domanda hai posessori di 320d 150cv....quanto consuma la vostra auto?? | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

domanda hai posessori di 320d 150cv....quanto consuma la vostra auto??

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da tommytmax, 16 Novembre 2010.

  1. geppetto85

    geppetto85 Kartista

    73
    1
    6 Maggio 2010
    Reputazione:
    363
    320i E91
    però sarebbe più corretto paragonare litri di gasolio con km effettuati!

    non puoi fare riferimento sui "20€" perchè, mettiamo per ipotesi che il distributore dove fai rifornimento sia tarato a 1,5 litri in meno ogni ogni 10, ecco che i 20€ non hanno alcun significato per fare questi conti:wink:
     
  2. Matti 320 Cd

    Matti 320 Cd Amministratore Delegato BMW

    4.761
    162
    20 Novembre 2010
    Reputazione:
    45.492
    BMW 320 Cd E46
    Ciao leggo solo ora; mi sembra un pò troppo; con il mio 320Cd 150HP non riesco mai a scendere sotto i 15/L. Ho fatto una prova segnado i litri di gasolio imbarcati e i km percorsi con quel rifornimento; dividendo i Km fatti con i litri di gasolio si ottiene una media attendibile. A me viene quasi sempre 16,6 o cmq mai meno di 15,15. pure io ho i 17.
     
  3. tommytmax

    tommytmax Direttore Corse

    1.525
    20
    19 Febbraio 2010
    Reputazione:
    1.683
    bmw 320d e90 163cv
    vabbe ho calcolato ke sono usciti 15.5litri
     
  4. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    calmi ragazzi calmi

    a parte che stiamo andando OT (il thread è sui consumi non sui carburanti, tanto meno quelli alternativi...)

    vabbè, ma dato che ci siamo vi porgo il mio modesto contributo

    che non si offenda nessuno, ma vanno fissati alcuni punti

    il gasolio per autotrazione contiene 5% di biodiesel, non olio vegetale

    in Italia è viatato aggiungere "qualsiasicosa" nel serbatoio nella percentuale superiore al 20% (evasione fiscale per le mancate accise sui carburanti autotrazione, è prevista una multa SALATISSIMA pari alle accise calcolate sul consumo massimox10anni + interessi + spese legali + spese di laboratorio + perizia il tutto a carico di chi perde -l'automobilista oggetto del controllo, trovato in difetto, ovvio...-)

    i motori diesel QUALSIASI possono funzionare con olii vegetali per alimentazione umana se vengono rispettate alcune condizioni

    l'olio di colza non è un mix di olii o scarti, ma bensì.. olio di COLZA

    partiamo da quest'ultimo punto

    è un olio di bassissimo costo (anche se ultimamente il prezzo al dettaglio si è alzato proprio per motivi non alimentari...) e di discreto rendimento come carburante, diciamo che -grossomodo- rende il 15% in meno del gasolio autotrazione, emettendo, come tutti gli olii vegetali, solo una minima frazione di particolato e nerofumo rispetto al gasolio autotrazione (tipicamente il 90-95% in meno)

    l'olio di colza non va daccordo con alcune gomme, provocandone una minima contrazione (rare da trovare nei circuiti di alimentazione di un veicolo), ma il vero problema principale risiede nella sua VISCOSITA (impropriamente densità)': è maggiore di circa 80-95 volte rispetto al gasolio. questo significa gravissime difficoltà di pompaggio ed iniezione.

    il problema viene superato con l'uso di un apposito kit che prevede, come nei vecchi impianti manuali GPL, l'avviamento a gasolio, la regimazione termica di un apposito scambiatore acqua/carburante, e, quando questa è avvenuta (almeno 70°C, perchè la viscosità dell'olio di colza diventa paragonabile a quella del gasolio quasi a 90°C) , la commutazione manuale tra gasolio e olio di colza. se si spegne il motore e si prevede una sosta breve è possibile lasciare quasto carburante, altrimenti è BUONA COSA commutare nuovamente a gasolio. è chiaro che questo modus operandi non è proponibile per uso automobilistico. in USA molti motori diesel di grossa cilindrata funzionano con questo kit (pochi camion, perchè la maggior parte è equipaggiata con motori a benzina)

    che succede ad un motore alimentato direttamente ad olio di colza, in tutto o in parte?

    nonostante la buona lubricità dell'olio di colza, prima cosa si ROMPE la pompa carburante, poi quella di iniezione o rail, sottoposte ad uno sforzo circa 90volte superiore a quello di progettazione.

    se questi particolari sono BUONI e resistenti, iniziano a brevissimo termine (5milakm) problemi all'olio lubrificante, che viene diluito dall'olio di colza che cola dalle pareti del cilindro a freddo, incollando anche le fasce elastiche. una parte dell'olio iniettato non brucia e si va a depositare come morchia lungo il percorso di scarico, imbrattando collettore, valvole di scarico e la girante calda della turbina.

    a fronte di questo catastrofico scenario, è bene NON usare l'olio di colza senza il kit di riscaldamento.

    4R ha fatto una prova "alla bruta" su un piccolo motore: si è fermato dopo 7000km

    uomo avvisato, portafogli salvato

    e gli altri olii vegetali?

    alcuni si possono usare con successo senza alcuna modifica al motore, altri necessitano di alcuni accorgimenti

    per esempio, girasole soia e arachide si possono usare senza problema, nonostante ognuno abbia piccole differenze con gli altri in termini di viscosità, lubricità, apporto di cetano; l'olio di palma è altamente cetanico ma dev'essere deesterificato per evitare una serie di problemi (quasi tutti i tipi alimentari lo sono, diversamente a freddo si presenterebbe quasi come una pappa/schiuma da barba semisolida, che fluidifica appena scaldata la prima volta =>vedi McDonald e similari)

    permane una certa odorosità allo scarico, ai minimi carichi, risolvibile con aggiunta di olio di arachide.

    fatto questo cappello di informazioni, l'olio di girasole è quello meno costoso e più facilmente reperibile (il costo era intorno a 0,80 euro/litro sino ad un paio di anni fa, ora si trova nell'intorno dell'euro, e curiosamente quelli PEGGIORI per uso alimentare sono i migliori per uso carburante) e si può immettere direttamente nel serbatoio sino alla concentrazione massima ammessa per legge, 20%, senza alcuna modifica al veicolo. è consigliabile l'adittivazione con acetone nella classica dose del 1,6x MILLE (UNO VIRGOLA SEI per mille!!!) per i CR e sino a 1,8 PER MILLE nei diesel precamera. lo scopo del'acetone è quello di stabilizzare nel tempo l'olio vegetale, e di rendere la superficie del nebulizzato immediatemente disponibile alla reazione chimica.

    a parte l'apporto lubrico, che preserva l'impianto di iniezione, il rendimento termico senza acetone è un po' migliore ai bassi regimi (su alcuni motori sino al 15% al regime di coppia massima) mentre peggiora leggermente agli alti regimi (sino a -15% a 4500rpm), con fumo e particolato quasi assenti (riduzione sino al 90%, verificabile con opacimetro fumi) e combustion noise molto ridotto, sino a 12dB; il motore gia più rotondo e pastoso, risponde meglio alle piccole variazioni di carico e regime, fatto molto avvertibile soprattutto sino al regime di coppia massima.

    con l'acetone si migliora il rendimento mediamente del 5%, cosi gli svantaggi agli alti regimi si riducono al 10% o meno. il consumo medio diminuisce del 10% in condizioni reali (di più per i motori grossi e/o usati sino al regime di coppia) mentre andando a tavoletta il consumo può essere appena inferiore rispetto al solo gasolio, per diventare superiore in caso di alimentazione esclusiva con olio vegetale (sino al +10%), ma questo esula dall'impiego in termini legali.

    la viscosità di questi olii a freddo è circa 2 volte quella della nafta e si riallinea rapidamente all'aumentare di temperatura: nella % prevista dalla legge l'aggravio di lavoro delle varie pompe è minimo ed inoltre limitato ai primi minuti di funzionamento. la maggiore lubrificazione apportata ci mette al riparo da guasti meccanici, la combustione è così pulita da ridurre depositi carboniosi su cielo del pistone, valvole e collettore scarico, allontanando costose manutenzioni

    teoricamente in estate si potrebbe andare 100% girasole o palma, non essendoci alcun problema di densità a freddo, agglomerazione/flocculazione delle paraffine eccetera

    svantaggi?

    si: occorre fare tutto "a manina". comprare l'olio, versarlo nel serbatoio, aggiungere l'acetone nella giusta quantità (gasolio+olio vegetale) facendo attenzione al fatto che l'acetone scioglie le vernici, intacca plastiche, l'olio macchia i vestiti, imbratta la carrozzeria, occorre un imbuto per idrocarburi, una provetta in alluminio/ferro zincato o vetro, il posto per riporre "gli attrezzi" e dove fare questo lavoretto eccetera eccetera e tenersi un vago odore di patatine fritte allo scarico, a motore freddo o ai bassi carichi

    l'uso di olii alimentari esausti è paragonabile a quello del biodiesel, ma serve tutta un'attrezzatura particolare per rendere questi olii utilizzabili dal motore. il costo non è eccessivo ma comunque siamo intorno ai 4-5000euro, cifra che si recupera velocemente, ma dev'essere impegnata e riservata una piccola area (poco più di un metro quadro) per l'impianto e lo stoccaggio del caburante così ottenuto, cosa che non è possibile per tutti...

    in Italia l'uso è comunque vietato nelle percentuali superiori al 20% (considerato come addittivo) mentre, ad esempio, negli USA è assolutamente normale...

    saluti alternativi

    Fabio/con la vecchia francese portata alla soglia dei 400mila, l'attuale francese a 200mila, e la tedesca (presa usata, da meno di un anno) a 305mila, tutte con olio di girasole al 20% e acetone a 1,8 x mille
     
  5. Stig86

    Stig86 Amministratore Delegato BMW

    3.939
    192
    13 Agosto 2008
    Reputazione:
    22.751
    Ex320cd Cab ora S2k e Cooper depeca
    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  6. tony:)

    tony:) Aspirante Pilota

    23
    0
    18 Settembre 2009
    Reputazione:
    10
    bmw 320d e46 restyling
    ciao,se devi far "manomettere" la tua bambina vai solo dai migliori nel campo,,io l' ho fatta fare da uno dei migliori della mia zona che prepara auto da corsa, porsche, ferrari.. diciamo che la turbina attacca sempre agli stessi giri,la ripresa ti fa attaccare ai sedili, la velocita max mi è aumentata solo di 8, 10 km/h. . .risultato? non meno di 14 km a litro ed un 330d a tutti gli effetti...occhio alla turbina xo! io l'ho cambiata con una rinforzata. ciao a presto
     

Condividi questa Pagina