Ciao a tutti. Sono un bmwista e Ho da poco acquistato un 330 xd futura del 2006 con 110 mila km. Sento che la macchina é molto "ballerina" sebbene abbia la trazione integrale e sebbene abbiamo appena messo gomme nuove (cerchi da 18 e yokoama). Cé qualcuno di voi che possiede lo stesso modello? Potete darmi qualche consiglio?
Che nelle curve sento che tende a sedersi tutta da una parte e nei cambi di direzione non é diretta. Come se l'auto fosse troppo alta, presente? Credo che sia anche per il fatto che le x sono tutte un Po più alte, io prima possedevo sempre un 330 xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" /> m sport ed avevo lo stesso problema.
esatto ... le X hanno l'assetto obbligato dalla casa ... se le assetti insorgono problemi ai ripartitori di coppia (questo è quello che ho letto in giro) ... aspettiamo qualduno più esperto
dici? io mi sono già informato da un meccanico in zona che fa solamente assetti, lui dice che dovrei cambiare ammortizzatori e molle, per una spesa totale di 800 euro e non è male. per esempio mio fratello ha una a4 sempre trazione integrale, ma la sua ha decisamente molta piu tenuta della mia e l'assetto molto piu rigido.
In che senso? Vuole mettere molle più basse e rigide? Non ho esperienze dirette, ma da quello che ho letto sul forum, assettare una X non fa bene alla meccanica, dicono che le cuffie dei semiassi si scoppiano presto e che il differenziale centrale soffre. Io con queste premesse non lo farei. Invece, visto che la macchina ha 110k Km cambierei gli ammortizzatori che sicuramente non saranno al 100% già con questo dovresti aver risolto il problema in gran parte. :wink: Con ammortizzatori nuovi (magari con taratura più sportiva) credo che la macchina cambierebbe radicalmente e non andresti a stravolgere il suo equilibrio. Chiaramente il meccanico tira l'acqua al suo mulino, se ti cambia tutto l'assetto guadagna, ma poi se ci sono problemi dovrai affrontare altre spese. E lui guadagnerà nuovamente. A pensar male si fa peccato.. ma spesso si indovina. Spero che intervengano persone con la X in modo da poterti dare un'idea più competente e diretta della mia. :wink:
io parlo dell'Xdrive ... la trarmissione Quattro non so come funzioni ... so solo che BMW non offre nemmeno a pagamento l'assetto la Xdrive perché potrebbe portare a problemi ai differenziali ... questo è quello che si legge in giro, so di per certo che se hai problemi ai differenziali e bmw vede che c'è montato un assetto diverso dallo standard non ti riconosce la garanzia (per chi fosse ancora coperto)
infatti su questo hai proprio ragione, quando io ho preso il 330 xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" /> m sport nuovo, nel momento dell'ordine mi è stato detto che la casa non prevedeva l'assetto sul x, cosi ho chiesto se si poteva aggiungere ma mi è stato negato. ora sinceramente vi dirò che la macchina ha un motore da favola ed è "buona" pure la tenuta, ma vi dirò che molto spesso guido il 320d attiva di un mio amico, (che tra laltro ieri abbiamo misurato le altezze e la sua è piu bassa di quasi tre cm sulla mia) mi sembra che sull'asciutto sia più stabile. a sto punto dopo quello che mi avete detto io non saprei proprio che fare
la tieni così :-D oppure fai irrigidire il tuo assetto senza abbassarla ... oppure la prossima volta ti fai un 330 posteriore :-P
Io le molle le cambierei di sicuro! Magari poco eh; anche xchè le X sono 1.5cm + alte delle altre perciò....mi acconterei anche solo di quello!:wink:
macchina ballerina la "caratteristica" che noti è con ogni probabilità una conseguenza dell'inefficienza degli ammortizzatori... 100.000 km sono sicuramente molti... per cercare di migliorare le cose quindi occorre un set di ammortizzatori nuovi; meglio se di buona marca , Koni o Bilstein; sulle molle ribassate, mi sembra che la BMW stessa non le adotti; c'è sicuramente una ragione, che purtroppo io non conosco; si potrebbe immaginare ad angoli dei semiassi anteriori fuori limiti di progetto; ad ogni modo meglio non rischiare; lascia le molle originali e con dei buoni ammortizzatori non riconoscerai la macchina , saluti
io nella mia ho messo le h&r da parecchi km e nessun problema ma se vuoi avere minore rollio devi intervenire sugli ammortizzatori. se prendi un kit molle+ammo fai la cosa migliore... ma scordati la parola "confort":wink:
innannzitutto grazie mille a tutti. beh del confort siceramente non mi importa (anche se non vorrei che sia bassissima) a me piace la posizione di guida bassa. allora adesso mi viene una domanda (scusatemi ma io sono veramente ignorante in quanto a meccanica) ma sugli altri modelli la casa che fa, adotta ammortizzatori diversi? oppure cambia tutto l'assetto? se qui cè qualcuno che ha le x drive non concordate sul fatto che hanno un gran rollio?
Le xdrive, come ti hanno detto tutti, non possono adottare l'assetto ribassato perché i semiassi anteriori, che già lavorano abbastanza inclinati, accentuerebbero ulteriormente questa loro caratteristica andando incontro al rischio di rotture. Il baricentro più alto non può che comportare un maggior rollio, anche se con gradi diversi a seconda delle versioni: sulla mia, ad esempio, la taratura delle sospensioni è leggermente più rigida delle altre versioni (ebbi modo di verificarlo anche personalmente quando provai la E.91 330xd). L'unica soluzione (o quella più ragionevole) quindi sarebbe quella di notare un set di ammo+molle più rigido che non comporti un abbassamento del corpo vettura o che lo comporti in modo limitato. Altra soluzione: sospensioni anteriori Alpina. La Alpina, come sapete, ha a listino la B3 xdrive (mi pare la chiamino alldrive) da quasi 400cv, così li ho contattati per sapere se era possibile montare sulla mia l'assetto Alpina. Ho parlato con un gentilissimo tecnico della Carzeta di Milano (unico distributore Italiano di Alpina), il quale mi ha detto che il kit Alpina prevede interventi mirati esclusivamente all'avantreno: molle più rigide e leggermente ribassate e nuovi supporti sospensioni per accentuare il camber anteriore (notoriamente le nostre 3r hanno pressoché zero camber all'avantreno e non è modificabile). Ciò migliora la precisione dell'avantreno e limita il sottosterzo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Il costo si aggira attorno ai 1.000€. Ulteriore soluzione da molti consigliatami sul forum: montaggio delle barre antirollio anteriore e posteriore della M3... Se solo trovassi un meccanico preparatore esperto ci farei un pensierino, anche perché in conce mi hanno ovviamente risposto picche... Saluti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
soluzione che consiglio anche io, il cambio delle barre antirollio è una modifica per nulla invasiva ma con grandi risultati in termini di miglioramento dell'assetto anche mantenendo sospensioni di serie.
caspita non pensavo che l'assetto cambiasse cosi tanto dalle versioni cmq Giò gran bella macchina la tua e ottima scelta, tu hai un proiettile con la trazione integrale. allora alla fine prendo questa considerazione: "faccio il lavoro, cambio ammortizzatori e molle, ma la abbasso di pochissimo quasi niente", essendo un gran ignorante in fatto di meccanica se la presento cosi al meccanico speriamo mi capisca . questi fan solo assetti e mi spiegava di averni fatti diversi su serie 5 e serie 3 per il mio stesso problema.
L'altezza delle "M Sport" e delle "Attiva" è perfetta secondo me: nè troppo troppo bassa, nè troppo alta! Secondo me una X facendola arrivare all'altezza delle altre BMW con l'assetto, nn avrebbero problemi di sorta....