Rottura lamelle su 163cv e 177cv | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog

Rottura lamelle su 163cv e 177cv

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da aleefede, 12 Agosto 2009.

  1. ddn

    ddn Kartista

    74
    0
    9 Settembre 2010
    Reputation:
    10
    F31 330d
    il mio meccanico mi ha consigliato di farlo, anche sulla sua lo ha fatto (E90), tagliando compreso è costato 500€
     
  2. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputation:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Io ho una 163cv... E pure la mia è dotata di collettore di aspirazione con lamelle :wink:

    Sono convinto che slamellando si rompa un equilibrio su un motore creato per funzionare in quel modo, con le lamelle... E quoto tutto il resto che dici, senza ripetere tutto :wink:

    Ma c'è un ma...

    Questo gioiellino di motore è perfetto fino a che è nuovo... Ma se poi, questo collettore mega-tecnologico si impiastra di morchie (purtroppo la tecnologia ancora non ce ne libera :wink:) e le amate lamelle si rompono e cascano nell'aspirazione, beh, penso che il motore, benchè avanzatissimo, si rompe, e ci vogliono soldoni per ripararlo... Tanto che può risultare conveniente cambiare l'auto, a seconda dell'anzianità della stessa ](*,)

    Parli di manutenzione... Beh, non c'è manutenzione che tenga per evitare il bloccarsi delle lamelle, visto che deriva dai gas di scarico ricircolati, quindi dal normale funzionamento del motore... E non esiste alcuna manutenzione ufficiale per evitare il problema :wink:

    Poi, per i test al banco... Beh, quando al banco faranno 200000 km in condizioni di carico, star e stop, ed altro simile alla marcia reale, allora avrò una considerazione migliore delle prove al banco :wink:

    Fino ad ora, il motore viene provato smontato, in condizioni standard, e con limitate e prestabilite variazioni di carico... Non mi sembra molto realistica la cosa :lol:

    I beneamati studi ingegneristici poi, avranno certo considerato che degli alberini minuscoli si bloccano quando pieni di morchie derivanti da 150k km e più ](*,)](*,)](*,)

    Ovvio, come dici, tutto si può guastare, ma in questo caso sarebbe come se nella navicella spaziale che hai preso in esempio, mettessero tutta l'elettronica di gestione accanto ai razzi posteriori e dopo un pochino... ops, si è rotto tutto, siamo a piedi :mrgreen:

    Nella mia, ai 90000 km ho fatto verificare il collettore d'aspirazione, e l'hanno sostituito in quanto era già decisamente sporco, e le lamelle iniziavano a muoversi con difficoltà... E non ho certo mai risparmiato sulla manutenzione, dato che ho un contratto di manutenzione programmata full :wink: Infatti, anche il collettore d'aspirazione è stato sostituito gratuitamente :wink:

    Non me ne volere, ma non bisogna prendere come dogma ogni cosa che mettono sulle BMW, come che fare questo sia la cosa migliore da fare perchè lo fanno loro :-k

    Se fossero stati più svegli, avrebbero trovato un sistema di filtraggio dei gas di scarico, in modo da ricircolarli un po più puliti... O avrebbero trovato un metodo sostitutivo delle lamelle, ma non esposto a tali contaminazioni inevitabili e progressive... O ancora, avrebbero trovato il modo di rientrare nelle normative euro senza ricircolare un bel niente... E possiamo continuare all'infinito :wink: Oppure trovare un frizione che non strappa, al pari della concorrenza anche molto meno blasonata, ma qui andiamo in altri topic :lol:

    Ma una persona maliziosa potrebbe anche pensare che le lamelle che cadono nell'aspirazione sono tanti bei soldini per la bmw, visto che ci cadono quando l'auto non è più in garanzia :wink:
     
  3. Guest 060

    Guest 060 Primo Pilota

    1.164
    41
    8 Dicembre 2010
    Reputation:
    10
    320d E91 Futura 163cv anno 09/2005.
    ciao Tennic, giustamente e prudentemente hai fatto controllare il collettore di aspirazione ai 90.000 chiaramente se non è mai stato pulito con eventuali prodotti in commercio tipo sintoflon o altri..l' avranno trovato pieno di morchie ecc..se le lamelle come ti è stato detto erano dure a girare è perchè sono fissate a un alberino elettromeccanico che riceve il comando dalla centralina a motore freddo quindi è stato solo forzato in manuale il loro funzionamento...il problema sui vecchi modelli è che si spezzano no che non girano quindi deduco che l' ufficio tecnico di bmw considerato il problema, abbia cambiato la lega di tali lamelle perlomeno scongiurando il ripetersi di tale inconveniente molto disastroso..quindi sono convinto fino a prova contraria che a partire dai nuovi modelli e91 come la mia , e90 ecc ecc tali lamelle siano rimaste esteticamente uguali ma con una diversa lega di metallo..cmq, aspetto almeno dei casi conclamati di rottura di lamelle nei modelli sopra citati e di conseguenza e in via precauzionale farò slamellare pure la mia che ha già 92.000 km originali e toccando ferro non mi ha dato ancora nessun problema ne di elettronica ne di meccanica (la settimana scorsa ho fatto pulire per la prima volta il famigerato filtro vapori olio, non era in spugna ma cmq intasato, ho colto l' occasione per farlo controllare perchè l' avevo portata a cambiare lo specchio sx leggermente frantumato da non so chi..ho trovato il ricambio completo senza calotta, ho usato la mia, su ebay a 50 euro originale..spesa totale con l' aggiunta di mezzo kg di olio 130,00 euro)

    ciao alla prox.
     
  4. guddrum

    guddrum Amministratore Delegato BMW

    3.818
    169
    18 Settembre 2006
    Reputation:
    502.773
    530D E60 - 320d e91 - golf IV 130 cv

    - in concessionaria a 50 euro prendi tutto il pezzo...

    - vorrei ben vedere che tu avessi avuto problemi a 92.000 km... è nuova ancora!
     
  5. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputation:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Non voglio credere abbiano provato a girare le lamelle mentre erano collegate al motorino passo passo... E' passato più di un anno, ma mi pare di ricordare che mi avessero detto che giravano male per via delle morchie intorno, non per problemi di alberino, quindi probabilmente nuotavano nella melma :-k

    Spero sia come dici, che abbiano cambiato i materiali... Comunque, a titolo precauzionale, mi hanno cambiato tutto il collettore d'aspirazione :wink:

    A breve pulirò da me la famigerata valvola EGR, altra chicca tecnologica #-o

    L'avevo smontata un mesetto fa per controllarla e dentro c'era di quella roba che potevo riparare una buca sull'asfalto :biggrin:

    Appena mi procuro il prodotto la pulisco... Magari, anche una bella pulitina al circuito di aspirazione con lo spray adatto, come descritto in altro topic :wink:

    P.S. Visto che lo slamellare ha delle controindicazioni (es meno freno motore), perchè non aprire il collettore es ogni 100000 km o meno, e pulire il tutto per bene?

    Il tempo del lavoro sarebbe forse lo stesso, ma almeno non si perderebbero i vantaggi delle lamelle, e non si avrebbero rischi, in quanto il collettore sarebbe sempre nuovo... Ovviamente, se dal controllo risultassero gli alberini o le lamelle usurate, si tolgono direttamente, ma perchè toglierle se pulendole tornano come nuove? :-k

    L'ho buttata li, slamellatori, non mi linciate :mrgreen:
     
  6. Guest 060

    Guest 060 Primo Pilota

    1.164
    41
    8 Dicembre 2010
    Reputation:
    10
    320d E91 Futura 163cv anno 09/2005.
     
  7. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputation:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Sulla nostra non si può tappare, altrimenti si accende la spia avaria motore ](*,)

    Il problema non è che si tappa, è che le schifezze che contiene e si accumulano, ad un certo punto potrebbero decidere di staccarsi e finire dritte nel collettore d'aspirazione :-k

    Io sono lontano da quella fase, ma penso che, vedendo lo sporco che c'è ora, tra 50-60k km, il pericolo ci possa essere :-k

    Ma siccome non sono indovino, appena possibile la pulisco :wink:

    E comunque, anche una valvola che manovra male per lo sporco (non riesce ad aprirsi completamente o a chiudersi completamente) penso possa provocare l'accensione spia diagnosi :-k

    Ricordo che la valvola, a riposo, è chiusa, quindi chiude il passaggio ai gas di scarico, mentre quando si apre li fa passare (il passaggio ha un diametro di circa 3cm o poco meno) :-k
     
  8. guddrum

    guddrum Amministratore Delegato BMW

    3.818
    169
    18 Settembre 2006
    Reputation:
    502.773
    530D E60 - 320d e91 - golf IV 130 cv
     
  9. mmatteo14

    mmatteo14 Collaudatore

    409
    6
    18 Luglio 2008
    Reputation:
    100
    330d e90 ex320d E46 M Touring
    ho cercato ma non ho trovato nulla:redface:

    il 330d e90 231cv ha le lamelle? rotture?

    grazie
     
  10. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.757
    11.218
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputation:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Le lamelle le ha ma ha il nuovo collettore modificato con le lamelle in plastica.

    Personalmente non ho sentito, qui sul forum, di rotture in merito per questo propulsore.
     
  11. mmatteo14

    mmatteo14 Collaudatore

    409
    6
    18 Luglio 2008
    Reputation:
    100
    330d e90 ex320d E46 M Touring
    penso che cmq anche la plastica non venga digerita troppo bene dal propulsore :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  12. mmatteo14

    mmatteo14 Collaudatore

    409
    6
    18 Luglio 2008
    Reputation:
    100
    330d e90 ex320d E46 M Touring
    ma quando si rompe la turbina sui 163 e 177cv si ha solo perdita di potenza o c è il rischio di fuga come sulle e46? e quindi dover buttare tutto il motore...

    in caso di cambio automatico come evitare l'eventuale fuga?
     
  13. vicchio

    vicchio Presidente Onorario BMW

    6.261
    196
    14 Gennaio 2011
    Reputation:
    39.567
    BMW 520d Touring business
    Non ho ancora capito se ora sono di plastica o solo rivestite

    Scusate ma questa cosa interessa anche me .... non ho l'automatico, col 163 CV rischio il botto ?

    Ho letto vari post diversi tra loro: a chi capita a meno di 100000km a chi a 200000, io ne dovrei avere circa 95.000-100.000 all'attivo (dato che è stata skilometrata :sad:). Devo preoccuparmi?
     
  14. Tires

    Tires Aspirante Pilota

    13
    1
    10 Marzo 2008
    Reputation:
    1.122
    Bmw320D
    Vi faccio un'esempio di un'auto che con la BMW non ha proprio a che fare ma purtroppo ce l'avevo in casa e ho letto qualcosina in merito a questi problemi, le Astra H (cioè 2004 in poi) con motori common rail di derivazione FIAT, hanno come difetto di progettazione proprio i collettori di aspirazione e l'astina che controlla le valvole si stacca, su quei motori per fortuna è esterna al motore e quando si rompe non ci sono problemi, comunque giusto per rendervi l'idea, molte persone al posto di pagare 1.000 euro per ripararla, fanno l'operazione di slamellare, tirano via tutto e tappano, si tappa anche la valvola ERG e in qualche caso grazie a chi ne sa di elettronica si evita anche il disturbo della spia accesa e...proseguono per la loro strada :mrgreen: riparare o no non incide significativamente sulle prestazioni, la revisione si passa senza problemi e amen, la valvola ERG è una grande bastarda :biggrin: infatti chi non rompe la tappa preventivamente per far durare i collettori di più.

    Questo solo per dirvi che il problema più essere più comune di quanto si pensi.
     
  15. mmatteo14

    mmatteo14 Collaudatore

    409
    6
    18 Luglio 2008
    Reputation:
    100
    330d e90 ex320d E46 M Touring
    nessuno sulla questione ''fuga'' del 163cv? e con l' automatico che si fa?
     
  16. Lucio68

    Lucio68 Amministratore Delegato BMW

    4.575
    158
    8 Luglio 2009
    Reputation:
    19.170
    Bmw 320d e90 163cv step
    Credo fosse della settimana scorsa la testimonianza della rottura d'una turbina, non ricordo se su 163 o 177 cv, comunque era una 320d E90o E91, con relativo spappolamento dell'intero motore.

    A dire il vero però, nei 2 anni ke leggo il forum, è l'unico ke mi sia capitato di leggere, o ke almeno ricordi, negli altri casi il danno s'è limitato alla sola turba.

    Col cambio automatico c'è solo da sperare, considerato ke statisticamente al 99,9% parte solo il turbo, io direi di stare pure tranquilli.
     
  17. ALFA1

    ALFA1 Secondo Pilota

    742
    30
    26 Gennaio 2009
    Reputation:
    438
    BMW 318D MSport F31 LCI
    Ma se il problema della rottura delle lamelle non c'è sul 177CV, perchè non cambiate il titolo della discussione?? :-k:-k
     
  18. Lucio68

    Lucio68 Amministratore Delegato BMW

    4.575
    158
    8 Luglio 2009
    Reputation:
    19.170
    Bmw 320d e90 163cv step
    Neanke sui 163 cv c'è il problema.

    A meno ke un paio di rotture rappresentino un problema.:-k

    Ke facciamo kiudiamo proprio la discussione? :mrgreen:
     
  19. Lucio68

    Lucio68 Amministratore Delegato BMW

    4.575
    158
    8 Luglio 2009
    Reputation:
    19.170
    Bmw 320d e90 163cv step
  20. serpavy

    serpavy Secondo Pilota

    868
    47
    16 Novembre 2008
    Reputation:
    34
    AT U06 220i ed F45 216i
    verificato oggi con il meccanico, nella mia (143 cv) non ci sono le lamelle nè il relativo motorino attuatore.
     

Condividi questa Pagina