È un pò come quando si valuta una bella donna... C'è chi la trova troppo in carne, chi troppo magra etc etc, ma di base sempre bella resta :wink:
ecco, ognuna delle due donne ha qualcosa che non va' per me.....la rs5 la trovo bella, ma come la base di partenza ,è piu' grossa e con alcuni tratti pesanti. L'm3 invece è piu' pulita ed armonica, ma anche se il bodykit M da' un diverso carattere alla carrozzeria, l'eleganza della versione di base, e quel sedere che al lancio della serie 3 coupè metteva in luce un certo distacco troppo bislungo ed elegante rispetto al frontale.....secondo me la fa'/fara' invecchiare ben di piu' che i tratti piu' decisi e meglio indovinati della precedente E46. (l'E92 fa' parte di quello stile moderno che ha piu' possibilita' d'invecchiare rispetto ai tratti "evolutivi" della tradizione, secondo me)
Quindi la vecchia architettura del V8 della 100 di qualche annetto fà........ovviamente rinfrescato e rivisitato
Non ci metto la mano sul fuoco, attendo eventuali conerme, ma dovrebbe essere sempre il solito motore di base ke montava la vecchia S4...
Io ho avuto l'S5 e il motore come quello della R8 è derivato dal vecchio V8 della 100-200 di qualche annetto fà.............parlo ovviamente della base poi stato rivisitato per S5 e ancor di più per R8
scusa luchino ma il motore della s5 non è turbo ma aspirato è una vera ciofeca..... con 100 e 200 non capisco cosa intendi... se intendi l'audi 100 credo che il motore della s5 non abbia nulla a che vedere.
E' così. Ne abbiamo già parlato, non ricordo se proprio in questo 3D /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> P.S. Il V8 4.2 risale ai primi anni '90: fu montato sull'Audi V8, derivata dalla 200 e sostituita dalla A8, la prima volta con cilindrata 3,6 litri (derivava da due 4 cilindri 1.781cc messi assieme: quelli, per intenderci, della Golf GTI 16v prima e della Seat Ibiza GTI 16v dopo) e poi portato a 4,2 litri (credo con aumento della corsa).
E' doveroso pero' aggiungere che pure il 5.2 V10 Lambo a sua volta deriva dal 4.2 V8 di S4 B7, RS4, RS5, R8: la cilindrata unitaria è la stessa! Ci hanno aggiunto 2 cilindri et voilà! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Avete chiaccherato per parecchio di forza G laterale e 2000 dati insensati: è stato detto, la differenza tra panda e m3 è che la panda ha velocità inferiori sul dritto e DI POCO inferiori in curva vi sembra possibile? una panda va in crisi a 130, pr le gomme, per il telaio, per gli ammo, e per tutti quei componenti che la differenziano da una M3 quindi con una panda a parità di pilota rispetto ad una M3 ho una velocità in curva NON ASSOLUTAMENTE PARAGONABILE, credo sia una cosa obbiettiva.
No, una Panda 100, ha una velocità molto simile a quelle di una M3 in percorrenza e sul lento potrebbe essere anche veloce uguale.
A parità di pilota sono d'accordo, lo stesso succedeva con le moto, se non c'è strada per allungare, un 125 va come un 1000 o quasi..... Max
Con la macchina è un pochettino diverso, geometria delle sospensioni, baricentro e passo sono assai diversi fra i vari modelli, ed il mio è sicuramente un discorso un pò estremo ma pensare che su una M3 sei su una astronave rispetto a chi gira con la Panda, è vero solo se parliamo delle velocità raggiungibili sul dritto. E dato che con le macchine devi gestire una massa assai diversa che con le moto, la tecnica di guida è tanto più efficace se sfruttata al massimo, così se affronti un percorso ricco di curve ed in discesa, devi stare attento anche ad una Panda se è ben guidata.