esatto! quando la si guida, e parlo anche del 2.0t.s., restituisce una sensazione di leggerezza, pare pesi meno di quel che in realtà è, e ha uno sterzo da far innamorare!
magari la gallina è stata appositamente messa nell'abitacolo per incentivarne l'acquisto /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Credo di poter intervenire alla discussione avendo posseduto un'alfa 166 Jtd da 136 cv acquistata appena uscita sostituita successivamente da un 530 D 193 cv modello silver. Non credo ad una parola di colui che osanna la 166, personalmente sono un ex appassionato alfa romeo avendo posseduto anche una fantastica 164 V6 turbo, auto dal motore incredibile, le dava a tutte le bmw (non M), ma ogni tanto si rompeva. Tornando alla 166, auto dalla linea spotiva, ma con scarsi contenuti, qualità insufficente, ogni tanto si rompeva qualcosa, quando andavo dal concessionario portavo la lista delle cose da sistemare. Il motore una vera chiavica, rumore da camion, accelerazione scarsa, le prendeva quasi da tutti, tanto e vero che ho fatto la centralina da R. ferraris, portata a 170 CV la situazione è migliorata, competeva con gli altri ma fumava come un traghetto della Tirrenia. A 100.000 Km la tubina ha detto amen. Basta l'ho venduta. Nel 2002 ho comprato un 530 D ultima serie modello Silver con 193 Cv: UN ALTRO MONDO!! La macchina vola, consuma poco e non ho mai avuto nessun problema, attualmente ha 185.000 km., 9 anni va perfettamente bene, non consuma una goccia d'olio, ha sempre fatto i tagliandi in concessionaria e non riesco a separarmene, infatti l'ho affiancata a un 330 D coupè. Se le Alfa fossero così comprerei italiano, purtroppo la realtà e un'altra. Saluti
beh ci credo, hai confrontato un 2.4 jtd prima serie 136cv con la E39 restyling forse era il caso di confrontarlo col tds da 143 cv
si ma il 136cv è uscito nel 98, poi è stato aggiornato a 150 e 185cv (sulla 166). il motore contemporaneo del 2.4 136cv è il tds, non il 530d 193 cv :wink:
sì, son d'accordo con te che nel '98 BMW aveva solo ancora il 2.5tds precamera, ma era a fine vita (già superato dal2.5 VW, se è per questo, nel 1995):wink: Per questo dico che andrebbero confrontato le versioni iniezione diretta più o meno coetanee per progetto, no?
ok, sinceramente nonm ricordo la successione degli step di potenza: se coesistevano il 150 con il 163, son d'accordo con te, sono questi due propulsori che vanno confrontati.:wink:
ho avuto per circa 3 anni una 166 Distintive 2.4jtd 150cv, d'accordo sulla rumorosita (però esterna) internamente devo dire silenziosa, fumava un pò in entrata turbo con affondo acceleratore violento, però tutto sommato non era male, la componentistica il tallone d'achile, 6 serrature centralizzate cambiate tutte sulle portiere di destra e caricatore cd. :wink: non si vuole confrontare con Bmw anche perchè sostanziale differenza di prezzo.
Facciamo una cosa, quando vendete le vostre BMW per comprarvi una balla 166/159, datemi un colpo di telefono che le e39/e60 ve le compro io.
Non ancora, 196.000 km e resiste ancora. L'unica cosa che ha ceduto sono gli ammortizzatori del portellone, ogni tanto mi arriva sulla testa. L'alfa 159 che guido per lavoro ha 69.000 km, già cambiata pompa del gasolio, i due coscinetti ruota anteriori, pulsante avviamento, circa 10 lampadine anabbaglianti, un bordo del sedile conducente già leso e forato, iniettori e spero che mi venga sostituita al più presto perchè sembra di andare in giro su di un calesse per i sobbalzi e i rumori che fa il motore. Bella è bella, ha una linea aggressiva e molto sportiva ma tutto il resto lascia molto a desiderare. In Autostrada, con l'acceleratore a tavoletta ha segnato i 215 km/h e per un 2.4 da 209 cavalli mi sembrano pochini. La sensazione è molto esaltante a quella velocità perchè per il rumore che fa sembra di dover decollare.