La mia era una domanda, ma mi pare di aver capito da questa discussione che la trazione integrale agisce, per l'appunto, quando sei in trazione...cioè quando hai il gas aperto. Quando sei in frenata, quello che agisce è il controllo di stabilità (forse) e l'ABS, quindi non importa che trazione ci sia... Però aspetto puccio per accendere e confermare la risposta :wink:
è quello che penso (e che guidando la x da pur poco tempo, sento). imho in frenata e rilascio il controllo di stabilità non fa nulla. in frenata andrebbe in conflitto con l'abs. in rilascio non ha ragione di funzionare. provate, su una strada a voi nota, a fare una curva in modo "esagerato" prima accelerando, poi in rilascio. a parte il differente comportamento della vettura, vedrete che al limite in un caso agisce, nell'altro no.
....io non ho neanche iniziato a leggerlo.......... aspetto il commento con riassunto di qualcuno............
Riassunto: Il dsc ti salva il cxxo per rapidi trasferimenti di carico (ma non per forza nelle curve prese troppo allegre) il dtc permette un pattinamento delle ruote posteriori fino a 0,6g di accelerazione...dopo taglia. Questi sistemi sono angeli custodi, ma contro la fisica non possono fare nulla. Però non ha risolto il dubbio sull'uguaglianza delle trazioni in frenata (anche se io la penso come Puccio)...
......... ora non ho più dubbi.........di questi tempi, essere ingegnere è davvero un valore aggiunto............
in frenata, come metodo per fermarsi prima, terrei d'occhio anche le gomme.. le giuste gomme ok che lui aveva su le invernali, però è inevitabile che ci abbia messo un po' a fermarsi. 100km/h su 15cm di neve.. non scherziamo! avere una TI e delle gomme invernali non significa poter correre in autostrada a velocità assurde, ma saper girare agevolmente ovunque senza intoppi come fossimo su asciutto. ma ad alte velocità (e 100km/h su neve è alta velocità) bisogna tener conto che si è su neve e che la frenata è inevitabilmente più lunga.. ripeto, secondo me è tutto normale.
è lo stesso discorso di prima: se non si è in trazione, avere TI o TP non conta nulla, conta solo la velocità d'ingresso, e le gomme, dato che l'elettonica è la stessa...
ultimamente a test stress la x1 ci ha fatto l'abitudine ...................a meno 18 e' partita senza indecisioni ,ho impiegato 10 minuti a spazzolare tutta la neve sui vetri e sul tetto le gomme si son ben comportate venerdi ho trovato neve solo su strada ma ben battuta son salito a 1.700 m e a 40 orari ....il posteggio era talmente innevato che si faceva difficolta' a capire le auto posteggiate anche loro piene di neve sono entrato con qualche timore ma le gomme hanno un buon grip e non ho avuto bisogno di staccare il tasto per uscire quando ho ripreso l'auto .....oggi in discesa avrei voluto provarla nei tornanti e in rilascio per capire come funziona l'elettronica ma la strada era pulita .....quello che mi colpiva venerdi' sera era la velocita' che tengono gli austriaci in salita' su strada innevata con auto anche anzianotte e 2 ruote motrici
100Km/h su 15 cm di neve....non penso proprio che la trazione in frenata scarsa sia colpa delle gomme....
In salita basta togliere il gas e ti fermi anche senza toccare i freni, quindi si può viaggiare anche un pò più allegri in sicurezza,:wink: in discesa invece...
fai un corso di guida invernale: ti insegnano a 'sentire' la vettura in modo diverso rispetto all'asciutto. Vale tutti i soldi che costa: poi ti diverti in completa sicurezza ! E riuscirai ad andare come gli austriaci, o forse meglio.....
Io oltre 15 anni fa feci la scuola di pilotaggio su ghiaccio al Sestriere ma....la prima regola era ed è: usare la testa!!!:wink: 100 Km/h con 15 cm di neve ed in più in mezzo al traffico autostradale????.......