Ciao a tutti, volevo porvi un quesito, visto che magari qualcuno di voi ha già fatto un viaggio del genere Io vorrei acquistare una Serie 1 Coupè, come scritto in un'altra discussione, in vista di numerosi viaggi che dovrò fare tra poco più di un anno, ovvero 950km e 950 al ritorno 4 o 5 volte l'anno.. Secondo voi è comoda la Coupè per un viaggio così lungo o è meglio optare per una Serie 1 normale (3 o 5 porte)? I viaggi sarebbero anche con molti bagagli, visto il ritornare a casa solo 4 o 5 volte all'anno.. Come si comporta la Serie 1 nei lunghi viaggi? Sicuro delle vostre risposte, vi ringrazio in anticipo! Michele
non credo ci sia differenza tra 3 e 5 porte e la coupè...al max senti la differenza se monti o meno l'assetto m.
se viaggi da solo o in due....non fa alcuna differenza anzi, la coupè ha il bagagliaio più capiente /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
la macchina è un pò più rigida...ma neanche tanto. secondo me quello che fa la differenza nei lunghi viaggi è assetto e sicuramente i cerchi...per viaggiare comodi meglio un cerchio piccolo piuttosto che da 18 :wink:
Visto che tu hai una Cabrio, e ne ho vista una usata a poco e con pochi km, il baule con la capottina abbassata si riduce di molto? Dietro i passeggeri sono comodi come sulla Coupè o lo spazio dietro è più piccolo? Complimenti per la tua! Molto bella!!
bhe io la preferisco nei lunghi viaggi ... io monto l'assetto m e non ho avuto problemi ......settimana scorsa ho fatto 200 km con una kuga e questa aveva in più solo la guida alta a suo favore ...le buche erano buche anche con questa con i gommoni ...alla fine conta che gli ammortizzatori siano freschi per i bagagli controlla bene che risponda alle tue esigenze ,spazio limitato
quest'estate ho fatto 2500 km. prima di natale per andare in basilicata ne ho fatti altri 2800 km in 4 giorni con tappe da 1000km. direi che è comoda, forse i sedili sportivi sono un po' piccoli (e non ho il culone...) ma bagagli nel coupè ce ne stanno di avanzo. assetto m-sport va bene, le autostrade e le statali di montagna erano in buono stato e sulle strade di montagna torna utile....
Io devo andare in Francia, a Reims, e non conosco la strada, anche se so che bisogna passare per il traforo del Monte Bianco.. Non so come sono quelle strade..
Io la scorsa estate ho percorso circa 10mila km nel mese di agosto, tra cui due tappe da 1100km a botta in tutta una tirata, non ho avuto nessun problema, unica mancanza (che avevo nell'auto precedente) è il cruise control, obbligatorio da mettere come optional. La mia ha assetto M e cerchi da 18 con RF. ciao Charlie
Anche io come te viaggio abbastanza...ogni volta per tornare dall'università faccio 750km all'andata e 750 al ritorno...e si viaggia benissimo...Io avevo prima una 3 porte con assetto e cerchi da 18"...e mi trovavo bene...bagagliaio piccolo...ma viaggiando in 2 si stava bene visto i sedili posteriori. Ora ho una coupé con assetto M e cerchi da 18"...e un mese fa ho fatto 750km per tornare a casa...auto comodissima...eravamo in 3 con bagagliaio pieno(e decisamente più capiente rispetto al 3 porte)e sedili posteriori pieni...sono arrivato a casa dopo circa 7:30 ore comprese diverse soste...e come sempre non ero stanco...si viaggia benissimo in 1er /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
un pò si riduce ma neanche tantissimo...niente in confronto a cabrio con tettuccio rigido. il bagagliaio non è grande ma per fare weekend al mare è più che sufficiente. Scordati comunque valigie rigide di grossa taglia...quelle proprio non entrano. Dietro si è un pò più sacrificati che sulla berlina per via dei meccanismi di apertura/chiusura tetto...ma poco importa tanto io stao davanti
La macchina tutta piena va comunque o le prestazioni diminuiscono? E i consumi durante questi viaggi? Scusa tutte le domande! Complimenti per la tua Coupè, bellissima!!!
in autostrada la 1er (118d/120d/123d) non consuma veramente niente se la guidi con criterio anche se sei abbastanza carico. Io sulle lunghe percorrenze vado dai 17 ai 18 km/l con cerchi da 18'' e carico. Ciao Charlie
Prima cosa grazie per i complimenti /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> La macchina tutta piena va comunque...quanto ai consumi...ora con il 135i sto sugli 11km/l a 140 costanti in autostrada....se premi consuma di più /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Con il 118d...facevo 550 km di autostrada a 140 con poco più di mezzo pieno...sarebbero circa 18-19km/l /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
non andare oltre i 17 come cerchi, monta il cruise control.. se c'è verso anche gomme normali e non run flat.. io viaggio benissimo e in comodità... quelli dietro un po' meno
Però! Non male, anzi.. Beh la 135i sarebbe stupenda, ma come consumi e mantenimento è troppo per me.. Se ti ricordi, con la 118d (che è la motorizzazione che prenderei io) andando un po' più forte dei 140km/h (tipo 160 - 180 km/h) i consumi salgono molto o si mantengono tra i 14-15km/l? Grazie delle risposte!