Turbine... Conosciamole | Pagina 22 | BMWpassion forum e blog

Turbine... Conosciamole

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da GobboNotre, 29 Gennaio 2008.

  1. 84undertaker

    84undertaker Aspirante Pilota

    45
    0
    10 Gennaio 2011
    Reputazione:
    10
    BMW 320 D
    consiglio

    Cosa comprende la revisione



    La revisione standard del turbocompressore,comprende le fasi di seguito descritte.

    Nel caso in cui si presenti la necessità di effettuare,interventi più importanti, come la sostituzione,di altri componenti

    (quali l’albero turbina, lagirante compressore, il corpo centrale o lo scudo

    termico)

    rispetto a quanto contenuto nel normale,service kit

    (bronzina assiale,boccole, guarnizioni,varie e bulloneria),

    si procederà con le lavorazioni,supplementari



    Fasi del processo di revisione

    Smontaggio e diagnosi:

    dopo un’ispezione esterna, il turbocompressore



    può essere smontato, ma questo deve essere fatto con estrema cura

    per evitare di danneggiarne le componenti più sensibili. Vengono

    quindi verificate tutte le zone vitali per individuare difetti e problemi

    causa del malfunzionamento;

    Pulizia:

    una prima fase di pulitura consiste in un lavaggio, con prodotto

    chimico dedicato, funzionale all’eliminazione delle incrostazioni e dello



    sporco più superficiali, quindi si esegue la pallinatura, con microsfere di

    quarzo di diverse granature. Si tratta di un processo delicato attraverso

    il quale le varie componenti sono sottoposte ad un ciclo di pulizia ad

    alta pressione con ulteriore controllo a tecnologia ultrasonica.

    Verniciatura:

    il carter turbina, compressore ed il corpo centrale

    vengono trattati con una vernice speciale con micro-polveri di acciaio



    ed alluminio ad alta temperatura.

    Bilanciatura:

    per assicurare un corretto funzionamento del



    turbocompressore, è fondamentale sottoporre l’albero turbina alla

    bilanciatura in modo che, sulla base delle specifiche originali, questi

    possa lavorare senza squilibri. L’operazione si realizza utilizzando la

    tecnologia di residuo statico e dinamico, con incidenza di trasferimento

    vettoriale delle parti annullando il residuo.

    Pre-assemblaggio, taratura ed assemblaggio del Core Assy:

    terminata la bilanciatura è necessario procedere con la burattatura

    delle parti bilanciate per eliminare le imperfezioni conseguenti

    all’esportazione del materiale. Si assembla quindi il Core Assy

    interamente nelle sue parti, che viene quindi montato nella postazione

    del banco V.S.R. (Vibration Sorting Rotation) e provato a velocità

    operazionale (200mila Giri/min), affinché vengano azzerati tutti i micro

    residui che sorgono nella fase di montaggio. A questo punto il Core

    Assy viene montato con le due estremità evolutive.



    Montaggio Westgate e taratura pressione di esercizio:

    questa operazione è valida per tutti i turbocompressori a geometria fissa. Per quelli a geometria variabile (VNT), invece, si procede con la taratura

    dell’attuatore che comanda la posizione minima e massima delle

    palette mobili (nozzler VNT).






    Regole per salvaguardare il Turbocompressore






    Il turbocompressore è strettamente dipendente dal motore su cui è

    montato e non può essere scambiato con altri, inoltre, come il motore,

    necessita di revisioni, per ottenere sempre il meglio e per ridurre i costi e





    l’inoperatività.

    Sono causa di guasti prematuri al turbocompressore: la mancanza di

    lubrificante che provoca guasti e rotture; l’introduzione di corpi estranei

    che danneggia le pale della turbina; la contaminazione del lubrificante che

    provoca perdite di olio.

    Se viene scoperta una perdita d’olio o percepite delle vibrazioni o un

    suono non normale proveniente dal turbocompressore è meglio fermarsi

    ed intervenire, in quanto ad elevate velocità anche il più piccolo disturbo

    può avere conseguenze molto gravi.

    Per prevenire guasti è fondamentale un suo corretto uso. Piccoli

    accorgimenti sono: non spegnere mai il motore dai medio-alti regimi prima

    che scenda alla velocità di minimo ed aspettare almeno 30 secondi prima

    di portare il motore ad alti giri.

    Il turbocompressore è un dispositivo che può sembrare semplice, ma in

    realtà è costruito con estrema precisione e con tolleranze millesimali deve





    quindi essere affidato esclusivamente a tecnici altamente specializzati.

    Indicatori

    di difettosità

    • emissione di fumo nero o blu;

    • elevato consumo d’olio;

    • insufficiente o eccessiva

    potenza/pressione di sovralimentazione;

    • perdita di olio dal compressore

    o dalla turbina;

    • eccessiva rumorosità





    generata dal turbo
    salve, ho rifattor il motore nuovo e ho preso la turbina su questo sito!ieri a 9000 km la turbina ha smesso di funzionare...sentivo anche un odore di gasolio nell'abitacolo quando ho accesso l'aria per il parabbrezza appannato!!!messa in box il giorno dopo mentre uscivo dal box il cofano ha fatto una fumata nera e la turbina ha ricominciato a funzionare...il meccanico mi ha detto che era l'elettrovalvola egr...è possibile oppure no???se si'che consigli mi dai???

    saluti
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Gennaio 2011
  2. 6 Cyl In-Line

    6 Cyl In-Line Aspirante Pilota

    11
    0
    22 Gennaio 2011
    Reputazione:
    10
    BMW 330d E92 Coupe'
    Signori, gentilmente qualcuno sa quale tipo di turbocompressore adottano i Diesel 330 E90/91/92/93 rispettivamente da 231cv/245cv e 286cv (bi-turbo)?

    Garret? Quale modello? :wink:
     
  3. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao, per quanto riguarda il problema potrebbe anche essere l'egr intasata che ha acusato un recovery in centralina!

    Seocndo il mio avviso sarebbe il caso di verificare lo stato del turbo smontando il condotto di aspirazione e controllare se l'alberino ha gioco assiale o meno.

    Se non lo dovesse avere dovresti constrollare immediatamente la egr se è otturata o meno dallo sporco.

    Prova anche a verificare il livello dell'olio e se hai il catalizzatore otturato.

    Quando hai sotituito la turbina hai anche cambiato il decantatore dell'olio e (se pre 2004) verificato il filtrino all'interno della valvola di gestione turbo?

    A freddo senti qualche ticchettio nel motore?

    Ciao
     
  4. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao, per quanto riguarda i motori MONO turbo lavorano con delle GT2260V mentre il biturbo utilizzano delle KKK (ma i codici preferisco tenerli top secret). :wink:

    Ciao
     
  5. 6 Cyl In-Line

    6 Cyl In-Line Aspirante Pilota

    11
    0
    22 Gennaio 2011
    Reputazione:
    10
    BMW 330d E92 Coupe'
    Grazie mille Dodo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Mentre le "vecchie" E46 i 3 litri sempre GT2260VG?:wink:
     
  6. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Si...calcola che la Gt2260V è una delle ultime turbine a geometria utilizzabili sulle vetture...poi si tende ad andare su quelle dei veicoli commerciali...:wink:

    Per questo motivo che la BMW ha utilizzato un nuovo escamotage...del doppio turbo.

    Ciao :wink:
     
  7. 6 Cyl In-Line

    6 Cyl In-Line Aspirante Pilota

    11
    0
    22 Gennaio 2011
    Reputazione:
    10
    BMW 330d E92 Coupe'
    Grazie ancora Dodo. :wink:

    il 335d credo sia molto piu' fluido nonostante la maggior coppia e cavalleria del rivale 330.

    peccato che il fap le mortifichi un po agli alti regimi......

    Chissa' se qualcuno ci sta lavorando per rendere nulli i valori di rilevazione delle sonde in mappatura,una volta sostituito il filtro con un tubo libero.......Con ovvi incrementi sulle portate di gasolio e quindi resa del nostro 3 litri...:razz::razz:
     
  8. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    si fa già...

    fanno in scozia i dpf removal kit per il tuo 330d , 335d, ecc

    oggi come oggi , un 35d 286cv alluminio si può portarlo senza nessuna sorta di problemi anche ad usi intensivi (purchè stradali), sui 380cv con intercooler maggiorato e scarico libero..

    stesso discorso dovrebbe valere anche per il 272 che dovrebbe essere in ghisa , se non vado errato, a patto di avere non + di 650nm per il cambio visto che è dato per 600nm.

    Mi chiedo dove si arriverebbe se si usassero turbine ancora + grandi, e una testata con condotti con tutt'altra portata rispetto a quelli di serie, che son microscopici se confrontati a vetture che vanno forte.

    per dodo: di serie i 35d girano a 1.85bar a 3800giri in Ecu...Da mappati bene o male, ho visto che si può girare a 2.0bar fino a 4500 giri , per non dire fino a limitatore...

    Come è possibile che turbine così , ovvero le kkk, girino a queste pressioni? non si è già fuori air / flow ? ovviamente per cercare aria si alza la pressione del turbo, ma può essere un discorso valido se hai margini, ma se la turbina è già "arrivata" inutile cercarla dalla pressione, l'aria.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Gennaio 2011
  9. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    l'e46 monta la gt2260v mentre il 231cv monta un gtb2260v ha le giranti aspirazione diverse, cioe hanno una migliore fluodinamica, riescono a parita di giri ad avere piu portata, quella del bistadio l'ho montata io sulla mie e 46 204cv la turbina grande e' un ibrido tra kkk lato caldo e gt2871 lato aspirazione,
     
  10. SIMOSBRAZ

    SIMOSBRAZ Amministratore Delegato BMW

    2.864
    67
    14 Gennaio 2008
    Reputazione:
    11.348
    123d M-Sport 'My 2011 204cv
    ....le turbine che monta il 123d sono affidabili? c'e il rischio di dover impelagarsi in problemi maggiori con il twin turbo , rispetto a un mono turbo.. o lo stress e la durata sono identiche..
     
  11. Mauretto

    Mauretto

    27.226
    2.487
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    anche io mi allaccio alla domanda sull'affidabilità' della turbina del 330d 231cv

    Grazie
     
  12. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    la turbina del 231cv e' un turbo molto robusto, riesce a reggere pressioni di 2bar tranquillamente, ma rispetto alla turbina del bstadio e' meno resistente, per via della geometria variabile, che non e' fatta per reggere certe temperature , e' avvolte le palette si bloccano per via dell'incrostazioni, causando anche la rottura, ...il bistadio e' un turbo fatto da due turbine senza geometria variab ed e' gia un vantaggio,un altro vantaggio e' che la turbina grande e molto piu grossa del gt2260v che monta il 231cv
     
  13. Mauretto

    Mauretto

    27.226
    2.487
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    Grazie della pronta risposta:wink:.

    Penso anche io ( non sono preparato come ) che la turbina del 335d sia piu' robusta proprio per la geometria fissa. Quella grande pero'....quella piccola come si comporta? Perche' io so che il x35d sia biturbo e non bstadio? sbaglio?
     
  14. Mauretto

    Mauretto

    27.226
    2.487
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Gennaio 2011
  15. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    il 35d ha 2 turbine a geom fissa e un sistema di condotti composto da valvole pneumatiche tipo westegate che aprono / chiudono i conditti di aspirazione e scarico..

    indubbiamente son + resistenti delle geom var a parità di pressione ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  16. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    sul 335d e bistadio ,cioe una turbina piccola , e una grande, la piccola lavora tra i 1000giri e arriva sui 3000e passa per poi cedere la pressione alla grande,
     
  17. SIMOSBRAZ

    SIMOSBRAZ Amministratore Delegato BMW

    2.864
    67
    14 Gennaio 2008
    Reputazione:
    11.348
    123d M-Sport 'My 2011 204cv
    ma sul 123 d invece? nessuno che mi illumina.? :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  18. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    si li intorno, mi pare dopo i 3300 o 3500, il lavoro passa tutto sulla grande ..

    Per la coppia insfruttabile per via del cambio, (almeno nel modello come la mia) , potrebbe girare solo con la turbina grossa che si muoverebbe tale e quale..

    sicuramente la turbina piccola ti fa usare nell'uso giornaliero l'auto con assenza di qualsiasi forma di turbo lag, consumi da 30d ed efficenza
     
  19. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    la turbina grande da sola essendo a geometria fissa ,avresti un turbo lag enorme, prova gia fatta, la piccola serve proprio a far salire di giri la grande, il lato scarico della grande rispetto al gt 2260 ha una girante da 65mm vs 52mm gt22 con geometria... quindi una differenza enorme
     
  20. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    le misure della tua turbina non le so'... ma comunque e' una turbina robusta ,poi dipende cosa vuoi fare a livello di elaborazione
     

Condividi questa Pagina