aerodinamica M 3 GTS

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da giacomo, 9 Ottobre 2010.

  1. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputation:
    101.339.789
    Renault Clio
    prove

    caro pizzo, io non ho guidato queste macchine...

    ho visto da vicino sola la carrera e ti posso assicurare che ha il fondo completamente piatto fino alle sospensioni posteriori...

    anche la M 3, quest'ultima del tutto...

    per il resto rimaniamo al punto di partenza....

    non mi convincono le affermazioni delle case( in generale)...

    fino a prova contraria....

    questo non significa siano del tutto false, mi sembrano esagerate....ecco perchè ho detto che in alcuni casi "mi fanno ridere"...

    penso siano necessarie conferme indipendenti;

    non accetto per principio le cose senza prova,

    pronto ad accettare l'evidenza se c'è;

    ciao
     
  2. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputation:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Pizzo non hai detto una cosa sbagliata solo che è molto più complicata.

    Il peso di una macchina a livello statico comprime le molle, quindi se l'aria è in grado di sgravare del peso creando della portanza le molle spingeranno in alto il telaio, giusto per fare un esempio, Blacky con il pieno di carburante si abbassa di 4mm al posteriore e sono una 40ina di kg.

    In uno studio approfondito dell'aerodinamica si studiano con dei motori di calcolo l'influenza sui carichi dovuti ai trasferimenti di carico ad alta velocità, le macchine stradali tendono a privilegiare il carico posteriore per avere una ripartizione dei carichi ottimale quando si rilascia il gas e quindi in situazioni di emergenza e non per ottimizzare la prestazione.
     
  3. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputation:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Non ti denigrare, sono certo che nelle piste che conosci bene sentiresti la differenza tra serbatoio pieno e scarico.

    Batteria e scarico incidono per circa 30kg ma sono in posizione a sbalzo rispetto all'asse posteriore, quindi l'effetto è addirittura maggiore rispetto al serbatoio pieno o scarico.
     
  4. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputation:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    Ovviamente è più complicata,è ormai da tempo le auto tendeno a spostare il peso sul posteriore,anche quelle a motore anteriore.

    Quello che intendevo dire io è che secondo me una Gt3 è meno raffinata a livello di aerodinamica di una 458,mentre nei test sembrerebbe il contrario,anzi,in certi casi la Ferrari sembra proprio scarsa,e questo perchè non riescono a misurare l'effetto suolo senza tappeto mobile (come poi avevi già detto anche tu qualche post addietro).

    Sei daccordo?
     
  5. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputation:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Assolutamente si, tra l'altro la Porsche ha la parte posteriore del fondo veramente inefficiente e questo comprometterebbe l'effetto deportante del fondo piatto.

    Comunque concordo anche con il discorso di Giacomo, ad esempio la Ferrari potrebbe dichiarare il massimo carico disponibile con specifiche altezze da terra per poi omologare le macchine più alte di 2 o 3cm per evitare che tocchino ognidove.

    Ma vorrei spingervi in una riflessione, secondo voi è giusto spingersi in soluzioni così sofisticate con un effetto deportante "pulito" come fa la Ferrari che comunque rende sensibile il carico all'altezza da terra o è più sicuro privilegiare l'aerodinamica sporca di una Porsche che ha il pregio di garantire un carico costante sulle ondulate autostrade europee?
     
  6. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputation:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    Si beh,io parlavo di sofisticazione e di efficenza in galleria del vento.

    Se mi chiedi per strada,la soluzione Porsche allora può risultare più costante e sicura,anche se meno performante,ad esempio con un dosso o un avvallamento.
     
  7. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputation:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Bravo e questo è una cosa che io non condivido tanto più che una macchina stradale ha necessariamente un'ampia escursione degli ammortizzatori.

    Prima di andare al Ring ad Agosto avevo parlato di questo problema con Manu, così arrivato al Ring con la 599GTO mi si è avvicinato per chiedermi: ma secondo te al salto della schwedwnkreuz è meglio che alzo un pò il piede?

    La mia risposta fu: io premerei anche il freno.
     
  8. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputation:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    sicuramente la Ferrari è molto sensibile ad ogni variazione della strada,quindi degli ammortizzatori,voglio sperare che comunque si sia mantenuta in limiti accettabili visto che comunque sono auto stradali,cioè che non decolli per aria se si infila aria sotto o comunque non abbia grossi scompensi di tenuta di strada su un dosso.

    Ma sicuramente qualche dubbio uno se lo pone, sopratutto al ring con i dislivelli che ha, mentre con un bell'alettone sul baule si va via più tranquilli.
     
  9. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputation:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Rimane comunque una machina molto pesante quindi non è facile che l'aria riesca a creare dei veri e propri squilibri ma certamente tutto dipende sempre dalla velocità, al Ring l'antoniosbuche è una curva su un dosso da 300km/h ed a quella velocità io preferirei un sano e dispendioso alettone.
     
  10. Drciop

    Drciop Primo Pilota

    1.074
    17
    7 Gennaio 2009
    Reputation:
    11.635
    Bmw 130i ex m,ora xformance,BMW m6 e63
    si nicola,ma la porsche privilegia il downforce con un ala e grande pure sul gt3,la ferrari va di effetto suolo.tant'è che nessuna 911 da competizione ha mai avuto uno scivolo posteriore
     
  11. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputation:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    E' quello che abbiamo detto e c'è un motivo tecnico, la 911 ha il motore a sbalzo posteriore con i collettori di scarico rivolti verso il basso è proprio impossibile quindi realizzare un estrattore efficiente come quello di una Ferrari GTO o una 458.
     
  12. Drciop

    Drciop Primo Pilota

    1.074
    17
    7 Gennaio 2009
    Reputation:
    11.635
    Bmw 130i ex m,ora xformance,BMW m6 e63
    esatto
     
  13. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputation:
    101.339.789
    Renault Clio
    meraviglia

    salute a tutti ragazzi,

    oggi non ho potuto partecipare, mi spiace...

    ho trovato però dei vecchi articoli relativi alla presentazione della 458...

    ebbene era indicato il carico aerodinamico a 200 km/h....secondo la casa

    tenetevi ....

    circa 140 kg che diventerebbero 360 alla velocità massima...uso il condizionale non perchè dubiti di quest'ultimo dato...

    (come sapete le forze aerodinamiche variano con il quadrato della velocità)

    il mio dubbio come sapete riguarda il primo; infatti (320/200)^2=2.56 che moltiplicato per 140 fa appunto 360...grosso modo;

    certo se fosse vero....

    per confronto ricordo quello che ( sia pure in maniera poco aderente alla realtà, secondo l'opinione di alcuni ) era stato misurato dlla rivista Sport Auto: velocità 200 km/h

    -avantreno: + 30 kg circa

    -retrotreno:- 30 kg circa;

    tolale: 0

    una bella differenza , no?

    ai posteri l'ardua sentenza;
     
  14. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputation:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    In effetti anche a me sembrano un pò troppo ottimistici, è corretto che senza tappeto mobile sia proprio il retrotreno ad essere più svantaggiato nel risultato della prova ma anche se riuscisse a sviluppare 60kg, si arriverebbe forse a 100kg.

    Certo se poi venisse abbassata di 4cm probabilmente ci si avvicinerebbe di più a questo dato.

    Ma qui siamo nel campo dei se e dei mah....
     
  15. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.194
    5.956
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputation:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    L'aerodinamica della F458 è del tipo "attivo".

    Non è nelle mie possibilità poter stabilire con esattezza il carico aerodinamico della vettura però continuamo a parlare di test fatti senza un tappeto mobile.

    Non posso nemmeno stabilire con esattezza la perfetta influenza del tappeto mobile sui risultati in galleria del vento però posso rispondere ad alcune domande.

    Il carico aerodinamico non cresce con un andamento lineare al crescere della velocità ma ha un andamento quasi quadratico. Inoltre, come dicevo prima, la F458 ha un sistema quasi attivo dell'aerodinamica. Dico quasi perchè il flusso d'aria varia in funzione della velocità, così come l'incidenza dei flap anteriori posti sul muso grazie alla deformabilità del materiale impiegato.

    Riguardo alle Porsche, per via dell'architettura del motore a sbalzo e sopratutto vicinissima all'asfalto, non è possibile realizzare con efficacia uno scivolo estrattore in quella zona.

    Motivazione per cui, in tutte le Porsche da gara anche su base 911 dove è stato necessario sfruttare l'effetto suolo, il motore è stato spostato il posizione posteriore centrale.
     
  16. Slingshot

    Slingshot Collaudatore

    347
    30
    16 Aprile 2010
    Reputation:
    1.772
    M3 E30
    No pero' un momento, scusa giacomo ma qui non ci siamo con la teoria base dell'aerodinamica. Semplificando, un flusso d'aria non e' come un corpo in movimento, la cui traiettoria e velocita' dipendono solo dalle condizioni incontrate nell'istante considerato e in quelli precedenti. Esempio: una macchina in corsa su di una strada si trovera' in un istante in una certa posizione e con una certa velocita', cehd ipendono da tutto cio' che e' successo da quanto e' partita fino ad allora.

    Un elemento fluido in movimento invece ha una posizione ed una velocita' che dipendono da quello che e' successo prima e da quello che succedera' dopo.

    Esempio: un flusso che attraversa un condotto ha una velocita' in ingresso del condotto che dipende non solo dalla velocita' a monte del condotto (e dalla sezione dello stesso, ecc ecc) ma anche da come e' fatto il condotto a valle dell'ingresso. Un classico esempio e' lo scarico: "stappare" lo scarico fa aumentare l'efflusso di gas di scarico dal motore, anche senza cambiare nulla nel motore stesso.

    Quindi in un qualsiasi fenomeno considerato, la velocita' del flusso in qualsiasi punto e' dipendente dalle condizioni in tutto il campo di moto, e non solo nella parte precedente al punto in questione.

    Ora, come si genera la portanza / deportanza su di un profilo di qualsivoglia forma? Ovviamente si genera dalla differenza di pressione tra superfici opposte del profilo considerato, che a sua volta e' dovuta alla differenza di velocita' rispetto al flusso imperturbato.

    Dove il flusso accelera, crea una depressione, e dove decelera crea una pressione maggiore. Un profilo alare ha un dorso e un ventre, sul dorso il flusso accelera e sul ventre decelera. Il risultato e' una forza diretta dal ventre al dorso. Sugli aerei il ventre e' in basso e il dorso in alto, su un alettone il contrario.

    Su una macchina in movimento, l'aria - che a meno del vento e' ferma prima del passaggio dell'auto - che passa sotto di essa scorre tra una superficie ferma (la strada) e una in movimento (il fondo vettura). In galleria del vento, questa condizione viene replicata muovendo il tappeto, possibilmente alla stessa velocita' dell'aria, in modo da replicare fedelmente il fenomeno stradale.

    In un test in galleria del vento dove il tappeto non e' mobile, si hanno condizioni differenti rispetto alla strada, che influenzano molto quello che avviene in prossimita' del fondo vettura, e molto poco quello che avviene sopra.

    Un flusso d'aria che si infila tra due superfici ferme passera' attraverso le stesse molto piu' lentamente di un flusso d'aria di pari velocita' imperturbata che passa attarverso le stesse superifici una delle quali pero' si muove alla stessa velocita' del flusso, perche' il flusso stesso tende a "seguire" la velocita' delle superfici su cui scorre.

    In conseguenza, una vettura che genera deportanza sul fondo in un test a tappeto fermo vedra' alterarsi le condizioni di moto in maniera molto piu' significativa di una che genera la deportanza con superfici lontane dalla strada.

    Non c'e' quindi da stupirsi che la 458 dia risultati strani.... puoi nutrire fino a prova contraria tutti i dubbi del caso sui numeri forniti da Ferrari, ma se c'e' una cosa certa e' che il test a tappeto fermo dia numeri totalmente fasulli per la 458, molto piu' che per vetture alettonate.... :wink:
     
    A 4 persone piace questo elemento.
  17. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputation:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    =D> concordo
     
  18. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputation:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Grazie...una bella lezione di fluidodinamica, tecnica ma semplice ed intuitiva, grazie mille rep+ per te.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Ottobre 2010
  19. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputation:
    2.911
    M3 E46 SMG
    Un momento, capiamoci bene.

    Se aumenta la portata di gas in uscita dal motore deve aumentare anche quella in ingresso .

    Non è che a parita' di carico, regime e tutto il resto se anche modifichi lo scarico la quantità di gas in uscita

    è pari quella che entra ( cioè a quella esce dalle valvole per intenderci )

    A meno che non ci siano dei buchi ...

    Il motore a combustione interna non è come un reattore nucleare che trasforma massa in energia pura :mrgreen:

    Qua vale il principio di conservazione della massa.

    Tot entra , tot esce ,
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Ottobre 2010
  20. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputation:
    101.339.789
    Renault Clio
    forze aerodinamiche

    ciao ar 147, perchè quel "quasi quadratico?

    vediamo un poco, o quello che dicono alcune case è fondato oppure no. infatti se prendiamo per buono quello che dice la ferrari l'andamento delle forze aerodinamiche è "perfettamente" quadratico...

    infatti 360 kg a 320 km/h è esattamente quadratico a partire dai 140 kg a 200 km/h

    come avevo mostrato nell'altro post...

    salutoni
     

Condividi questa Pagina