L'angolo dello 0-100: Test ed altro... | Pagina 18 | BMWpassion forum e blog

L'angolo dello 0-100: Test ed altro...

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da catvllo.com, 26 Dicembre 2007.

  1. manfis

    manfis Direttore Corse

    2.436
    94
    7 Agosto 2009
    Reputazione:
    8.543
    chimera.......
    io ho avuto un cooper s,, da originale faceva cagare ma con pull mappa e scarico era un'altra cosa e grazie agli angoli fatti in una strada piena di curve era una libidine..... solo che soffriva di sovrasterzo... è nn mi dispiaceva

    inoltre mio frate mi presto il suo 205gti 1.9 per un mese... bhe vi posso dire che quella makkina ha una tenuta di strada pazzesca.... impressionante.......è quasi impossibile mandarla in crisi ne sotto ne sovrasterzo solo che non ha motore.....

    x qnd riguarda il mio xe gt busso come telaio e tenuta era incredibile grazie al quadrilatero ant.. aveva solo di un leggerissimo sottosterzo causa peso motore...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Settembre 2010
  2. ange1982

    ange1982 Presidente Onorario BMW

    7.601
    223
    19 Febbraio 2009
    Reputazione:
    29.319
    BMW
    rispondo subito, sia la gta che la mia montavano scarico e mappa, perchè non lo dici??, e poi perchè non dici che stesso tu l'altro giorno mi dicesti che il 330 ne aveva un pò di più in allungo?? poi quando ci stava teppi tu non c'eri casso parli? da casalvelino ad omignano e rimasta dietro:cool:

    la solita storia cuore e passione... ma che ha mai vinto quel motore???:-k

    ma quale angoli?? cmq il cooper s e mooolto meglio del busso, in tutto!
     
  3. Fra335

    Fra335 Amministratore Delegato BMW

    3.341
    182
    17 Maggio 2007
    Biella
    Reputazione:
    4.892
    530d xDrive F11 LCI M-Sport
    La TA più veloce?

    Non perchè l'ho presa io, per me attualmente una delle migliori è la Scirocco R, 0-100 in 5,8 con il DSG 250 autolimitati, XDS Elettronico, e un estetica accattivante! :razz:
     
  4. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Il Cooper S è simile come guida al 205 1.9. Sterzo diretto e comunicativo, sensibilità al rilascio, buona trazione e motore con erogazione abbastanza piatta che consente su una TA di non perder tempo a far pattinare le gomme.

    Sono macchine per chi ha un minimo di testa perchè sul veloce hanno talmente tanto inserimento che c'è da girarsi. Una Cooper S a DSC escluso e guidata al limite in un percorso da quarta/quinta per me è roba per pochi. Con la 205 è anche peggio, il solo pensare di alleggerire un po' il gas era un 180° assicurato.

    Ma è questo il modo per fare andar forte le TA. Avere il cu.lo piantato come sui berlinoni a passo lungo fa si che la macchina non abbia nessuna voglia di svoltare. Probabilmente a smanettarci su di camber e convergenza le si fanno andare entro certe dimensioni e pesi (159, A4), ma non di certo come escono stock da cummenda che la vuole stabile e non nervosa.
     
  5. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Eh no, non è la solita storia di cuore e passione, che ci sono aspetti che non sono discutibili, in primis le qualità tecniche del Busso che, ma magari sbaglio, mi pare siano state messe in discussione senza fondamento.

    Quanto alle vittorie del V6 Alfa Romeo, ammesso e non concesso che indichino qualcosa delle qualità di un motore, vista la scarsa parentela delle versioni da gara con quelle di serie, il "Busso" ha vinto, e tanto anche, con la 155 V6 TI (campinato DTM 1993), nella categoria prototipi (quì le vittorie davvero non si contano nelle classi CN4, SR2, CN3), nell'Europeo Turismo (dove la GTV6 ha vinto per quattro anni di fila, dal 1982 al 1985, tanto che la FIA modificò il regolamento del Gruppo A per escludere l'Alfa "pigliatutto"), nei rally (GTV6 vinse diverse gare in Gruppo 2 mi pare).

    E' un motore che ha vinto, e parecchio, per essere nato per muovere una berlina di rappresentanza.
     
  6. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    996 ma che confronti fai? L'M5, 3.8 poi, con la 8.32?:lol:

    Ma se anche i giornali dell'epoca, giustamente, il confronto lo facevano con il 535: si tratta di una berlina, seppur caratterizzata nell'estetica, ma la Thema-Ferrari non ha mai avuto pretese da sportiva, non la puoi confrontare con un animale da pista come la M.

    Tra l'altro qui nessuno ha scritto che la Thema fosse sportiva, ma solo una comoda e veloce berlina, molto prestazionale rispetto alla concorrenza dell'epoca di pari cilindrata.

    Infatti, per dirla tutta, non è che i "themisti" denigrassero la TP; piuttosto il problema era trovare una TP entro i 2 litri (grazie Fisco...) che avesse prestazioni paragonabili: Mercedes 200, Bmw 520 erano fermi al confronto e i vantaggi teorici dello schema classico erano azzerati dalla penuria di cavalli.
     
  7. docmobile

    docmobile Amministratore Delegato BMW

    3.614
    304
    18 Giugno 2008
    Reputazione:
    22.774.419
    5er...
    La solita rissa ,additando come tremendo ciò che non si apprezza personalmente per la verità lo trovo molto superficiale.

    la thema quando entrò nella mia famiglia era il 1985,sapete cosa offriva la bmw nel'85 per 28 milioni di lire?cioè il costo della thema i.e. turbo,o cosa offriva invece la citata maserati nell'85?perchè la 2.24 o anche la precedente 222 sono uscite ben dopo a quegli anni,nel'85 c'erano la biturbo ,la biturbo S e la 425 con le quali era rigoroso viaggiare con il rosario tra le mani per non rimanere a piedi.

    Tutte la altre berlinone veloci costavano dai 40 milioni in sù e togliendo dal paragone le piccole sportivette che per forza di cose non possono contenere al loro interno una famiglia intera in trasferimento ne risulta che per fascia di prezzo la thema fosse molto interessante.

    Sulla domanda di dove siano finiti gli ex della thema.....beh eccone uno !!io ho avuto la thema e non ero un banfone ieri come credo di non esserlo oggi,anche allora come oggi avrei desiderato una M3 nuova ,ma non potendomenla permettere ho ripiegato per qualche cosa di più consono alla mia tasca.

    Per chi invece dice che i 240 di tachimetro sono troppi,perchè ho specificato che si trattava di fondoscala del tachimetro,visto che in quegli anni non esisteva il gps(per sapere le velocità reali si cronomentrava tra 2 cartelli chilometrici)rispondo che forse avrebbe dovuto provarla,perchè la lancetta si appoggiava sul fondo del cruscotto.....poi ovviamente i 240 non erano veri,ma era comunque molto veloce.:wink:

    In nessuno dei post precedenti mi pare di aver letto che è la thema la miglior trazione anteriore del mondo,è ovvio che non è così,però sicuro era una delle migliori berlinone degli anni anni 80.
     
  8. ange1982

    ange1982 Presidente Onorario BMW

    7.601
    223
    19 Febbraio 2009
    Reputazione:
    29.319
    BMW
    scusa ma vedo che parli sempre degli anni della guerra, quando l'alfa era alfa... ai tempi era un gran motore, ma io parlo di motori del 2000, dai messo a confronto oggi e -di 0!. non ho mai sentito del busso motore dell'anno, in bmw il 6in linea lo e stato per ben 5 anni consecutivi.... con una concorrenza agguerrita e competitiva, quindi non parliamo sempre della preistoria... e veniamo a tempi più recenti qui la gente e stufa di soli ricordi, ci vogliono i fatti ed ora! se l'alfa farebbe un motore degno di nota, io da italiano sarei il primo ad andarne fiero!, ma IMHO non e così:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Settembre 2010
  9. manfis

    manfis Direttore Corse

    2.436
    94
    7 Agosto 2009
    Reputazione:
    8.543
    chimera.......
    il 3.2 dell M46 è stato motore dell'anno... che con il 3.0 6l da 231cv non c'azzecca niente.

    1-io ho detto che la 330ci ha delle marce un po piu lunghe, in 4 la 330 fa 210 il busso 190....ed ancora non hai descritto dove si è svolta la prova e le circostanze (traffico, vel max , ki e partito davanti...... secondo me se partivi dietro rimanevi a casal velino.....) inoltre tu eri avvantaggiato xke avevi i colli che in un impianto di scarico fanno tutto.....

    stop

    x me il busso è stato ed è un gran motore..... grande ingegnere....
     
  10. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Il tuo discorso non torna.

    E' stato scritto che il Busso non avrebbe vinto nulla, circostanza poi smentita, dati alla mano.

    Adesso scrivi che le vittorie "preistoriche" non varrebbero perchè il V6 non sarebbe confrontabile con motori moderni.

    Ora, a parte che il Busso è stato sul mercato per 30 anni ed è fuori produzione, quindi per forza di cose i risultati in gara sono risalenti, ti invito a dare un occhiata a come è competitivo nelle gare prototipi e salita, dove ancora oggi bastona unità molto recenti.

    A me pare che il tuo sia il solito discorso fatto tanto per denigrare, genericamente e senza riscontri, uno dei migliori e più longevi sei cilindri mai prodotti, arrivando a confrontarlo con unità più nuove di decenni pur di "dimostrare" che "va di meno".

    Per la cronaca, non devi aspettare che Alfa Ro... ok: Fiat produca un V6 decente: il 3.2 jts è un signor motore, basta leggere la scheda tecnica e provarlo.
     
  11. manfis

    manfis Direttore Corse

    2.436
    94
    7 Agosto 2009
    Reputazione:
    8.543
    chimera.......
    perfetto è quello che vuole fare.......:lol::lol: non ammetterà mai qst cosa......
     
  12. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Parole sante.
     
  13. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Le Maserati si rompevano.. invece il 4 cilindri Lancia (Thema, Deltona, ecc) era affidabilissimo?? Nella mia compagnia ci sono stati un Biturbo S con pressione alzata e un 222 Spider: nessuno ha avuto grossi problemi e di certo chi le aveva non ci andava a spasso.

    Perchè la Thema 8.32 la paragonate al 535i e non all'M5? Un motore Ferrari V8 non dovrebbe temere il confronto con un 6 cilindri crucco...
     
  14. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Le leggende sulla scarsa affidabilità Maserati sono essenzialmente legate alla prima serie della biturbo a carburatori, che rompeva con una facilità disarmante a causa della fretta di metterla in commercio. Chinque conosca un minimo la storia del modello lo sa bene; per intenderci si parla della "biturbo", quindi carburatori e niente intercooler. Le successive S, i ed Si risolsero pressochè del tutto i problemi di alimentazione e rotture della prima serie, ma ormai l'immagine era compromessa.

    Sulla Thema 8.32, io capisco la tua avversione profonda per la Thema (è lo stesso per me con le francesi, CX a parte), ma un minimo di obiettività ci vuole.

    Confrontare la 8.32 con la M5 mi sa tanto dei discorsi che si facevano da bambini, quindi per forza approssimativi, dove si confrontava "il vertice della gamma" di ciascun marchio, senza sottilizzare su dettagli tipo omogeneità di segmento, cilindrata, potenza, schema di trasmissione, carrozzeria...

    Ora, sappiamo tutti benissimo che il nobile V8 di Maranello è un 3 litri mentre l'M è a quota 3.8, il che rende di per sè il confronto inopportuno.

    Sappiamo anche benissimo che già la versione "cattiva" del quattrovalvole del cavallino, anche nei giorni migliori, non erogò mai più di 240-245cv, calato nel vano di Mondial T e 308 QV; anche qui la differenza con l'M è imbarazzante, figurati con l'unità della Thema che era solo parente alla lontana del Ferrari puro e si fermava tra i 205 e i 215cv.

    Inoltre la M è una vettura con un pacchetto tecnico non confrontabile alla Lancia, destinata evidentemente ad altro utilizzo. La Thema di sportivo aveva solo l'alettone retrattile, e anche su quello ci sarebbe da discutere.

    Per questo la concorrente di riferimento era solo e soltanto la 535i, che aveva frazionamento equivalente, potenza simile ed era diretta alla stessa clientela e, tra le tante, il confronto era anche equilibrato nel complesso.

    Poi, se lo scopo è gettar fango a casaccio su una vettura che è nata da un compromesso che è un controsenso sotto molti aspetti, accomodati, ma a quel punto io potrei paragonare la tua 330 touring ad una Rs4 con lo stesso grado di obiettività ed opportunità.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Settembre 2010
  15. docmobile

    docmobile Amministratore Delegato BMW

    3.614
    304
    18 Giugno 2008
    Reputazione:
    22.774.419
    5er...
    Si Marco il motore della thema era affidabile ...e anche molto,tralasciando i decerebrati come me che giravano con la pressione a 1,4 e senza limitatore di giri,gli altri quelli che si accontentatavano dei soli 165cv che diventavano comunque 188 con overboost in funzione potevano contare su una longevità notevole,da notare che io ho fuso ...è vero!! ma a 170.000 km

    I maserati erano tremandi ,nonnsolo la meccanica era inaffidabile ma nache la componentistica e l'impianto elettrico senza considerare la differenza di prezzo,la 425 complice anche l'I.V.A al 38% era carissima.
     
  16. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    :eek::eek::eek:

    Ma ai semafori partiva il motore da solo o la carrozzeria seguiva?:mrgreen:
     
  17. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.452
    7.614
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    il falegname poco distante da casa mia ha avuto fino al 1997 una maserati biturbo a carburatori.

    quando l'ha cambiata con una lancia k gli ho detto "ah la cambi perché sei stufo di restare a piedi eh?"

    mi ha risposto dicendo che semplicemente era venuto il momento di cambiarlo, per aver qualcosa di nuovo.

    col biturbo ci ha fatto 200mila km e non è mai rimasto a piedi.
     
  18. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Se era una prima serie senza intercooler è stato un caso più unico che raro: le biturbo avevano problemi agghiaccianti per quanto concerneva la gestione della pressione di sovralimentazione e la carburazione; risultato: pistoni bucati a go-go.

    Le altre andavano bene.
     
  19. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    le Maserati dell'epoca erano piu' o meno tutte interessate da gravi problemi e parlo per esperienza diretta. Il piu' grave riguardava la rottura della distribuzione con conseguente motore da buttare al cesso. Altri problemi ai pistoni e turbine che si rompevano meno frequentemente ma avveniva. Il telaio soffriva di ruggine precoce e reiterata. Le gurnizioni dei vetri laterali erano fatte di grano forse visto quanta acqua entrava. Le cabrio erano da piangere tanta acqua entrava. La Thema turbo di allora era una gran macchina, era diversa dalle altre.....il motore c'era e in piu' aveva linee e finiture non usuali. Messa accanto a Bmw e Mercedes di allora sembrava uno studio per una auto del nuovo secolo. Adesso ovviamente la sensazione non ci sara' piu' ma allroa era cosi'. la tHEMA 8.32 doveva fare concorrenza e' vero alla Bmw M5 ma puntava ad altra clientela. Puntava a chi avrebbe preso una Jaguar o una Mercedes...aveva pelle Frau e radica di qualita' che Bmw ha montato solo dopo altri 10 anni forse...Aveva i poggiatesta posteriori che si alzavano da soli quando saliva un passeggeroe tanto italian style, non doveva fare le gare di traversi o giri in pista, doveva portare l'Ad di una grossa azienda A St. Moritz nel lusso ed esclusivita' e comodamente, cosa impensabile per la M5 di allora. I problemi che la hanno afflitta e i costi assurdi dei ricambi ne hanno decretato una fine rapida. Rimane pero' l'ultima grande berlina italiana che ha fatto scalpore...un pezzettino di storia.
     
  20. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Quotone e rep+
     

Condividi questa Pagina