Io attualmente monto un assetto Orap con molle da 170 Kg/cm al posteriore e 180 Kg/Cm all'anteriore. Loro mi consiglierebbero addirittura 180/240 (post/ant), mentre io credevo che ci fosse da ammorbidire il posteriore per cercare di avere più traziane. Martini (quello di Parma con la e36 che gira sul'1.17 a Varano) dice che deve essere molto più morbida... ma Orap sostiene che con un motore preparato come il mio la strada giusta è di rimanere sul duro. C'è qualcuno che ha info SICURE (team che corrono) a riguardo?
Mi limito a seguire /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Anch'io come te Bruno avrei detto che erano da ammorbidire un attimo, però come te non sono un tecnico.
Tendenzialmente sarei tentato di seguire la Orap a prescindere, Martini ti puo' dire che ci vuole piu' morbida ma la sua macchina nn e' uguale alla tua, quindi nn conta niente. In ogni caso se passi da un 180/170 (ant/post) ai 240/180 che dice Orap, risulta che adesso hai un posteriore piu' morbido rispetto a prima (non in senso assoluto ma in senso relativo si) Riccardo
quoto,magari diventa più morbido relativamente,nel senso che l'anteriore è molto più duro penso anche io ti convenga provare così
Lo so Riccardo... è che già così l'anteriore è "bloccato" (spingendoci sopra non si muove!!!)... però sono discorsi relativi, visto che le sollecitazioni dinamiche sono ben altra cosa. Da parte mia volevo MOLLARLA perchè non ho affatto trazione... però il ragionamento dell'indurire l'anteriore per "mollare" il posteriore lo posso fare... SE HO RISCONTRI DA PARTE VOSTRA. C'è gente qua dentro che ha conoscenze (dirette o indirette) con team con le contropalle e mi piacerebbe avere da loro un aiuto su questo frangente...
tanto per avere un idea (che poi alla fine e' fondamentale), di solito giri slick presumo... o semi-slick? Riccardo
Guarda, il problema vero è che NON C'è un "di solito".... Nel senso che ho sempre impiegato slick usati... e ho sempre girato pochissimo perchè (drifting a parte) la macchina mi ha dato millemila problemi... Settimana scorsa sono andato a Varano con delle 265 Pirelli USATE: 6 giri e poi la posteriore sinistra perdeva nella tallonatura... giornata finita!!! Colpa mia che avevo un treno di slick nuove ma non ho voluto montarle causa troppe novità sull'auto (impianto frenante, sequenziale) e non mi andava di consumare quelle nuove.... Il mio problema è che non riesco a scaricare potenza e volevo capire se il problema erano le gomme/altro oppure le molle troppo cariche (questo era il mio pensiero)...
Brunildo, prima di tutto, se finalmente la maghena va bene, monta 4 slick nuove, fai 2/3 giri, fermati, fai le pressioni e gira finchè non senti piu le braccia, mi ricordo al 'ring che dopo un giro non capivi la macchina, di conseguenza non capivi la pista, le gomme non andavano in temperatura etc etc etc, niente fa sembrar migliore una macchina che accumularci giri sopra, POI si pensa a modificare l'assetto. Ricordati che le slick piu le scaldi meglio vanno (fino alla temperatura giusta... ovvio che se mi fai 2 giri di traverso o in pieno sottosterzo van troppo su di temperatura e di conseguenza pressione), ma avrai molti piu parametri sui quali decidere il dafarsi. Altra cosa, senza stare a cambiare le molle, se il problema è la trazione in uscita di curva (es: ti parte il culo quando dai gas, senza volerlo) valuta anche di ammorbidire l'antirollio post, nell' E30 lo sentiva molto, diventava molto piu progressiva, scivolava meno e in modo piu dolce, se il differenziale lavora bene ti aiuta molto ad avere la trazione giusta. Poi se proprio a gomme calde e antirollio staccata non scarichi, andrei di molle piu morbide dietro, per quello che l'ho vista girare a inizio anno a Castelletto è già abbastanza dura.
Mauri (grazie anche a te), ma irrigidire ulteriormente l'avantreno aiuta a "mollare" un po' il retrotreno? Perchè hai ragione da vendere nel dire che devo girare... ma vorrei farlo partendo almeno da qualche dato certo (riscontro oggettivo da parte di chi usa una macchina tipo la mia)...
In un certo senso SI, ma secondo me non è il tuo caso. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Hai l'antirollio regolabile dietro?
Quoto tutto quello che ha detto Mauri, le molle IMHO vanno toccate quando riesci a raggiungere il limite del telaio e ti accorgi che deve essere migliorato in qualcosa.
E' regolabile in 2 sole posizioni (non è del tipo "a coltello") e l'ultima volta era in posizione morbida Ho perso TANTO DI QUEL TEMPO Nicola... ed è per questo che vorrei avere qualche dato su cui credere e concentrarmi sul resto. Vero che l'assetto è cosa eprsonale, vero che è in funzione del circuito... ma io non sono un pro, io sono uno che voglio capire se veramente davanti ci devo mettere delle 240 al posto delle 180... ...oppure se dietro devo passare dalle attuali 170 a delle 120... Se poi mi si dice "Le tue 180/170 sono ok", allora io sono a posto... :wink:
"le tue 180 / 170 sono piu o meno ok, dagli del gas e facci sapere come va" /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Al massimo ti facciam provare delle 150 dietro. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Per curiosità che misura di gomme monti? Io con la tua cavalleria, quest'assetto e il posto giusto nel passaruota metterei dei BEI gommoni larghi.
Lo so ed immagino la tua inquietudine, un pilota professionista prima conosce la macchina poi quando ha imparato a portare al limite il telaio ti dice cosa deve essere migliorato. Tu non sei un professionista ed IMHO il bello è che la tua guida cresca insieme al telaio della macchina, fermati con gli upgrade e cerca di capirci qualcosa, vedrai che le risposte le troverai da solo.
boia... il Mauri ha detto la cosa piu' giusta: giragiragira e DIVERTITI (xche' con quell'aggeggio la', hai voglia a divertimento ). Conosciuto il mezzo poi si fa tutto. Mi sembra di rivedermi quando si cambiavano categorie e gomme sui kart... facevo esattamente come te, poi mi tiravano uno scapellotto e mi dicevano "ora basta, prendi e giri come ti dico io, quando nn riesci piu' ad aprirti neanche una lattina dalla fatica se ne riparla", e ne avevano di ragione Poi volevo sapere: problemi di trazione dove e in quali situazioni? Se nn grippa un ***** neanche a volante dritto potrebbe essere solo da sistemare sistemare come molle/ammo, ma se ad esempio il problema si fa piu' grosso a sterzo girato non escluderei anche un differenziale che blocca troppo (oltre all'antiroll come diceva Mauri)... hai sempre su l'LSD originale o hai montato un elicoidale? Se e' sempre LSD, che percentuali di bloccaggio hai? Hai solo aggiunto lamelle oppure le hai cambiate con altre in materiali diversi (ad esempio con riporto in molibdeno)??? Riccardo
Sento la macchina con poco gripp in uscita (a sterzo non ancora riallineato)... l'anno scorso avevo dei cerchi da 17" e gomme Dunlop da durata (usate anche queste ) l.235... e andava via... ma andava via di brutto brutto brutto.... Quest'anno non ho mai girato ...Giovedì scorso a Varano avrò scaldato le gomme e fatto 1 giro un po' più che a passeggio (1.21, quindi ancora altissimo) e ancora sentivo il retrotreno con poco gripp in uscita. Il dubbio è che le gomme che montavo erano state usate da altra macchina e quindi, verosimilmente, con angoli diversi... di conseguenza le gomme non hanno fatto in tempo ad "adattarsi" al mio assetto. Però, ripeto, ripeto, ripeto, volevo una conferma che le molle andassero più o meno bene... se mi dite che più o meno ci siamo, allora do ascolto alla Orap e porto le anteriori a 240 Kg/Cm e lascio le posteriori a 170. Poi vedrò di girare (se ci saranno altre giornate favorevoli prima dell'inverno)... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Se non grippa nemmeno sul dritto puoi avere: -pressioni troppo alte -gomme finite -troppo camber -troppa pUtenza
A parte quotare quanto detto prima prima di cambiare molle prova ad aumentare precarico e vedi se come ti consigliano e giusto oppure no.Per il camber la prova piu semplice che ti conviene fare è vedere quando giri (pulito) le temperature gomme(da interno a esterno)e valuti se il problema è dato anche da troppo o troppo poco camber.
Si fa presto a dire angoli........ Bisogna vedere l'unità di misura! gradi-minuti-secondi gradi-centesimi radianti millimetri centimetri metri miglia anni-luce parsec Lì è un attimo sbagliare!