Argomento stradiscusso e con il tasto cerca vengono fuori molte pagine di thread ma volevo farne uno nuovo per appunto riunire le soluzioni che vi hanno portato a risolvere il problema. La causa principale e anche la piu' diffusa è : -Il rivestimento in spugna all interno della porta con il tempo si stacca nella zona bassa Ma io sto riscontrando altri problemi sulla mia semplicemente entra troppa acqua a mio parere. -guarnizione appena dietro alla lista cromata essicata col tempo quella che va a contatto con il vetro permette all'acqua di trafilare ( andrebbe sostituita ) -guarnizione dello specchietto forse con accumulo della sporicizia dell'acqua piovana ha preso distanza e non ha piu' quel effetto ermetizzante. Che fare nel mio caso ? Io voglio risolvere il problema definitivamente alla radice e quelle guarnizioni sono secondo me i colpevoli di tutta quest'acqua piovana che trovo all'interno della porta. Voi in breve come avete risolto ?
la soluzione definitiva è la sostituzione del rivestimento interno con uno nuovo e chiaramente fissandolo in modo corretto con nastro butilico (terostat) come prescrive la casa su ogni intervento che riguarda il rivestimento interno porta
oggi ho trovato un laghetto sotto il tappettino passeggiero. ho dato un'occhiata e mi sembra che l'acqua arrivi dall'interno della porta e scenda attraverso il battitacco. io ho un touring del 2003 devo cambiare le guarnizioni della porta?