Sarei grato se qualcuno mi riuscisse a reperire qualche foto di un volano del 330 d dopo la rottura,sto cercando di modificare l'originale e mi servono per individuare quali possono essere i punti deboli dato che ancora non mi e capitato uno tra le mani rotto.Ne ho gia' aperto uno originale e penso che si possa modificare,adesso sta a voi darmi una mano cosi una volta per tutte troviamo una soluzzione a sto volano(BSTARDO DENDRO) TANTI AUGURI A TUTTI
ciao Doch ,penso di esserci rìuscito dopo un primo tentativo, questa sera rimontiamo il tutto .al volano del 218 cv è stato tornito 1 cm di materiale dalla circonferenza ,è stata tolta la corona del motorino di avviamento e ci è stata rimontata la corona della mia tornita di 2 mm all'interno,poi è stato rimboccolato il centraggio del volano sull' albero motore ,se lo fai stai molto attento a questo passaggio perchè la boccola centrale è quella che tiene uniti i due volani ,infatti ho dovuto rimodificarla perchè era troppo fine .La macchina gira perfetta sia al minimo che in accellerazione ,senza vibrazioni o rumori .Comunque anche se non si equilibra volano-albero insieme a 5000 giri non succede niete. Siamo d'accordo farlo sarebbe meglio ,ma a quei giri non succede nulla.
Grazie delle info ma io sto cercando di modificare l'originale (sopratutto per il costo eccessivo che ha il volano del'X5)e la cosa potrebbe essere fattibile ma dato che personalmente ancora non mi e' capitato di vederne uno rotto posso solo immaginare dove potrebbe rompersi per questo motivo vorrei vedere delle foto.Qunto l'hai pagato il volano dell'X5?
ciao Doch io il volano rotto l'ho visto ,ma dal di fuori non si vede niente ,almeno io non ci ho visto niente di diverso .quello nuovo del x5 l'ho pagato 620 + iva dalla bmw ,perchè di concorrenza non si trova ancora ,trovi solo quello del mod. vecchio .
Quello rotto l'hai ancora? forse guardandolo con piu attenzione assieme al tuo meccanico troveresti il punto di rottura,o allimite se melo puoi mandare ci penso io ad aprirlo (naturalmente le spese di sped li pago io)come ti dicevo prima ne ho gia' aperto uno e se penso che il punto di rottura sia quello allora si puo modificare.Grazie per la tua collaborazione
mi dispiace ,ma il mio vecchio non è più utilizzabile per essere aperto,perchè era stato saldato tutto al tig e onestamente avessi un trazione posteriore mi accontentereri di tale modifica ,perchè le vibrazioni (molto poche) si sentono solamente in folle.Fammi sapere comunque se riesci ad aggiustare il volano originale.La mia col volano del x5 va benissimo ,rispetto all'originale ho solamente un pò di vibrazioni sul pedale della frizione quando lo schiaccio ,ma niente rumori.
Ciao ragazzi, scusate se rispolvero il messaggio di tre anni fa, ma ormai anche il volano della mia bmw ha ceduto, e visto l'uso basso che ne faccio mi chiedevo se la modifica della saldatura poteva funzionare, in quanto la frizione ha già un parastrappi che mi avevano sostituito in garanzia.... così da poter risparmiare un bel pò di eurini, che preferirei concentrare su altri lavoretti.... Grazie ciao Ale
ma scusa dici che se lo faccio saldare al tig come ha fatto Dagara, dici che distruggo il cambio?? perchè un parastrappi c'è, e visto che la macchina la uso solo per caricare i materiali per la casa, poi pensavo di venderla, non volevo spendere oltre 600 euro per cambiare il volano.... e dato che c'era il parastrappi che mi è stato sostituito proprio dalla bmw due anni fa, pensavo di far saldare il tutto.... ciao Ale
beh certo se devi usarla come carretto potrebbe andare,ma attenzione all'albero motore che potrebbe rompersi in fase di spegnimento o accenzione....
si, vabbè se devo rischiare di rompere l'albero motore lascio stare e metto mano al portafoglio, che almeno se la rivendo ci ricavo qualcosa, ma con l'albero motore rotto non ci ricavo nulla... grazie delle risposte ciao Ale
hai il volano?? la mia è una e39... la prima serie, manuale... se ci fosse dammi un contatto.... ciao Ale
Ciao ragazzi, dopo lungo tempo e un pò di km riprendo questa discussione, il volano alla fine l'ho fatto saldare, la frizione del mio modello monta il parastrappi, percui per il mio meccanico non c'erano controindicazioni a far saldare il volano, l'unica cosa il disco frizione è stato sostituito con quello del kit Valeo, che monta delle molle leggermente più grosse almeno a prima vista. Da questa modifica ho fatto finora 12000 Km senza problemi, poi se mi cederà il cambio lo riporterò per dovere di cronaca... Ciao Ale
avevo letto che la valeo costruisce un volano classico per ovviare alle frequenti rotture del bi-massa quindi non penso si possano avere altri problemi oltre a qualche scuotimento in più allo spegnimento.. i siontomi del bimassa rotto quali sono???
squotimenti, vibrazioni varie e possibile difficoltà nel cambio marcia, aumento della rumorosità, nonchè possibili contraccolpi sempre nel cambio di marcia.... direi niente altro!!!
Il mio problema era solo la rumorosità e un pò di vibrazioni a velocità bassissime, che cmq erano accompagnate dal rumore.... per il resto nulla, la guidabilità non ne aveva risentito. Ciao Ale
Io mi chiedo come sia possibile che il mio volano sia andato a 77k km. Ho volante e cambio che vibrano in fase di "decelerazione del motore" in particolare.. ma un pò sempre ci sono vibrazioni.. Il pedale frizione a gas aperto trasmette vibrazioni sensibili. Cosa può esser successo?? nel caso non si posson cambiare le molle interne dato che sono quelle che si snervano?? ne esistono di rinforzati ( che ne so per trasmettere 15kg di coppia in più??) Ah, allo spegnimento fa - ma mi sembra da sempre - quel brutto rumore.. gggnnnurrggnnt .. accompagnato da scuotimento. In retromarcia, staccando e attacacndo con la frizione, si sente come uno "stac".. Non capisco però il perchè delle vibrazioni col motore al minimo.. se non è sotto sforzo, quindi le molle non si schiacciano - perchè pare squilibrato??