Candelette bmw 725 tds E 38

Discussione in 'BMW Serie 7 E38' iniziata da vanpoppel, 13 Novembre 2010.

  1. vanpoppel

    vanpoppel Aspirante Pilota

    5
    0
    4 Novembre 2010
    Reputazione:
    10
    725TDS
    Salve ragazzi, vorrei cambiare le candelette nella mia amata auto. Premetto che la mia auto è del 1997 ed ha percorso 110.00 km. E' da qualche giorno che la mattina stenta a partire. Praticamente zoppica a lungo poi dopo tre tentativi circa che buttano quasi a terra la batteria parte con un rumore tipo di auto accensione e una grande fumata di gasolio. Dopo di che la macchina è a posto per tutta la giornata (se non raffredda troppo). Penso che siano le candelette. Mi consigliate di cambiarle tutte e 6 oppure di smontare e vedere quante non funzionano? Oltre le candelette devo comprare anche le guarnizioni per il condotto d'aspirazione o posso lasciare le vecchie (sempre che non si rompano).
    Ho una certa pratica meccanica generica (appassionato di moto e tutto ciò che è meccanica) ma non ho mai smontato nello specifico per la sostituzione delle candelette. E' complicato? Bastano le chiavi convenzionali o è necessario qualche attrezzo particolare.
    Ultima domanda: devo comprare le Beru, le bosch o le ngk.
    Vi sarei grato se qualcuno mi spegasse passo passo come procedere per non incappare in errori banali che poi ti fanno perdere tanto tempo.

    Grazie Nat
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2010
  2. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
  3. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Ho visto montare molto spesso le Beru dal mio elettrauto su molte auto. Io andre di quelle
     
  4. vanpoppel

    vanpoppel Aspirante Pilota

    5
    0
    4 Novembre 2010
    Reputazione:
    10
    725TDS
    Grazie mille, per il link mi ha dato già l'idea anche se è un pò diversa dalla mia. Credo che essendo il vano motore + grande non è necessaria tutta la prima parte dello smontaggio.

    Per il difetto pensate siano le candelette?? Quali devo comprare? Le cambio tutte e sei e le guarnizioni devo metterle nuove?

    Grazie
     
  5. pieroesse

    pieroesse Secondo Pilota

    917
    20
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    5.498
    525TDS
    le candelette, prima di smontarle, io le proverei una ad una.

    se ne hai una o due che non vanno, cambi solo quelle, se ne hai tre o piu, le cambi tutte.

    Dopodichè, se la macchina non parte ancora bene, cambierei la batteria.

    E per finire, se non partisse ancora bene, revisionerei il motorino di avviamento.

    Però.. è strano che un motorino di avviamento duri solo 110k km.. io l avevo fatto rigenerare intorno ai 250k segnati...
     
  6. tatutati

    tatutati Collaudatore

    277
    1
    19 Agosto 2008
    Reputazione:
    18
    ex 730 d ora audi a8
    ciao attento che non sia quel pezzo che fa accendere le candelette ( costo 80 euro )

    io con la mia ex 525 tds del 1998 sono diventato matto nessun mecca capiva che c...

    aveva, praticamente faceva una fatica boia ad andare in moto perche non si riscaldavano le candelette. ( non so' come si chiama il pezzo ).

    controlla anche quello prima di cambiare ,,,,,
     
  7. vanpoppel

    vanpoppel Aspirante Pilota

    5
    0
    4 Novembre 2010
    Reputazione:
    10
    725TDS
    grazie per avermelo detto...

    Non ho una grande esperienza dei diesel. Potrei provare (credo ) a girare la chiave e vedere se riscalda almeno una candeletta, dovrebbe diventare incandescente. Se non dovesse funzionare questo pezzo non dovrebbe riscaldare. Giusto??

    Ho già smontato tutto e questa mattina ero andato a comprare le candelette la ne avevano solo 5. Arrivato a questo punto attendo la risposta di qualcuno che mi possa consigliare.

    Grazie anticipatamente
     
  8. tatutati

    tatutati Collaudatore

    277
    1
    19 Agosto 2008
    Reputazione:
    18
    ex 730 d ora audi a8
    guarda che io non sono un meccanico ( comunque si dovrebbe riscaldare )ti parlo per esperienza personale , magari fallo controllare questo pezzo da un elettrauto o un meccanico .

    da me quella volta hanno provato con un pezzo nuovo e hanno visto che la macchina andava in moto subito..

    spero di esserti stato d'aiuto ciao ciao.
     
  9. vanpoppel

    vanpoppel Aspirante Pilota

    5
    0
    4 Novembre 2010
    Reputazione:
    10
    725TDS
    Ragazzi sostituzione effettuata. Certo non è tanto semplice ci vuole una certa esperienza e manualità visto gli spazi angusti, in particolare nelle candelette centrali dove l'inserimento delle chiavi è complicato.

    In particolare vi posso consigliare di munirvi di chiavi a tubo calamitate oppure espediente meno professionale, ma comunque efficace, imbrattare il bussolotto della chiave a tubo con il grasso per evitare la caduta dei bulloni nel vano sotto motore, oppure mettere della carta nel bussolotto(stesso risultato.

    Inoltre potete procedere alla verifica del funzionamento delle candelette una volta estratte provandole singolarmente attaccando con i cavi della batteria il positivo in testa alla candeletta e il negativo nella filettatura conica che va nella testata. Quelle buone si riscalderanno, ma comunque ho notato che quelle interrotte hanno colore nero fumo mentre quelle funzionanti hanno la punta color nocciola e pulita.

    Altra verifica che ho fatto per vedere se arriva corrente e per il giusto periodo (tempo alcuni secondi) ho messo un cicalino delle frecce delle moto (oppure con un porta lampada a 12 v delle auto) colegando il positivo del cavo che va alle candelette al cicalino. In quel caso se tutto funziona correttamente il cicalino( o la lampadina che si accnderà) all'apertura del quadro d'accensione suonerà fino e un pò oltre lo spegnimento della spia del riscaldamento delle candelette.

    Spero che la mia esperienza possa giovare a qualche altro.

    Ultima cosa ho stretto le candelette con la chiave dinamometrica come da indicazioni della beru a 20 NM.

    Saluti e alla prossima.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2010

Condividi questa Pagina