Cooper s vs Mito vs Ds3 | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Cooper s vs Mito vs Ds3

Discussione in 'MINI today (discussioni in generale)' iniziata da salvoz88, 24 Settembre 2010.

  1. Clubman

    Clubman Kartista

    235
    4
    17 Novembre 2009
    Reputazione:
    234
    MX-5 1.8, Mini Cooper Clubman
    Hai ragione, ho omesso di dire esplicitamente (ma pareva chiaro, dato che parlavo di velocità) che mi riferivo al giro in pista, accelerazione...

    E' vero quello che dici, nei giudizi soggettivi hanno messo la MiTo come la migliore. Nei giudizi oggettivi (Numeri) la MiTo le ha beccate sia dalla Cooper S, sia dalla DS3. Fa specie vedere che una piccola bombetta come vorrebbe essere la MiTo prende 3 secondi al giro da una Cooper S.

    Questo tipo di auto si giudicano su quanto vanno forte, non da quante palle da tennis ci stanno nel bagagliaio.

    Se invece devo valutare il confort, la praticità quotidiana, ecc.ecc. si vanno a cercare nei listini la Grande Punto o il Doblò.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Ottobre 2010
  2. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.853
    948
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.786
    Renault Clio
    affidabilità riviste

    sull'affidabilità di certe riviste( escludendo la cattiva fede ovviamente) e sulle loro rilevazioni ho parecchi dubbi;

    nel caso in questione nella tabella riepilogativa delle prestazioni della Mini cooper s ci sono dei numeri che lasciano perplessi; in particolar modo quando si indica il rendimento complessivo mi sembra ci siano degli errori:

    per la versione da 175 cv:

    -percorrenze a 100 km/h: 15.8 km/l ovvero 6.33 l/100 km;

    -potenza assorbita a 100 km/h: 17 kw;

    -rendimento : 27.8%

    per la versione da 184 cv:

    -percorrenze a 100 km/h: 15.9 km/l ovvero 6.29 l/100 km;

    -potenza assorbita a 100 km/h 16,8 kw;

    -rendimento: 29.9%

    allora con i dati di consumo e resistenza simili come sarebbe possibile questa differenza di rendimento( quasi l'8 %)?

    se qualcuno può essere d'aiuto ...

    saluti
     
  3. Clubman

    Clubman Kartista

    235
    4
    17 Novembre 2009
    Reputazione:
    234
    MX-5 1.8, Mini Cooper Clubman
    Sull'affidabilità delle riviste anche io ogni tanto ho dubbi, spesso ci sono errori di stampa. Sul giro di pista però non ho molti dubbi.

    Però non ho capito da dove viene l'8%
     
  4. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.853
    948
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.786
    Renault Clio
    dubbi

    caro clubman, io invece anche sui numeri del giro di pista....

    a questo proposito ricordo che la rivista in questione in occasione della prova della maserati 4 porte affermava categoricamente che con questa macchina si poteva contrastare in pista una cayman s e indicava un tempo simile;

    poi leggendo le varie misure appariva:

    -differenza di peso di circa 700 kg;

    -accelerazione laterale della Porsche nettamente superiore , circa il 10%

    -accelerazione della cayman molto più elevata;

    -spazi di frenata della porsche più brevi

    allora in base a quale "miracolo" il tempo della maserati poteva essere simile a quello della Porsche...

    lo posso sospettare...

    per quanto riguarda il rendimento delle due Mini, 29.9/27.8= 1.076

    quindi la Mini 184 cv avrebbe un rendimento superiore di quasi l'8%;

    in realtà dovrebbe essere errato il dato della MIni 175 cv

    saluti

    saluti
     
  5. spaggioracing

    spaggioracing Presidente Onorario BMW

    5.832
    179
    17 Febbraio 2009
    Reputazione:
    4.847.741
    Bmw 116d F20
    Allora io eviterei di ricomprare la stessa auto in versione più potente quindi escludo la mini cooper S! La mito esteticamente non mi piace molto ma può esser carina e viaggia discretamente, con la DS3 che per me ha uno stile davvero innovativo e diversa dal solito hai un'auto comoda, pratica ma allo stesso tempo sportiva! Poi ha lo stesso motore di base della cooper S 1.6 turbo in versione depotenziata, ma nonostante questo già dalla prova di 4ruote si vede che in accellerazione pura, pur con meno cavalli, è più rapida del 1.4 multiair...poi ha un elasticità e una ripresa!!!
     
  6. Clubman

    Clubman Kartista

    235
    4
    17 Novembre 2009
    Reputazione:
    234
    MX-5 1.8, Mini Cooper Clubman
    Simile quanto? non ricordo i numeri in questione. Per confronto, la Maserati GranTurismo S nel giro di pista di Auto sta davanti alla Cayman S (quasi tre minuti di pista). Però non ho il dato che dici tu relativo alla prova 4ruote.

    Detto questo, secondo me quando guardi il rendimento, fai i conti senza l'oste: due auto che hanno lo stesso motore (cambia solo qualche dettaglio di centralina, stesse gomme, stessa aerodinamica, stesso tutto) è corretto che assorbano la stessa potenza. Lascia stare il rendimento e guarda quanta potenza necessitano per muoversi: una 16.8 kw, l'altra 17.0 kw. E' corretto se ci pensi.

    Facciamo un esempio: per spostare un macigno di 50 kg, è importante che lo sposti un culturista o un uomo normale? No, serve solo la stessa forza applicata.

    Quindi tornando alle auto se esistesse una Mini Cooper S da 368 cv assorbirebbe sempre e comunque circa 16.8/17.0 kw
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Ottobre 2010
  7. Francesco 05

    Francesco 05 Aspirante Pilota

    5
    0
    13 Settembre 2010
    Reputazione:
    10
    mini cooper
    Sei sicuro che la mini cooper s ti costa di più della mito e della ds3?

    Mito e ds3 siamo sui 21.000 ed una notevole svalutazione soprattutto per la ds3

    Mini coopers S 24.000 ed una svalutazione minore e poi se torni a comprare dallo stesso concessionario in cui hai preso la tua attuale mini una buona valutazione del tuo usato te la fa sicuramente soprattutto se è una concessionaria Bmw.
     
  8. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.853
    948
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.786
    Renault Clio
    rendimenti

    caro clubman, nell'esempio che ho citato , si trattava della quattroporte macchina il cui peso è intorno alle due tonnellate;

    quindi quello che i signori della rivista sostenevano è assolutamente impossibile...la differenza nei tempi era di 1 o 2 decimi...e come detto affermavano che con l'una, la quattroporte, si poteva "sfidare" l'altra.

    per quanto riguarda i rendimenti, facevo solo notare un errore grossolano della rivista( quel 27.8 % della Mini 175 cv) appunto, come dici tu, essendo i motori simili, la potenza assorbita molto vicina così come i consumi...i rendimenti devono essere più o meno uguali... e non presentare quella differenza ( 29.9 contro 27.8%), tutto qui,

    saluti
     
  9. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    10.868
    2.118
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    302.539.999
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Ti sbagli.

    La cooper s 175 aveva lo stesso motore della ds3, ora la 184 cv ha un motore tutto nuovo made in bmw.
     
  10. salvoz88

    salvoz88 Kartista

    85
    3
    20 Settembre 2010
    Reputazione:
    85
    SLK 200; Cooper;320D
    sai la cosa è che mi hanno offerto per la mia circa 11 mila euro e avendola pagata 26 con 30k km sinceramente mi rode un pò!!!alla fine è praticamente nuova e svenderla così non mi va proprio visto che va benissimo alla fine!!è solo un pochino pigra giù di giri ma da aspirato c'è da aspettarselo!!chissa se una d dava un maggior senso di brillantezza?
     
  11. Nerif

    Nerif Kartista

    73
    4
    29 Luglio 2010
    Reputazione:
    119
    AR Giulietta '10 Q.V.
    Per carità, se ci si vuole ammazzare di seghe a pensare a quanto fa sul giro la propria auto è un conto, ma spiegami quale è l'utilità.

    Sono auto da tracciato?

    Non mi pare proprio. Sono delle segmento B, auto in cui se uno le prende solo per portarle tra i cordoli per me ha sbagliato qualcosa...

    E vorrei pure vedere in quanti le usano solo tra i tornanti in montagna, dove sicuramente danno il meglio di sè... Non è questione di confort o che, semplicemente non sono supersportive, sono auto che facilmente vengono usate tutti i giorni e non sono pensate per essere dei mezzi da trackday. Potrei iniziare un bel discorso su quante sportive incontro in città e su quante poche ne incrocio in montagna (eppure abitando ai piedi delle Alpi ci vado spesso), giusto per farti capire che una buona parte di quei mezzi sono usati come auto di tutti i giorni in settimana. Sacrificare il confort per il tempo sul giro farebbe rimpiangere l'acquisto dopo 1 mese.

    Ma soprattutto il tempo sul giro non dice nulla. Quello che io cerco su un'auto di questo tipo, o meglio, quello che ho cercato sulla mia, è il divertimento alla guida. Che poi si pigli 5 secondi da una Megane RS me ne frega poco (prima che qualcuno mi rida in faccia, la RS è dannatamente divertente, ma l'ho trovata troppo poco pratica). I tempi non dicono nulla riguardo al divertimento che si ha alla guida.

    Se invece l'idea è di usarla solo come auto della domenica... io non prenderei una segmento B.

    Con qualche migliaio di € in più di un Cooper S si trovano delle Elise poco usate. La polverizzano sia come divertimento che come tempi in pista, e se il confort e le palline da tennis non sono un problema allora quello è un acquisto sicuramente migliore.

    Ah, ovviamente mi pare chiaro che quattroruote ha valutato le auto come delle piccole sportivette e non come dei Van.

    E mi spiace, ma non te la cavi col discorso dei dati oggettivi: per me resta scorretto usare il nome di una rivista affermata per portare avanti le proprie idee, totalmente opposte a quelle evidenziate dalla testata.

    Detto questo se io dovessi scegliere mi sa che prenderei una Cooper S :lol:
     
  12. Clubman

    Clubman Kartista

    235
    4
    17 Novembre 2009
    Reputazione:
    234
    MX-5 1.8, Mini Cooper Clubman
    Caro utente, generalizzi un discorso. Uno non prende queste auto per andare SOLO tra i cordoli, certo è che sapere che ti compri una piccola ipervitaminizzata ed è la più lenta di tutte non è un buon argomento di acquisto.

    Secondo: la MiTo non può andare più forte di una Mini per limiti di telaio e sospensioni. Si è mai visto un interconnesso rendere meglio di un multilink?

    Terzo: volevi un'auto divertente e hai scelto una trazione anteriore classica? interessante. Com'è l'avantreno McPherson della Giulietta rispetto al quadrilatero della 147? Chissà che spasso, che assetto neutro, che assenza di sottosterzo.

    Quarto: non uso la rivista per difendere idee mie. Te lo spiego un'altra volta: Quattroruote ha provato le tre auto in questione, tra le tre la MiTo è quella che prestazionalmente soccombe. Siccome se voglio girare sul pavè cittadino compro un Doblò, ne deduco che la MiTo è il progetto meno riuscito. Se non ti interessano le prestazioni prendi una MiTo diesel senza problemi, se ti interessano prendi la Cooper S. Mi sembra piuttosto semplice.

    Con lo stesso prezzo di una Elise se è per questo compri anche una Caterham Seven, ma non ti pare che a questo punto si ecceda un pò troppo?
     
  13. Nerif

    Nerif Kartista

    73
    4
    29 Luglio 2010
    Reputazione:
    119
    AR Giulietta '10 Q.V.
    Primo la 147 montava un quadrilatero alto, che può essere visto tranquillamente come una evoluzione del MacPherson. Il quadrilatero è ancora differente. Poi anche quella è una soluzione indubbiamente più affinata del MacPherson puro della 940, ma a sto punto i puntigliosi facciamoli fino in fondo.

    Non è luogo per approfondire sulla mia, ma non credo ci sia nemmeno bisogno di spiegare cosa intendevo per divertente. Se ti togli la voglia di flammare e ci pensi un attimo ci arrivi da solo. C'è un thread in auto europee, sarò ben felice di discuterne là.

    Faccio solo un appunto. Ti rendi conto che stai valutando il comportamento stradale di un'auto SOLO dal suo schema anteriore delle sospensioni, omettendo considerazioni sul resto della vettura? Non un appunto sulla rigidità torsionale dello chassis o lo schema delle sospensioni posteriori. Ammetto serenamente che non sono una cima telaisticamente parlando, però nella mia ignoranza mi pare siano due parametri discretamente interessanti.

    Già siamo vicini al comico nel valutare un'auto guardando le soluzioni adottate per il telaio, però farlo prendendone in considerazione una fetta sola lo è per davvero...

    Secondo: una TA (classica starebbe per?) non può essere divertente?

    Bona di che stiamo a discutere allora, è un thread su 3 auto da buttar via.

    Terzo: la Mini monta un MacPherson all'anteriore. La Ds3 pure. Torniamo al punto 2, dovremo parlare di sportivette, ma sono TA e hanno tutte un MacPherson all'anteriore, fanno cagare insomma, non possono essere divertenti.

    Quarto: non avevo pensato alla Caterham, hai ragione. Tanto non mi devono interessare le palline da tennis o il pavè, è indubbiamente la scelta migliore no? In pista vince lei...

    Ma concludendo: Il concetto che portavo avanti io è puramente sull'uso che fai tu dei dati letti in tracciato. Dati che francamente trovo quasi inutili per la valutazione di un'auto che non sia una supersportiva. Perché possiamo farci tutti i giri che vogliamo, ma staccare 1 secondo in meno a giro non significa che l'auto sia più divertente dell'altra. Non ho provato la Mito Q.V., ma non ho dubbi sul fatto che la Cooper S sia più divertente dell'Alfa, essendo salito invece sull'anglotedesca e su una versione liscia (il 135 o 155, ora non ricordo) della Alfa. E in secondo luogo, scartare i dati sulle comodità o sugli assemblaggi di una sportivetta trovo che sia una cosa piuttosto sciocca. Ripeto, non si vive tra i tornanti e se il divertimento è la caratteristica più importante non può essere l'unica.

    A me risulta che la R56 utilizzi il Prince 1600cc. Poi posso facilmente sbagliarmi.

    Però mi pare strano che BMW si sia messa a sviluppare da sola un motore trasversale avendo in piedi una collaborazione con PSA e avendo sviluppato da poco il Prince appunto, insieme ai francesi.

    Wikipedia darebbe ragione a me, ma sono solito prenderla con le pinze.
     
  14. Francesco 05

    Francesco 05 Aspirante Pilota

    5
    0
    13 Settembre 2010
    Reputazione:
    10
    mini cooper
    11 sono pochi. Prova altri concessionari o vendila da privato.

    Io ora come ora se dovessi cambiare auto prenderei un slk 200 semiusata max 25 mila km. ad esempio se trovi un concessionario che ce la in pronta cosegna della tua mini ti darebbero anke 13 aggiungi 12 e il gioco è fatto. nel 2011 esce però il nuovo modello
     
  15. Clubman

    Clubman Kartista

    235
    4
    17 Novembre 2009
    Reputazione:
    234
    MX-5 1.8, Mini Cooper Clubman
     
  16. spaggioracing

    spaggioracing Presidente Onorario BMW

    5.832
    179
    17 Febbraio 2009
    Reputazione:
    4.847.741
    Bmw 116d F20
    Questa non la sapevo, però sono perplesso dalla prova di 4r che nello 0-100 la mini con questo nuovo motore fa lo stesso risultato della ds3 col vecchio e meno cv!
     
  17. Clubman

    Clubman Kartista

    235
    4
    17 Novembre 2009
    Reputazione:
    234
    MX-5 1.8, Mini Cooper Clubman
    Beh, per le trazioni anteriori è difficile mettere giù bene la potenza in partenza. Però se guardi i dati di ripresa sono nettamente a favore della Mini...
     
  18. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    10.868
    2.118
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    302.539.999
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Non sono in molti che lo sanno, bmw ha fatto passare stranamente sotto traccia questo dettaglio.

    Però ti posso assicurare che tutti i motori che monta ora la mini, ad esclusione della jcw, che monta ancora il 1.6 psa, sono made in bmw.

    Il psa, parlando per la cooper s, era un ottimo motore, ma si è rivelato poco affidabile in alcune circostanze (tutte le cooper s prima di una certa data avevano un problema di tendicatena, che poteva provocare gravi danni), mentre questo sembra decisamente più affidabile.

    Da un confronto sui rilevamenti di 4r risulta che la 184cv è più lenta della 175cv. Cosa francamente di difficile spiegazione, se non con il fatto che la 175 era euro 4, mentre la 184 è euro 5, quindi un po' più tappata.
     
  19. Nerif

    Nerif Kartista

    73
    4
    29 Luglio 2010
    Reputazione:
    119
    AR Giulietta '10 Q.V.
    In tutta sincerità il tuo mi pare il discorso di uno che non ha mai posseduto una di queste auto. Probabile che mi sbagli, d'altronde non lo posso sapere, ma questa è la sensazione che mi lascia leggere i tuoi messaggi e lo esplicito non per offenderti, ma solo per avere un'idea migliore della persona con cui sto parlando. Fare i duri e puri a parole è un conto, farlo con la propria auto è un altro, ed è una cosa che spesso si impara sbattendoci il muso.

    Insomma, i numeri cosa ti danno? Puoi fare a chi lo ha più lungo misurandoti sul tempo che un altro (le prove le ha fatte un collaudatore) fa con la tua auto. E poi?

    L'importante ripeto, secondo me, su una vettura di questo tipo è giudicare cosa ti trasmette il veicolo.

    Però se già partiamo dal discorso che una TA non può essere divertente allora possiamo chiuderla qua, tanto non arriviamo da nessuna parte. De gustibus, a me pare davvero un'affermazione che non sta nè in cielo nè in terra.

    Ho la documentazione Magneti Marelli in mano in questo istante, che però da ragione a quello che stavo dicendo io.

    Cito testualmente:

    "I prince sono nati per la motorizzazione della Mini nella versione 2006 e per le berline PSA come la Peugeot 207, sulla quale hanno avuto il loro primo utilizzo" [...] "La versione di 1598cc denominata EP6 [...] adotta la fasatura variabile sia dell'albero della distribuzione di aspirazione che di scarico e l'alzata variabile delle valvole VALVETRONIC".

    Prendendo invece miei appunti mi risulta che la versione da 184 CV sia uno step evolutivo del 175. Anche guardando dei codici di ricambio a caso nel motore vedo che diversi coincidono.

    La tua fonte da dove arriva? Mi piacerebbe approfondire.
     
  20. Clubman

    Clubman Kartista

    235
    4
    17 Novembre 2009
    Reputazione:
    234
    MX-5 1.8, Mini Cooper Clubman
    Vedo che sei acerbo di guida, quando si parla di piacere di guida la trazione posteriore è un condizione necessaria, così come quattro sospensioni come si deve. Quattro quadrilateri per esempio. Chissà perchè in Alfa si rimpiange la trazione posteriore e ora che si parla di trazioni anteriori per le piccole BMW c'è gente che ha i conati. Chissà perchè in Alfa all'uscita della Giulietta si sono affrettati a dire: nonostante la sospensione anteriore scarsa, il feeling di guida è assolutamente comparabile alla 147. Caxxo, dopo 10 anni sono riusciti a fare una cosa che è "assolutamente comparabile"?...avrebbe dovuto essere "assolutamente migliore".

    Comunque, visto che tu hai posseduto tutte e tre le vetture in oggetto (lo si presume dal fatto che ritieni possibile parlarne solo se le hai possedute tutte e tre), prendo atto che ritieni migliore una MiTo QV, ma prenderesti una Cooper S perchè è peggiore. Interessante punto di vista...

    Io cmq, da ignorante di automobili, preferisco di gran lunga una CooperS a una MiTo. Preferisco una serie 1 a una Giulietta, e una serie 3 a una 159.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Ottobre 2010

Condividi questa Pagina