Un mio amico ha effettuato un sorpasso in curva e la sua sfortuna e' stata che stava un auto delle FDO i quali l'hanno fermato e fatto l'art 148 comma 10 e comma 16 del cds. Ora veniamo alla domanda: nel verbale hanno scritto tutto (la sanzione minima e massima) negli atti redatti anche la "sospens patente a 1 a 3 mesi" nella descrizione hanno scritto che il conducente e' autorizzato a condurre il veicolo presso etc etc. La novita' e' che si so presi la patente ma non l'hanno annotato da nessuna parte!!! Puo' essere questo motivo di annullamento verbale?
Articolo 218 Sanzione accessoria della sospensione della patente . 1. Nell’ipotesi in cui il presente codice prevede la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida per un periodo determinato, la patente è ritirata dall’agente od organo di polizia che accerta la violazione; del ritiro è fatta menzione nel verbale di contestazione della violazione. L’agente accertatore rilascia permesso provvisorio di guida limitatamente al periodo necessario a condurre il veicolo nel luogo di custodia indicato dall’interessato, con annotazione sul verbale di contestazione. Questo è quello che dice il Codice; come si legge, del ritiro deve essere fatta menzione nel verbale e se questo non accade potrebbe essere motivo di annullamento...dipende sempre, secondo me, da come valuta l'organo giudicante Si tenga presente, altresì, che solitamente la mancanza di qualche dato nel verbale è ininfluente se, nel contesto dello stesso, la presenza o meno del dato mancante, o il suo grossolano errore, non inficiano quella che è la sua "sostanzialità"...cioè si evince chiaramente la norma violata, il fatto come è avvenuto, le generalità del trasgressore ecc.ecc. Nel caso di specie, se hanno redatto il verbale indicando anche la sospensione e, soprattutto, che il conducente è autorizzato a condurre il mezzo per il ricovero ecc.ecc., si capisce chiaramente, che si procede ex art. 218 anche se la menzione, nel verbale, del materiale ritiro della patente non vi è stata.
Piuttosto che la mancanza dell'annotazione del ritiro della patente io mi soffermerei sul grassettato. Se venisse indicato, nel verbale, solamente il minimo e/o il massimo da pagare ma NON venisse riportato l'esatto ammontare della somma da pagare, questo potrebbe essere motivo di nullità del verbale stesso. Sempre con riferimento all'obbligo di una corretta informazione, nel verbale di accertamento deve essere indicato l'esatto importo della multa da pagare. Questo perchè l'ammontare della sanzione varia a seconda che si effettui il versamento del dovuto prima o dopo i 60 giorni dalla notifica del verbale.
noi nei verbali indichiamo solo la sanzione minima piu' le eventuali spese di notifica...mai scritta la sanzione massima; riguardo al topic non credo proprio si possa ricorrere visto che nelle sanzioni ccessorie hanno scritto sospensione di patente.
Esatto...anche io lio ho sempre visti così....perciò mi sono "soffermato" su quel "minimo e massimo" Si dovrebbe avere qualche precisazione in più.. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
A memoria mi pare di ricordare che mi avessero anche scritto le modalità della restituzione, cioè ufficio patenti pinco pallino oppure stazione CC a me più vicina. Che poi per inciso è stata sempre una cosa da ridere, tipo Carabinieri che mi chiamano a mezzanotte e un minuto per ridarmela tra le risate generali.
Ok in un certo senso il ritiro e' come dire "sottinteso" ma volendo girare la medaglia dall'altra parte la domanda che pongo e' la seguente: se la sostanza prevale sulla forma in un verbale per quali elementi si puo fare un ricorso per vizi formali? Se il codice specifica bene cosa deve essere inserito nel verbale allora gli agenti devono attenersi scrupolosamente altrimenti vale la nullita' del verbale almeno per quel che attiene la sospensione della patente. QUesto e' quel che penso io ovvio
Ragionamento corretto, il tuo; tuttavia, come dicevo all’inizio, si tratta sempre di dover convincere un terzo (Autorità Giudicante) con le tue argomentazioni e quanto più queste saranno fondate e consistenti, tanto più sarà facile il…convincimento. Venendo, ora, alla tua specifica domanda, ad esempio i casi di vizi formali che prevedono la nullità del verbale sono, la mancanza della firma dell’agente accertatore, oppure il fatto sanzionato è generico o addirittura assente, mancanza della norma violata o genericità della stessa..in buona sostanza si tratta di quegli errori formali di compilazione che rendono impossibile ricostruire la dinamica dei fatti e/o la certa identità dei soggetti sanzionati. I motivi indicati sono solo alcuni esempi e ve ne possono essere anche altri che possono risultare da ricorsi presentati e vinti (vale naturalmente anche il discorso contrario). Potresti, invece, essere più preciso in merito al fatto che sul verbale avrebbero indicato il minimo e il massimo edittale da pagare ma non la somma precisa? Lì, come dicevo, ci potrebbero essere degli appigli.
Il verbale indica la somma precisa da pagare che corrisponde al minimo di 150 euro + 1,81 (imposta di bollo) e quindi totale da versare 151,81 .Li dove sta' scritto sanzione minima e massima ci sono 150,00 e 599,00 . credo che questo sia tutto corretto .
Non vorrei fare il "bacchettone"... e nemmeno accendere un flame... ma dal mio personale punto di vista è che l'infrazione commessa è assolutamente da punire... (ti faccio un esempio... se in direzione opposta stavi arrivando tu?), vizi di forma, omissioni, ricorsi, annullamenti... sono dei "trucchetti" che in questo caso l'organo giudicante dovrà tenere in considerazione, ma non dovrà perdere di vista la sostanza... il sorpasso in curva!!! Anche se la contestazione avveniva a voce (tipo quando ero militare e intimavo:"Soldato... stia a rapporto!) avrebbe dovuto avere effetto! Non so... scusate se sono in OT...
Sì, è corretto. OT on Mi permetto di rispondere io (non sono l'avvocato di M6EDDY69 nè del suo amico): qui si sta esaminando la forma NON la sostanza. E' come se si andasse davanti la Corte di Cassazione e si chiedesse se una normativa applicata sia rispondente alla legge o meno, si esamina, appunto, la forma non la sostanza. E' stata posta una mera domanda sulla forma del verbale e non sulla sua liceità; M6EDDY69 non si è affatto lamentato della sanzione comminata al suo amico e non ha lanciato, assolutamente, strali contro gli agenti che lo hanno sanzionato. Egli si è limitato a chiedere (e solo in riferimento a quello gli è stato risposto) se il verbale era stato redatto correttamente o meno e, se nel qual caso, vi era la possibilità di un ricorso per errata compilazione. Faccio notare (anche se non ve n'è assolutamente bisogno) che anche gli amici appartenenti alle FdO si son limitati a rispondere ad una mera domanda "tecnica" non facendo alcuna paternale a nesuno. Credo che il nostro amico, vista l'età, sappia discernere il giusto e sbagliato in riferimento alla condotta riferita. Concludo dicendo che, al di là della sostanza che qui non mi interessa giudicare, gli automobilisti ed i controllori siano sulla stessa barca nel senso del rispetto della legge: così come devono essere sottoposti alla legge gli automobilisti/motociclisti/pedoni ecc lo devono essere anche i controllori (nello specifico devono attenersi alla legge che prescrive le corrette modalità di redazione di un verbale). Ergo, la domanda di M6EDDY69 era del tutto lecita, secondo me. Chiudo l'OT e mi scuso per la lunghezza. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Era chiaro l'intervento... e anche garbato, di conseguenza non ha urtato la sensibilità di nessuno, me compreso... In OT volevo semplicemente segnalare la gravità della sostanza (non volevo fare la paternale a nessuno, non ne ho il diritto)... che "giustamente" veniva ignorata vista la domanda "tecnica"... Per fare capire meglio... se la stessa domanda veniva posta per trovare un cavillo per ricorrere ad una multa per divieto di sosta probabilmente non mi sarebbe mai venuto in mente di intervenire (anche se dal punto di vista della forma devono essere trattate allo stesso modo) Secondo me ricercare (ed è quello che l'utente sta facendo... velatamente ed in modo garbato) degli escamotage di forma per ricorrere ad un verbale comminato, e evitare le conseguenti sanzioni è lecito, previsto dai pertugi che la legge lascia socchiusi, ma moralmente non condivisibile. Spero di aver chiarito la mia posizione... garbatamente...