Non è che abbia detto il contrario; il rapporto di conoscenza che ho con daniele mi permette di controbattere in tono scherzoso senza timore di essere frainteso. Illuminaci su ciò che sai e dicci ciò che pensi sull'argomento ripartitore. Se per te è complicato svitare due bulloni, drenare del liquido e metterne del nuovo è evidente che sei incapace (non intenderlo in senso offensivo, io ad esempio sono incapace con il verde) nella meccanica devi per forza rivolgerti all'officina. Ti assicuro che sono in grado di fare (come puoi vedere non sono il solo) in alcuni casi molto meglio di qualche meccanico BMW. Ma dove pensi che li preparino i meccanici BMW al MIT??? Ma ci hai mai parlato in modo approfondito...spesso non sanno nemmeno quel che dicono, sono li per la pagnotta e non per la passione...diversamente da noi.
quotone ! certe volte sembra che se non vai alla bmw l auto dovrebbe durare meno o gli fanno chissa cosa.... ma per favore.
Danié, se nonriusciamo a vedere un ripartitore smontato almeno smontiamo un motorino e diamo un occhiata a quello, a me la storia di molle e mollette non torna, vorrei tanto capire in cosa consiste questa fantomatica revisione di cui parla l'amico e che gli hanno fatto pagare 300 più IVA :wink:
150 per uno? http://cgi.ebay.it/RIPARTITORE-DI-COPPIA-MOTORINO-BMW-X3-/260684822074?pt=Ricambi_automobili&hash=item3cb206b63a
questo report e' relativo alla X5, ma probabilmente quello delle nostre e' molto simile: http://www.xoutpost.com/bmw-sav-forums/x5-e53-forum/63004-transfer-case-removal-pictures.html
si il ripartitore è simile ma dovrebbe essere sempre in presa senza regolazione continua della ripartizione tra asse anteriore e posteriore. Che la catena si allenti era noto come pura la procedura per la sostituzione, il problema del modello atc400 SEMBRA essere spesso causato invece dal motorino che, come hai visto, qui non c'è.
ciao visto che sento dei rumori di innesco , dondolii , e trambiccoli sotto le ruote, pur non avendo accesa nessuna spia accesa ho deciso, dopo attenta meditazione, di revisionare il ripartitore da SOLO! secondo voi è una cosa fattibile? ho bisogno di attrezzi "strani". Premetto che mi appoggierò ad un'officina che conosco ma basta comprare la catena (vedete questa se va bene http://cobratransmission.com/index.php?main_page=product_info&cPath=3_2203&products_id=55133005 ) e non serve più niente (considerando che il pacco frizioni sia ok)? per smontare catena ecc... si usano le "normali" chiavi? per richiudere servono guarnizioni o basta la pasta/guarnizione? Scrivi che era nota la procedura per la sostituzione ..... ma hai qualche guida su quello dell'X3? illuminatemi e vi documenterò tutto ... vi farò un servizio fotografico unico!!!
io non posso aiutarti perchè non l'ho smontato se il lavoro lo facevi a Roma sarei venuto senz'altro per documentarmi, comunque se fotografi le operazioni rep per te.
Al pari di daniele l'aiuto al momento si limita a condividere le conoscenze sinora acquisite. L'X3 dovrebbe montare l'ATC400, seguo anche altri forum non italiani ed a quanto pare il difetto del ripartitore sembra riconducibile al danneggiamento del motorino che causa a sua volta il deterioramento dei dischi della frizione interna. L'allungamento della catena è fisiologico ma non comporta di per se un danno immediatamente riscontrabile se non una probabile rumorosità dovuta allo strusciamento sul pattino o sulla scatola stessa. Non ho mai letto ne avuta indicazione che il danneggiamento avvenga a causa della mancata sostituzione dell'olio che tuttavia lascia cmq pensare ad un beneficio per i dischi frizione quando effettuata. Preciso a riguardo che tale operazone, come documentato da più di qualcuno sia in questo forum che altrove, è di una semplicità estrema e non ha alcuna criticità. Aggiungo che dovrebbe esserci un sensore che sulla base di un impulso elettrico sia in grado di stabilire la "qualità" dell'olio. Nel report segnalato la catena era anche visibile dal foro di scarico olio ma tieni presente che quello pur se montato su BMW credo fosse un modello diverso a ripartizione fissa e non variabile (ripeto: CREDO). Per quanto attiene allo smontaggio non mi è sembrato di aver visto utilizzare attrezzi particolari se non estrattori e chiavi ordinarie. Dal sintomo da te evidenziato, ammesso che i rumori provengano dal ripartitore, penserei effettivamente a duna catena lenta...quanti km ha l'auto?
io ho un problema simile con la mia auto bmw x3 3.0, si verifica però in accelerazione oltre i 120 km/h ...sento dei piccoli strattoni poi spariscono quando vado oltre i 140-150... ho fatto controllare le gomme che ho sostituito circa un mese fa equilibratura tutto ok....la cosa che mi stranizza però è che con le gomme vecchie non succedeva ...preciso che sono della stessa marca
credo che a quella velocità il ripartitore giochi poco soprattutto in rettilineo, in quel caso vai di posteriore.
quoto anch'io, alcuni hanno riportato malfunzionamenti in condizioni di scarsa aderenza, a detta loro sentivano la vettura aumentare il numero dei giri ma la stessa non andava in velocità; qualche giorno dopo rottura del ripartitore; la logica mi porta a pensare che il tuo ragionamento ha dei fondamenti.
altri "sintomi" o cose "strane" che succedono sono che certe volte quando giro e dò un colpetto all'accelleratore si ha la sensazione come se la macchina andasse in diagonale! .... quando si è fermi ad uno stop e si parte svoltando a destra/sinistra succede a volte che l'auto si spegne come se qualcuno bloccasse gli ingranaggi ! se non è il ripartitore che fà tutti sti casini ..... chi caspita è?
eldi non si và per tentativi, ti hanno fatto una diagnosi risulta il ripartitore guasto; è guasto e basta.......certo non sappiamo se è il motorino elettrico o se è l'unita meccanica, smonta il motorino, operazione semplice lo metti sul banco gli dai 12 volts e provi, se funziona è il ripartitore......se non funziona è lui!!!!
il motorino , veramente, l'ho fatto revisionare perchè lo hanno smontato ed hanno verificato che non andava!!! ..... quindi se non è più il motorino adesso è rimasto solo il ripartitore !!! è brutto guidare in queste condizioni anche se adesso non ho più nessuna spia accesa!!! per questo mi stanno girando i nervi e voglio metterci le mani e sistemare il ripartitore da solo, ma mi serve aiuto .... in primis una guida sullo smontaggio.
eldy dai sintomi da te esposti potrebbe eseer anche un problema di dsc che intervine frenando una delle ruote, ma concentriamoci sull'intrvento sul ripartitore. A me la storia della rettifica del motorino convince poco nel senso che (avendo io personalmente rettificato più di qualche motore o motorino elettrico) c'è ben poco da fare. Per quelli in corrente continua dentro non c'è molto, rotore con avvolgimento e collettore, statore di solito magnetico, cuscinetti in piede e testa, spazzole e minuteria...il motorino in questione dovrebbe terminare conuna vite senza fine che si innesta su una ruota dentata...quindi che minchia hanno revisionato???? Per il ripartitore non conosco se esista una guida di smontaggio ma sostanzialmente si tratta di aprire i due semigusci ed arrivare al suo interno dove trovi i componenti meccanici. Intravedo qualche lavoro lungo per tirarlo giù dall'auto in quanto devi prima arrivare ad esso e dopo aver scollegato i due alberi di trasmissione devi smontarlo e tirarlo giù... questa la vedo tosta ma non impossibile e molto più alla portata disponendo di un ponte e di idoneo cavalletto per supportare il ripartitore...tempo fa feci la frizione ad un apanda tirandola giù e rimontandola a mano..bei tempi....
Quoto tutto, certo se non va ancora l'auto non insistere ad usarla, risolvi. Io rifarei una diagnosi per verificare il componente e se è lo stesso errore andrei a tirare la coda che hanno davanti ai meccanici del motorino.......vuoi vedere che non hanno fatto nulla? Prima di tirar giù il ripartitore accertati del corretto funzionamento delle centraline elettroniche che lo gestiscono, ne hai 2 una è posta sotto i sedili posteriori sotto al rivestimento a filo con la moquette del baule, 1 è il sensore angolo di imbardata posta sotto al freno a mano; ho il DIS e ti dico con certezza che in diagnosi vedi tutto!!!!!
la frizione a lamelle che striscia sterzando? perche in quel caso li di svolte strette la trazione passa al 100% al posteriore. Se per caso non succede, allora il d avanti è come se striscia per terra di forza. appena vado in bmw mi faccio svelare il mistero. possibile che nessuno si sia fatto spiegare in bmw cosa si rompe e perchè....