Si infatti il difficile è dimostrarlo Ma quindi il redditometro viene applicato pure sull'acquisto di auto usata? Oppure solo su auto nuova? La differenza quindi tra 520d e 530d per quanto riguarda il redditometro è sempre circa uguale a quei 6-7000€ di differenza sul prezzo d'acquisto....incide cosi tanto poi sul reddito presunto?
non è che venga applicato se compri l'auto. parimenti il problema non è la reale differenza dra un 520d e un 530d. immagina che la finanza ti fermi per un controllo a campione. hai un'auto 3 litri intestata a te, ecco che potrebbero chiederti come fai a mantenerla. se invece ti fermano ed hai un 2 litri, non ti chiedono nulla. è un esempio assurdo, ma rende l'idea. diciamo che il timore che molti possono avere è comprensibile.
Allora devono far scattare il controllo a quelli che possiedono un 2000 nuovo , perchè vuol dire che hanno la coscenza sporca !!!!
Se uno è dipendente e può permetterselo non dovrebbero esserci problemi anche con un 4.000 cc. I problemi sorgono per i liberi professionisti che dichiarano quanto un ricercatore di università a poi vanno in giro con l'X6 4.0 d. Se si ha la busta paga e ci si può permettere un'auto impegnativa c'è poco da indagare (ammesso che si dichiarino correttamente gli immobili posseduti e tutte le fonti di reddito..) e si deve stare tranquilli.
Secondo me, come avevo già scritto in un'altra discussione dedicata al 520d, a parte redditometro, tutors (...) in bmw hanno fatto di tutto per promuovere al massimo questo nuovo motore sia attraverso il marketing che attraverso il lato commerciale per così dire. Dando per scontato (anche dopo averlo provato) che si tratta di un motore stupendo che lascia veramente meravigliati per la prontezza con cui porta in giro la f10, c'è da dire che in Bmw sono stati piuttosto "furbi" (come anche scrivevo nell'altra discussione) mettendo il doppio tubo di scarico anche sul 520d (tanti diranno che è una c*****a ma per il marketing non lo è per nulla) di modo che tolta la targhetta identificativa il 520d è uguale a tutti gli altri modelli anche a 6 cilindri. Per quanto riguarda il lato commerciale, si vede che Bmw ha fatto parecchia "pressione" sui suoi venditori, guarda caso se fino a 2 anni fa entravi in concessionaria e parlavi di 520d ti guardavano male e ci facevi quasi la figura di un pezzente, ora invece sono loro a volertelo rifilare quasi a tutti i costi.
quanto detto sopra vale anche per i dipendenti. la congruità non si basa sul fatto che un tagliando costa 150 euro, ma sul reddito presunto che, secondo certe tabelle (non chiedermi quali, come ho già detto non sono del mestiere) viene calcolato in base ai dati del veicolo. sta a te poi, qualora ti venisse chiesto, dimostrare che con il tuo reddito non hai problemi. non capisco peraltro questo accainmento contro i liberi professionisti, non sono tutti evasori a prescindere, anzi per il fatto che "ci sia poco da indagare", non è che le fiamme gialle conoscano tutti e sappiano tutto di tutti, se parte l'accertamento è per verificare che le cose siano a posto, altrimenti non partirebbe.
Non penso che chi compra un'auto come la 5er stia a guardare il doppio scarico e avere timore di andare in giro con singolo scarico......piuttosto mi sembra strano voler togliere la targhetta '520d' per non far vedere di avere una serie 5 4L......allora non è più questione di redditometro o altro ma solo di immagine.... Più che in redditometro o altro io vedo questo successo del 20d merito della potenza raggiunta da questa unità....come detto il 30d di 10 anni fà aveva la stessa potenza.....e il primo motore 3 litri della E60 uscì con 218cv.....appena 30cv in più.....ecco perchè in molti che magari si sono trovati bene con il 30d 218cv (o magari i pari cilindrata mercedes o audi) non hanno trovato ragione di salire ulteriormente con i cavalli visto che le prestazioni del 184cv 4L sono molto vicine a quelle dei 30d vecchia generazione..... Poi insomma non a tutti interessa la silenziosità e rotondità del 6L se magari ci fà molti chilometri in autostrada a 130 fissi.....e pure del sound se ne infischia....come dargli torto a chi usa moltissimo l'auto per lavoro e pure 2-3 km/l di differenza sono un risparmio notevole? :wink:
Vorrei sapere quanti di voi hanno provato il 520d e le sue sorelle superiori e l'impressione che ha avuto e le differenze che è riuscito a percepire. Io ho avuto la fortuna di provare sia il 520d touring e la 530d berlina, entrambe equipaggiate con lo step ad 8 rapporti (standard, non quello sportivo). Ebbene, da ferme, stando chiusi dentro l'abitacolo l'insonorizzazione del motore è tale da rendere impercettibile ed irriconoscibile il tono del motore, l'unica differenza è nella ripresa, dove ovviamente i quasi 60cv in più del 3.0 e la maggiore coppia saltano fuori, ma nell'uso medio di tutti i giorni ve lo garantisco, il 184cv non ha complessi di inferiorità. Poi lascerei stare i discorsi sui tutor e menate varie, io la patente la persi con una Golf con 90cv (che ricordo superava a stento i 180, ma basta andare a 92km/h dove il limite è 50 per lasciarla un mese dal prefetto e questa operazione è fattibile oramai con la totalità del parco circolante). Il fatto secondo me è questo: le vacche sono magre per tutti e ci si accontenta (si fa per dire) di un 520, viste appunto le differenze globalmente minime rispetto ai odelli 6L. Aggiungo pure che se il successo delle precedenti 520d (E39 ed E60/61) è stato proporzionalmente di molto inferiore è stato perchè i 530 se li potevano permettere molte più persone allora rispetto ad oggi. Andatele a cercare nell'usato le 520 E61 ad esempio, hanno quotazioni (a parità di allestimento) mediamente superiori rispetto ai 530. Chiedetevi il perchè.
ohhhh, finalmente qualcuno che ha notato la stessa cosa che notai io.... non ho detto niente per paura di passare per un incompetente però davvero da dentro l'abitacolo non si percepisce il rumore....
No, la differenza si sente (paragono il 20d da 184cv al mio 30d da 231) ma effettivvamente è poco marcata
Io ho provato in due concessionarie differenti la 520D con il cambio automatico sport, e la mia impressione non è stata negativa, ma neanche del tutto positiva premetto che ho una 525D 197CV. Il sei cilindri che dir si voglia è sempre il sei cilindri, e anche se la differenza di potenza e di coppia è minima, tra la mia e la nuova, le emozioni che mi offre il mio motore anche se non è il 530D non sono paragonabili al 4 cilindri. Poi per chi fa tanta strada l'usura che si ha in un motore 2000 è ben superiore chiaramente a quella di un motore 6 cilindri indi la durata e l'affidabilità. Un motore 3000 con Km170.000 fatti in 4 anni come il mio sono ben diversi dai 170000km fatti con un 2000cc, il primo funziona ancora come un orologio svizzero, il secondo secondo me comincia ad essere alla frutta. Parliamo di costi : In concessionaria mi sono fatto fare un preventivo per le due auto 520D e 525D, la differenza a parità di sconti della rata del leasing compreso di manutenzione è di € 1000,26 il 2000cc e € 1064,07 per il 3000cc, e io per € 60 euro al mese monto sul 2000? ma neanche per scherzo. Certo consumerà un pò di più, forse tra 4 anni la svalutazione sarà superiore, ma se sonon disposto a spendere una cifra sopra i € 50.000 per un auto non stò a guardare queste differenze e non lo dico perchè voglio fare lo sborrone , lungi da me Per il discorso delle segnalazioni agli omini verdi, se uno ha un bilancio congruo al valore dell'auto e gli studi di settore a posto, deve stare tranquilllo, certo che se sei un dentista (faccio questo esempio perchè è un fatto reale spiegatomi dal conce) e dichiari € 20.000 di reddito, io non starei molto tranquillo, ma a prescindere dal 2000 o dal 3000... Naturalmente questi sono miei pensieri e rispetto chi invece non gliene frega niente del motore e sceglie la 520D:wink:
Forse voleva dire ke il 2000 è un po' più spremuto del 3000 (che penso poi sia vero) e quindi ha meno affidabilità...
non trovo riscontri oggettivi a riguardo, in tutta sincerità. se è per questo anche il vw 5.0 v10 è ben meno spremuto del bmw 3.0d 245cv, eppure non mi risulta sia un mostro di affidabilità. penso che questo concetto sia un pò arcaico, e più che altro penso sia un preconcetto. i migliori e più affidabili motori benzina bmw sono gli s14, guardacaso 4 cilindri iperspremuti
Questa è la pratica, ma in linea teorica concorderai ke più cavalli, in proporzione, tiro fuori da un motore e più questo diventa inaffidabile...non a caso il 2000 ha parecchi problemi di affidabilità (turbina, ecc) mentre il 3000 non da solitamente problemi...però non dico sia vero quello detto dall'utente...non lo so...spiego solo quello ke voleva intendere.
questa, purtroppo, è una verità..... a parità di cavalli il motore più grande dovrebbe, in linea teorica, essere più longevo, anche perchè meno sforzato....