salve, ho avuto modo di provare una 328i molto ben tenuta con circa 200 mila km. ho avuto da subito come l'impressione che ai bassi regimi non rispondesse a dovere,ma potrebbe essere imputabile ai rapporti lunghi, pensavo. Mi pare però strano tale comportamento su un 6 cilindri di quasi 3 litri.. i progettisti l' hanno ideata così? Purtroppo se uno non ha mai provato quella versione da nuova non può fare il paragone. Pongo il quesito perchè quel tipo di motore ha diverse cause che potrebbero portare al difetto in questione,ma potrebbe anche essere solo una mia impressione.magari è tutto ok,vanos compreso.. Qualcuno di voi ha esperienza con il modello da nuovo? tira bene anche ai bassi? Attendo pareri..ciao a tutti
Fermo restando che in ogni caso è una macchina che ha un po' di km e anni sul groppone e che quindi un controllino ci sta tutto, non è che magari essendo abituato alla "risposta" di un diesel quella di un 6 cilindri benzina ti può sembrare strana?
no, a parte i furgoni che ho per lavoro la mia auto è il primo diesel(e probabilmente anche l' ultimo)che posseggo. Sono abituato ai benzina ,di solito intorno ai 2 litri,anche a 6 cilindri. L'auto in questione spicca per come è ben tenuta,ma il proprietario sebbene scrupoloso non capiva una mazza di motori,...da qui il mio dubbio.. grazie comunque per l'intervento:wink:
se affondi il gas non spinge fino a che non sei a 2500-3000 giri,poi ti attacca al sedile. un comportamento troppo poco regolare per una berlina tipo famiglia.. non è una versione sportiva da tirare sempre su di giri.. l' auto non ha buchi o disfunzioni definite,solo che mi par strano che su un 2800 la curva di erogazione sia di quel tipo;se fai lo stelvio con la roulotte devi andare in prima.....(anche se in prima magari fa 80 all'ora..)
ma io so leggere e scrivere,per questo ho postato il quesito.. l' auto è di un mio amico,se era mia gli avevo come minimo smontato il doppio vanos..sensori alberi a camme,tutto il ricircolo vapori olio,la disa ecc.. è che io sono convinto che quel motore da nuovo tira in modo regolare. il mio amico è convinto che sia a posto,anche perchè un altro utente del forum che ha lo stesso modello pare che lo abbia rassicurato circa la scarsa disponibilità del propulsore ai bassi regimi, ma anche lui ha un auto chilometrata, e quei motori hanno come difetto congenito proprio la diminuzione del tiro ai bassi causata da malfunzionamenti del sistema di fasatura variabile. Ci vorrebbe qualcuno che l'abbia provata da nuova..
bel motorino il 2.8... ma magari un'occhiatina al vanos, sostituire il filtro benzina e tagliandarla potrebbe migliorare..
Intanto non è quasi un 3 litri ma un 2500 cc e poi da un sei cilindri in linea aspirato non puoi pretendere che tiri ai bassi... Secondo me è tutto nella norma, comunque tira da 3500 giri/min in su...
è un 2800. è normale che inizi a tirare davvero dai diciamo 3000 in su,ma sotto non deve essere morto il motore. non è il primo mezzo di quel tipo che provo,e appena partito ho avuto la sensazione di "non normalità"...
bmw 328 e46 ciao io l'ho avuta prima del 325 193 cv.. il 328 essendo 6cilindri in linea come tutti i bmw aspirati hai bassi spinge poco e diventa divertente dopo i 3500giri.. per giudicare la vettura da te provata.. consiglio al minimo..deve essere silenziosa 0.100 come si comporta in 3 e 4 è un fulmine dopo i 3500giri.. altrimenti vai sul 330d...
ho avuto un bellissimo e indimenticabile 328 Ci e ti posso dire che il motore è pronto già dai 1000 giri. riprendeva in quinta ai 60 con vigore e senza la minima indecisione. motore davvero ottimo nell'uso stradale. gli manca solo un po' di cattiveria in alto
Mi pareva,a parte la cattiveria in alto tipica dei motori sportivi,un 6 cilindri in linea di quasi 3 litri con quasi 200 cv per uso stradale si dovrebbe comportare come tu dici. io stesso ho posseduto un 6 cil. che si distingueva dal 4 cil. proprio per l' arco di utilizzo più ampio a parità di potenza specifica. anche il raffronto con audi a 6 3000 mi fa pensare che il motore abbia una disfunzione(a sentore direi nella fasatura)