Ciao a tutti..girando sul forum ho letto frasi del tipo "metti diesel bluediesel" o "shell v-power diesel" che si intasa meno il dpf e il motore gira meglio ecc ecc... Ma anche frasi del tipo:"l'utilizzo costante dei diesel come bluediesel o v-power diesel rovinano il motore".. Ora mi e vi chiedo in una sorta di sondaggio... Qualcuno saprebbe dirmi bene se un utilizzo di sti diesel "speciali" fanno bene o male al motore?? Grazie ciao a tutti
guarda non ho mai capito neanche io. ho sempre letto in giro che i diesel speciali aiutano a tener pulito il motore. ho pure provato quello della esso, devo dire che non va male, anzi non so se è effetto placebo ma pareva andasse leggerissimamente di più. fatto sta ho trovato anche pareri contrari...tipo questo. la mia di mio padre un rav4 ha un problema agl'iniettori e alcuni meccanici gli hanno sconsigliato questi diesael speciali x' a detta loro seccano maggioramente proprio gli iniettori bho...chi ci capisce è bravo
io ho lavorato in un distributore e il gestore mi diceva che i diesel speciali sono più puliti, fanno consumare un pelo di meno e la macchina va leggermente di più..cmq non si nota la differenza...però è più "secco" di quello normale e non fa bene per il sistema di iniezione...quindi mi ha consigliato di fare il diesel normale e ogni tanto i diesel speciali...
la frase "l'utilizzo costante dei diesel come bluediesel o v-power diesel rovinano il motore" deriva dal quantitativo di zolfo presente nei diesel "speciali" molto inferiore rispetto ai diesel normali, quindi i diesel speciali risultavano piu "secchi" (anche se grasso e secco sui combustibili è bene utilizzarlo solo per i solidi fossili non trattati). Ma le recenti norme antinquinamento hanno parificato le ppm di zolfo dei diesel quindi il discorso non vale piu.
quindi come sempre ci si capisce poco e niente ... ma conviene utilizzare i disel speciali,serve, non serve a niente, o la cosa migliore è alternarli?
A mio avviso per un uso "quotidiano" e una vettura di serie l'unica differenza tra diesel "normali" e "speciali" è il prezzo..... tutte sto dire pulisce il motore etc. etc. e la solita buona tecnica di vendita sopratutto con un utente medio che cambia la vettura a 150k km.
io ho il sospetto che la pompa del diesel normale e la pompa del diesel "speciale", vadano a pescare nella stessa cisterna di gasolio per poi rivendere a prezzi diversi lo stesso litro di carburante io infatti ho sempre messo il gasolio normale.. solo una volta per sbaglio in costa azzurra ho messo 20 euro di gasolio speciale della BP, e uscendo da quel distributore ho anche graffiato un cerchio.. morale della favola, i gasolii speciali in qualunque caso provocano danni
se hai il dubbio basta ti porti dietro un piccolo contenitore trasparente e lo riempi quando fai rifornimento di uno e dell'altro tipo. te ne accorgi dal colore che è diverso e fa molta meno schiuma (agip dieseltech). :wink:
Efettivamente, nn nego di averci pensato + di una volta anchio In ogni caso anchio normalmente uso gasolio normale.
no, stavo scherzando.. era una battuta la mia.. anche perchè sinceramente non me ne frega una mazza dove pesca, tanto io metto quello normale
magari sbagliano, e io che uso la pompa del gasolio normale mi danno il gasolio speciale, e a quelli che usano la pompa del gasolio speciale danno il gasolio normale
secondo me dovresti sottolineare a chi dice queste cose, che un discorso sono i bludiesel (chiamiamoli così) altro discorso è la v-power.. il primo è un diesel che ha una qualità migliore da un punto di vista del carburante gasolio, mentre il secondo è un gasolio arricchito.. cmq per farla breve..diciamo che questi gasolii in generale essendo piu "puliti" creano fumi piu "puliti" e quindi il risultato è ovvio..minor robaccia che passa nella camera di combustione e nello scarico..e probabilmente il filtro DPF la differenza la sente, magati su 50kkm rigenera 2/3 volte meno..ora ho buttato due numeri a caso per dare l'idea! se qualcuno dovesse dirti che questi gasolii aumentano il rendimento di combustione..beh, per quanto mi riguarda puoi anche smetterci di parlare all'istante! il v-power è un gasolio arricchito un po come se usassi un combustibile con un maggior numero di ottani (anche se sulla benzina senza piombio ...sembra strano parlare di ottani) riguardo al rovinare il motore..mi sembra esagerato, che io sappia avendo (parlo dei bludiesel in generale) minor quantita di zolfo (ti ricordo che lo zolfo dopo la combustione a temperature elevate..diventa acidosolforico) e altre cose..ha un potere lubrificante inferiore e quindi potrebbe (sottolineo potrebbe) in estate stressare un po la pompa del gasolio..ma credo che non sia niente di così gravoso! sulla 118d euro 5 non ho mai messo, ma sulla stilo jtd qualche pieno l'ho fatto di bludiesel..e devo dire che all'inizio (parlo delle prime partite di gasolio che arrivavano alla pompa) ho notato che la macchiana andasse molto peggio rispetto al normale gasolio..l'unica cosa in cui era migliorata era il rumore a freddo..quindi ho smesso di metterlo per un po di tempo, dopo un po l'ho riprovato ma niente ..non mi piaceva! circa un anno fa ho rimesso e la macchina improvvisamente andava molto meglio..e la conferma l'ho avuta quando ho rifatto fornimento (pieno) ma inizialmente non ho badato a tipo di carburante e ho messo il normale gasolio..quando sono ripartito (dopo un po di km) ho avuto l'impressione che la macchina non andasse piu come prima..solo dopo ho realizzato che avevo messo il gasolio normale..! ciao
I gasoli speciali fanno meno schiuma ed hanno un colore differente, difficile che peschino dalla stessa cisterna, magari 10 anni fa. Con il dpf Andras consiglia di utilizzare gasoli speciali perchè intasano meno il fap, quindi meno rigenerazioni, quindi minor consumo. Su auto senza dpf, gasolio normale, come sempre, grazie. 195mila, mappata, iniettori e pompe ancora ok.
Un buon gasolio si definisce tramite l'indice di accendibilità ovvero il numero di cetano (per rendere l'idea è come parlare di numero di ottano che indica il potere antidetonante delle classiche "benzine"). Il numero di cetano indica la prontezza all'accensione del combustibile e più è alto e maggiore sarà la prontezza. Questo preso direttamente da wikipedia: "Il gasolio ha normalmente valori del numero di cetano intorno a 50-52: un aumento del numero di cetano a 58 consentirebbe di far diminuire il particolato del 20% ed i CO e HC del 25%" Questo per chiarezza. Per quanto riguarda la tua frase in grassetto non l'ho capita: il numero di ottano (è singolare) indica il potere antidetonante di un combustibile lo ha la benzina verde come quella rossa come l'alcol etc etc.....
argomento già trattato decine di volte sul forum qui ad esempio:http://www.bmwpassion.com/foru/showthread.php?t=160219 dal 01/01/2009 TUTTI i diesel devono avere un contenuto di zolfo inferiore a 10ppm e cmq rispettare le specifiche EN590
evito di correggere le altre cose che hanno già corretto gli altri, ma la parte in grassetto non è esatta... con la combustione dello zolfo oltre i 600° l'anidride solforica, prodotta dalla combustione a temperature inferiori ai 600°, si decompone in anidride solforosa e ossigeno...peccato che per produrre acido solforico serve che l'anidride solforosa si sciolga in acqua...e capirai bene che ciò non è proprio possibile in camera di combustione...:wink:
ciao! hai detto un certo numero di cose molto interessanti in questo post...altri ti hanno già risposto...io ho voluto sottolineare solo una cosa perchè mi sembra che tu su questo non abbia le idee molto chiare....ma forse ti correggi da solo giusto?ciao