Bene ora l'alberino non è + comandato dalla pompetta e i deviatori di flusso restano sempre aperti, questo determina lo stesso effetto dopo lo slamellamento, a questo punto io rismonterei il collettore per togliere le lamelle definitivamente.
rimozione lamelle su 2.0 d - euro 4 Ciao a tutti, vorrei condividere con voi la mia esperienza con la rimozione delle lamelle del mio X3 2.0d con motore M47N2 euro 4 e DPF, fatta ad 88000 km. Allora ho smontato il collettore per sostituire una candeletta ed ho approfittato per rimuovere le famose lamelle. Appena richiuso il tutto faccio un giro di prova e si accende la spia avaria motore. Cancello l'errore, faccio un altro giretto e si riaccende la spia (codice errore relativo all'EGR). Rismonto tutto, pulisco l'EGR (incrostatissima, anche se era già stata pulita a 50000km circa insieme ai collettori) resetto l'errore e via. Faccio 150Km esatti e si riaccende la spia (codice errore relativo al sensore di pressione nel collettore di aspirazione) resetto nuovamente. Ho fatto un pieno di blu diesel tech. Il filtro DPF ha fatto quattro e dico quattro cicli di pulizia in 800km (probabilmente la sporcizia accumulata nel motore è andata a finire tutta nel DPF) Finisco il pieno di blu diesel e faccio un altro pieno di gasolio normale e fin'ora dopo 1200 km la spia non si è più accesa. (sgrat sgrat :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> ) Le impressioni... Allora la macchina ai regimi più bassi + più "pastosa" e fluida e non strappa (la frizione ed il cambio ringraziano :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> ) a me piace di più così perchè il motore ha un funziomento più regolare e meno "trattoresco". Sottolineo che ha PERSO FRENO MOTORE. In aggiunta è sparita la ruvitidà di funzionamento intorno ai 2000 giri. Secondo me però consuma leggermente di più. C'è qualcun altro che ha fatto la stessa operazione su un'auto come la mia? Com'è andata? Vi terrò comunque aggiornati! Ciao a tutti!
Materiali diversi; dimensioni diverse; posizione diversa. Problema risolto. Aggiungo che anche il 150 hp E83 ha un collettore diverso dal 150 hp della E46 che ha creato i problemi suddetti. Il problema per chi slamella un collettore E83 è che non si fida della soluzione adottata in BMW e che per la X3 non ha mai dato problemi.:wink:
Ciao a tutti, ecco gli ultimi aggiornamenti: - La macchina consuma di più (2,5-3 km/litro) (calcolato con i litri del distributore e non col computer di bordo) - La spia gialla avaria motore non si è più riaccesa. - Il freno motore è diminuito parecchio. - La funzione di calcolo consumi del computer di bordo è leggermente alterata, infatti non "sente" la chiusura delle lamelle e quindi la diversa inerzia gassosa e quindi la depressione e fa una cosa strana: se sono in rilascio e premo su ricalcola consumi rimangono visualizzati i trattini --.- fino a quando non tocco il gas. Prima invece visualizzava i trattini per 1-2 secondi e poi scriveva subito 99,9 km/l. Alla fine però ho la certezza che le lamelle non creino danni. Voi avete riscontrato le stesse cose? Ricordo che la mia è 2.0d euro 4 DPF. ciao!
In effetti anche a me il consumo sembra un pò eccessivo, anche se adesso so sta assestando su circa +1,5 Km/l. Però tra pochissimi km devo fare il tagliando dei 90.000, quindi vedrò cosa succede dopo aver cambiato tutti i filtri aria, carburante etc. perchè potrebbe dipendere anche dai filtri sporchi ed ostruiti che ormai sono da cambiare!
Un consumo di 2,5-3 km con un litro mi sembra veramente eccessivo per un 2.0!!!!!!!!!!!!!!!! No aspetta Dax3! Forse hai letto male o non mi sono spiegato bene io! Non è che la macchina fa 2,5 km con un litro, consuma 2,5 km/l in più rispetto a prima dello slamellamento! Cioè nei tratti di strada dove prima mi faceva 20 km/l ora me ne fa 17,5-18 e dove prima me ne faceva 12 ora ne fa 10,5 circa! Comunque la cosa strana è che il consumo sta diminuendo a + 1,5 km/l come dicevo nel post precedente. Sembra quasi che la centralina motore si stia adattando al nuovo funzionamento del motore. Mi sorge un dubbio: Non sarà merito del sistema DDE che in base allo stile di guida regola il funzionamento del motore adattandolo alle varie condizioni??? Secondo voi è probabile?
lamelle del mio sd a quanto pare vanno bene cosi come sono, anzi ho capito che se si tolgono non parte e da avaria motore......
Secondo me è il sensore di pressione nel colletore, lo stesso che davva errore a me nella diagnosi appena tolte le lamelle.
Sicuramente è il sensore di pressione nel colletore di apirazione, lo stesso che davva errore a me nella diagnosi appena tolte le lamelle. (Errore su pressione collettore aspirazione) Ciao!
Visto ke si parla di sensore di pressione sull'aspirazione....qualcuno sa' come si smonta il sensore nel 3.0 D - 204 cv ? Ho postato la domanda diverse volte ma nessuno mi ha saputo rispondere....in particolare so' che il 2.0 D ha un dado....ma il mio sensore nel 3.0 D no... Questo sensore è a incastro sul collettore?