Si tratta di applicare semplicemente la legge di Ohm! Gli xeno presi su ebay assorbivano ai ballast (le due centraline che elevano la tensione) 35 Watt. La centra luci dell'auto invece si aspetta un consumo di 55 Watt per ogni lampada alogena H7. A quel punto hai bisogno di una resistenza che assorba 55-35= 20 Watt Considera una tensione di circa 14 Volt quando l'auto è in moto. Trovi l'intensità: 20/14 = 1,4 Amp Ora sei pronto per calcolare gli Ohm della resistenza: 14/1,4 = 10 Ohm Poi se vuoi andare sul sicuro il valore esatto sarebbe 9,5 Ohm in quanto la tensione non è proprio 14V ma è 13,8 con punte di 14. Poi varia leggermente da alternatore a alternatore.
chiaramente la resistenza la metti in parallelo??altrimenti in serie si avrebbe una caduta di potenziale....ma 9.5 ohm nn sono un po pochini??nel senso che che io fin'ora ho acquistasto ad esempio per i led resistenze da 150ohm e 1/2w...e credevo che per risolvere l'inconveniente avrei dovuto mettere resistenza da 5w..
sì certo, ma tenendo fermo il voltaggio a 14V funziona così: con una resistenza da 10 Ohm assorbi 19,6W con una resistenza da 9 Ohm assorbi 21,8W con una resistenza da 50 Ohm assorbi 3,9W con una resistenza da 100 Ohm assorbi 1,96W più alti sono gli ohm e più bassi saranno i watt a parità di voltaggio.
ah!quante cose si imparano!...ma fammi capire quindi dovrei comprare una resistenza a 9,5ohm da 19watt?
La resistenza che tu hai messo da 150 Ohm porta un assorbimento che varia al variare del voltaggio: a veicolo fermo e batteria carica: 12,5Volt --> 150 Ohm --> 1,041 Watt a veicolo in moto e alternatore a tutta gallara: 14Volt --> 150 Ohm --> 1,306 Watt
..scusa ancora ma perche esistono allora resistenze da 150ohm a 1watt e resistenza da 150ohm a 1/2watt?? ogni volta che sono andato a comprarne una mi hanno chiesto che wattaggio voleve..sn perplesso :mad: :mad:
Tu vai in un negozio di minuterie elettroniche e dici che ti serve una resistenza da 9,5 Ohm da usare su un circuito alimentato a 12 - 14 Volt cc. Al resto pensano loro, è altamente probabile che 9,5 non ce l'abbiano esattamente e te ne diano due da collegare in parallelo, oppure pigliala da 10 che fai prima.
ehmmmmmm scusa e allora che senso ha comprare una resistenza da 150ohm a 1/2watt o una a 150 ohm da 1 watt se alla fine il wattaggio dipende dal voltaggio??
miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ti chiedono quanti watt vuoi che la resistenza assorba per capire a quale voltaggio sarà utilizzata. conoscendo solo VOLT e WATT per sapere la RESISTENZA usi questa formula: Ohm = (Volt al quadrato)/Watt i WATT sono dati dal prodotto di VOLT * AMPERE gli AMPERE misurano l'intensità di corrente i VOLT invece la differenza di potenziale la legge di Ohm vera e propria dice che OHM = VOLT / AMPERE ora se tu ti fai il passaggino su un foglio per passare dagli ampere ai watt e viceversa trovi la prima relazione che ti ho dato.
ti ho dato le formule. mettiti lì con un foglio di carta e fai tutti i conti che vuoi così capisci tutto. altrimenti è inutile!
ho capito perfettamente il tuo discorso..ma nn capisco perche allora le resistenze si vendano in base nn solo agli ohm ma anche ai watt..ho comprato resistenza da 1/2WATT a 68ohm...bho
Si può usare anche una resistenza variabile.!.?. Una normalissima resistenza di forma diversa con un trim che regola il suo valore, se non sei sicuro di quello che ti serve ma hai un valore approssimativo prendi una di queste resistenze e la regoli fino a quando si spegne la spia del computer...
OCCHIO RAGAZZI CHE NON E' PROPRIO COSI! mi sa che c'è un pò di confusione! Per 5 watt si intende la massima potenza che una resistenza può sopportare senza rompersi, quindi disperdere questa energia in calore; non è come le lampadine che si comprano in base ai watt! Una resistenza si può ipotizzare come una conduttura dell'acqua, e l'acqua che passa al suo interno sono le cariche elettriche (corrente misurata in amper A) allora tanto + acqua passa ad una certa pressione tanto + resistente dovrà essere il tubo, altrimenti si rompe, x questo esistono diverse resistenze in commercio con valori di wattaggio diversi! Per quanto riguarda il TRIMMER O POTENZIOMETRO, io lo sconsiglio in quanto ne necessita uno di potenza, e quelli normali appena inseriti vanno in fumo in quanto non riescono a smaltire il calore dei 5 watt! in definitiva: Per ingannare la centralina bisogna assorbire 5 W e secondo un tizio niente si crea o si distrugge ma tutto si trasforma, quindi questa potenza la resistenza la dovrà trasformare in energia termica (calore) e la resistenza dovrà essere dimensionata in modo da poter smaltire questo calore senza danneggiarsi!
...quindi quando compro una resistenza da 150ohm a 1/2watt significa che questa resiste solo fino a 1/2Watt???esistono resistenza che resistono fino a 20w???grazie per i chiarimenti!
Credo di aver risolto il problema; mi è bastato invertire le lampadine delle luci di posizione, quella di sinistra a destra e viceversa, tant'è che ora la spia del faro non si accende più. Chissà, magari era montata male...boh. L'importante è che ora sia tutto risolto e che ho imparato nuove cose, grazie a voi, da questo piccolo inghippo. Grazie mille davvero a tutti Ale
L'importante è che tutto si sia risolto! Per rispondere a cesar, si esistono resistenze da 20w e altre, sono molto ingombranti, poi ci sono anche delle alette da metterci sopra per farle raffreddare + velocemente; a prescindere dal wattaggio della resistenza questa dovrà sempre dissipare in calore 5W, + grosso di potenza è la resistenza + grossa fisicamente sarà e quindi scalderà meno; naturalmente conoscendo la tensione della batteria e la potenza da fare assorbire bisognerà calcolare con la legge di ohm quanta corrente fare passare, e quindi il valore in ohm della resistenza. Pensa alla resistenza come ad una strozzatura.... Se scegli un valore di resistenza + grande passerà meno corrente è quindi meno watt e meno calore; se scegli una resistenza + piccola passerà + corrente che si trasformerà in maggiore calore e quindi + watt. Se supponi di mettere una resistenza di valore zero (cortocircuito) in teoria passerà in un'istante tutta la corrente che la batteria riesce a dare fino a far saltare il fusibile! invece nel caso opposto con una resistenza =infinita il circuito è aperto, quindi non passa nessuna corrente e non c'è nessun assorbimento!