Assetto standard VS Dynamic Damper | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Assetto standard VS Dynamic Damper

Discussione in 'BMW Serie 5 F10/F11 e F07 GT' iniziata da Bimmer70, 20 Gennaio 2011.

  1. Bimmer70

    Bimmer70 Kartista

    56
    6
    20 Gennaio 2011
    Reputazione:
    1.226
    520d G31 Msport
    Buongiorno a tutti,

    E' la prima volta che scrivo su questo forum, nonostante vi segua da tempo.

    Ero un possessore di una Serie 5 E60 che, mio malgrado, per problemi alla schiena ho dovuto vendere pur essendo una futura con cerchi da 17 pollici.

    Successivamente ho aquistato una Serie 7 E65 futura con Dynamic Drive che, pur avendo i cerchi da 18 pollici, ho trovato decisamente piu' confortevole rispetto la Serie 5 da me precedentemente posseduta (Impostando le sospensioni in Confort dall' iDrive)

    Leggendo alcuni articoli in giro, ed anche su questo forum, mi era parso di capire che la nuova serie 5 F10 avesse una taratura delle sospensioni ed un impostazione molto piu' morbida rispetto al modello precedente.

    Spinto da questo mi sono recato in una concessionaria della mia zona, dove ho provato una 520d con Dynamic Damper control, trovandola veramente molto confortevole sia in modalità Normal che in modalità confort pur essendo equipaggiata con cerchi da 18 pollici.

    Il venditore mi ha proposto per ritirare con una buona valutazione la mia serie 7, vettura non propriamente commerciale, l'acquisto di una F10 tra quelle "pronta consegna" senza la possibilità di ordinarne una configurata a mio piacere.

    Ora la mia domanda e' questa: Non avendo tra le vetture "pronta consegna" un modello equipaggiato con il Dynamic Damper, una vettura senza il DDC e' paragonabile ad un altra con questo dispositivo posizionato in "normal" o e' comunque piu' rigida in tutte le situazione del modello con questo benedetto dispositivo installato?

    Non ho avuto modo di provarne una senza il DDC perche' purtroppo le vetture dimostrative in possesso della concessionaria sono tutte equipaggiate con le sospensioni elettroniche.

    Qualcuno di voi ha esperienza o idea a riguardo ?

    Mi scuso per la lunghezza del post e vi ringrazione per le eventuali risposte.

    Alex da Torino
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Gennaio 2011
  2. francescop85

    francescop85 Secondo Pilota

    912
    39
    21 Settembre 2010
    Reputazione:
    46.451
    mercedes classe a
    mio padre possiede la suddetta macchina senza regolazione attiva sospensioni, e ti posso assicurare che è piuttosto morbida, pur non perdendo troppo in precisione di guida..... davvero confortevolissima, e complice la spalla alta dei pneumatici non senti le buche.....corrisponde all'assetto normal, vai tranquillo.....

    ps: se vuoi il comfort, però, a mio avviso, non mettere i runflat ( mio babbo non li ha messi infatti, ed è stracontento della scelta fatta....).
     
  3. rickymoto

    rickymoto Kartista

    123
    4
    28 Ottobre 2010
    Reputazione:
    14
    530d F11 futura
    io ti copio e incollo quello che ho scritto in un post di qualche giorno fa sulle mie impressioni dpo un mese di f11.........credo ti possano essere utili........

    Sensazioni su strada


    La mia vettura è dotata di dd e ias quindi di ruote sterzanti posteriori e controllo stabilità e assetto su quattro livelli. Equipaggiata in tale modo devo dire che la macchina è estremamente versatile e a mio avviso sancisce una evoluzione notevole rispetto alla e61 (che pure avevo con dd e as).



    Dal punto di vista dell’assetto in confort la macchina è molto morbida….fin troppo….ma in centro a milano tra le rotaie del tram o su strade accidentate il livello di confort è veramente notevole



    In normale la vettura risulta comunque più morbida rispetto ad una e61 priva di regolazioni ma, almeno sulla mia in abbinamento al dd ed al ias si corica comunque poco ed è utilizzabile in autostrada (anche in percorsi ricchi di curve) oltre che nella guida normale anche brillante



    In sport si avverte immediatamente la variazione di rapportatura del cambio che rende la macchina più scattante e nervosa e l’assetto si fa più duro senza comunque diventare rigidissimo, ciò nonostante anche in questo caso l’abbinamento con il dd e l’ias rendono la vettura veramente bella da guidare. In un percorso misto in salita in montagna usando i paddle del cambio sequenziale (ma anche no che il cambio automatico è comunque velocissimo) quando la macchina entra in curva si avverte il lavoro delle ruote posteriori che accompagnano la traiettoria dando la sensazione che la macchina si “spezzi in due” e sembri molto più corta dei suoi quasi cinque metri ( per fare un esempio sciistico è un po’ come uno sci carving al posto di uno sci vecchio tipo).



    La modalità sport + l’ho utilizzata solo una volta (in pratica sia l’assetto che il cambio restano come in sport ma si esclude il controllo di trazione)……bello perché in uscita di curva se dai gas i 245 cv ti fanno pattinare il posteriore con evidente sollazzo tuo ma soprattutto del tuo gommista……credo che la userò molto raramente……….
     
    A il_Conte piace questo elemento.
  4. bimmerwinner

    bimmerwinner Kartista

    95
    2
    6 Febbraio 2010
    Reputazione:
    1.165
    bmw 530d luxury f10
    Salve,

    dopo alcune prove e acquisite alcune esperienze, anche su questo forum, mi sono convinto che l'opzione migliore sia prendere le sospensioni a controllo elettronico combinate con le barre antirollio a controllo elettronico (adaptive drive) nonostante il prezzo elevato (3000 euro), perché:

    a) rendono la vettura molto versatile, e sicuramente permettono di compensare la morbidezza delle sospensioni di serie quando occorre un assetto più rigido (autostrada, montagna), anche solo per preservare il confort;

    b) migliorano la rivendibilità della vettura visto che si tratta di un accessorio ormai quasi obbligatorio, come dimostra il fatto che tutte le vetture in pronta consegna ne sono dotate;

    c) si adatta perfettamente con il cambio aut sport con paddles, che consente di variare la risposta motore (altro accessorio molto consigliato);

    d) al contrario, l'unico modo per avere una vettura (solo) rigida e sportiva, è optare per le sospensioni M (400 euro) alle quali non si può abbinare l'adaptive drive e che abbassano la vettura di 1,7 cm.

    Sarebbe interessante sentire se chi ha solo le sospensioni M, ha problemi di confort. Si consideri che i sedili di serie della f10 sono più morbidi (e in generale migliori) di quelli della e60.
     
  5. Riccardo

    Riccardo Direttore Corse

    1.870
    24
    6 Aprile 2004
    Reputazione:
    1.518
    530e G30
    Sono pienamente d'accordo e vorrei aggiungere che in modalitè sport+ diventa rigida e "cattiva" mentre in comfort è veramente confortevole, molto ma molto più confortevole del mio vecchio 535d.

     


    P.S. Per Bimmer70, visto che sei di Torino, se ti interessa manda PM, ti posso offrire una prova molto volentieri.



     
  6. marcoboss156

    marcoboss156 Collaudatore

    313
    3
    28 Dicembre 2007
    Reputazione:
    309
    Bmw 520d Msport
    Ma anche le sospensioni M abbassano la vettura vero? mi ricordavo di circa 10 mm:-k
     
  7. balza72

    balza72 Kartista

    106
    1
    30 Novembre 2005
    Reputazione:
    10
    X5 4.6is
    per "rickymoto": visto che sei di Genova sicuramente passi molto di frequente per la MI-GE via "serravalle"..Anche io..come ti trovi su quel tratto? Ci sto facendo un pensierino ma a Milano 5 metri non sono pochi..sarà pur agile ma da parcheggiare sono sempre quasi 5 metri..
     
  8. BARBONE

    BARBONE Secondo Pilota

    638
    23
    12 Giugno 2008
    Udine
    Reputazione:
    21.473.265
    Volvo XC60
    Ma le sospensioni elettroniche della F10 variano anche l'altezza da terra ?
     
  9. francescop85

    francescop85 Secondo Pilota

    912
    39
    21 Settembre 2010
    Reputazione:
    46.451
    mercedes classe a
    per balza72: beh dai, non è che l'x5 sia molto più corta.... :mrgreen::mrgreen:

    per me sopra i 4 e mezzo son tutte uguali.... i 20 cm più o meno non ti cambiano la vita, imho.... tanto in città se davvero uno vuol trovare sempre parcheggio gli conviene girare con una smart, aygo e compagnia bella.....
     
  10. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.240
    9.682
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.467.652
    X3M competition
    Bimmer70, prima di iniziare a postare è gradita una presentazione nell'apposita sezione :wink:
     
  11. balza72

    balza72 Kartista

    106
    1
    30 Novembre 2005
    Reputazione:
    10
    X5 4.6is
    infatti non la uso...8-[

    comunque 20 cm potrebbero fare la differenza tra parcheggiare e no](*,)..
     
  12. francescop85

    francescop85 Secondo Pilota

    912
    39
    21 Settembre 2010
    Reputazione:
    46.451
    mercedes classe a
    codesto sì, è che io, se posso, cerco di parcheggiare in quelli a lisca di pesce, cosicchè la lunghezza non sia un problema.... quindi l'unica cosa che si accusa è la minor maneggevolezza rispetto ad una citycar....

    boh, non so te, ma io in città uno spazio tra due macchine che sia superiore ai 4 metri lo trovo molto raramente....](*,)](*,)](*,)
     

Condividi questa Pagina