Da semaforo a semaforo ti garantisco, vanno uguali, chiedi in giro e confronta i tempi su motocilismo :wink:
iniziamo con il silver wing 600 (ad oggi la honda non lo produce +): problemi di frizione; ha una frizione a masse e x la potenza che ha non è correttamente dimensionata; problemi di forcella; ha un assetto troppo elastico e in curva mi sono trovato a pedere l'anteriore; problemi generali di cilclistica legata al posizionamento dei pesi; troppo alti per una moto/scooter; problemi legati al diametro dei cerchi e alla tipologia delle gomme; poche le alternative. burgman 650 executive: in genere plastiche e finiture non all'altezza delle concorrenti; dimensioni ingombro e pesi esagerati per un uso cittadino; comandi troppo affollati sul manubrio; autonomia ridotta; troppa elettronica sul quadro; rivendibilità. chiaramente questo è il mio punto di vista.
ti rispondo con un'altro paragone: se prendi una golf TD al semaforo ne brucia di 3000 a benzina.........
corretta la sintesi di daniele. per la precisione il sw 600 aveva problemi risolvibili, forcelle, vario e frizione si miglioravano. Il b650 ha sempre incognita del cambio,se si rompe son dolori. entrambi irrivendibili.
quoto sul primo ho perso 4000 euro e quando l'ho venduto era perfetto; sul secondo solo 1500 ma aveva poco + di 1 anno.
Tmax 2006. Ottimo veicolo in genere ciclistica da moto, (sul sito Yamaha non è presente nella categoria scooter ma in quella moto...ed a ragione!), nell'inserimento in curva è preciso e non si scompone a veolictà non troppo sostenute; in città è un ottimo compromesso e il bilancimento dei pesi ti consente di restare in equilibrio ai semafori senza mettere i piedi in terra per diverso tempo, la capienza del vano sottosella è ai limiti della sufficienza a vantaggio però dell'ingombro del mezzo, i consumi sono elevati e le manutenzioni troppo costose; assemblaggio e finiture sono perfette, mai una vibrazione di troppo, mai una plastica spaccata nei 3 anni di utilizzo. Tmax 2009. ha ereditato il motore del predecente e ha migliorato la ciclistica abbassando ulteriormente i pesi, il fitro dell'aria + vicino al motore ha consentito di guadagnare in termini di potenza qualcosa in + tuttavia il guadagno è compromesso dall'appartenenza alla nuova normativa euro 3. Il mod. 2009 è ciclisicamente meglio su un progetto già soddisfacente per l'utente medio del tmax; anch'esso pecca in consumo e costo delle manutenzioni elevati; le plastiche sono di buona qualità e gli assemblaggi difettosi in prossimità del cruscotto gli stessi determinano delle vibrazioni ai bassi regimi che sull'altro modello io non ho evidenziato. Agguingo che il telaio in alluminio a vantaggio della ciclistica evidenzia però debolezza in prossimità del cannotto di sterzo; in caso di urto importante va sostituito il telaio intero a causa della deformazione della guida sterzo. Personalmente lo guido da poco + di 1 anno e ho percorso 20.000 km; ne sono soddisfatto.
bella recensione. Molti amici sono passati dal'vecchio al nuovo, svendendo il primo e facendo cagne per il secondo: inconcepibile per me. a meno che non sia carico di km, ma per sfizio..mah.
mi trovi d'accordo però parliamo del vecchio modello fino a euro2 il vecchio modello euro 3 (anno 2007) non andava.
Per i dolori lombari, prova a regolare lo schienalino che c'è a metà sella (se però sei alto sul metro e 80 e lo schienalino è già tutto indietro non puoi farci niente)
Il mio primo TMax era del 2001, l'ho venduto nel 2007 con 45.000 km percorsi, regolarmente tagliandato Yamaha, mai nessun problema... è un caso?
Ma una domanda da ignorantone...il tmax ha solo il cavalletto laterale? avrà un freno di stazionamento a questo punto no?
1.80 spaccati... e ho il viziaccio di guidare col corpo rannicchiato sull'anteriore.. lo schienalino lo uso solo in guida rilassata su tangenziali e autostrada.. ma ho capito dove sta la differenza.. sul beverli sei praticamente "appoggiato" col peso e col corpo su manubrio.. sul tmax invece sei "aggrappato"..e quindi dopo un poco ecco che il lombare si arrabbia e si fa sentire.. prossimo step..eliminazione degli specchieti da carena e piazzarli sul manubrio.. sembra di passare con un pulmann tra le macchine..
no, il tendicatena andava sostituito all'intervallo dei 35/40.000 mila se lo stesso produceva rumori tipici di sfregamento; anch'io sul 2006 l'ho cambiato a 47.000 ed era a posto, l'ho fatto solo per scrupolo e comunque sono soddisfatto di aver poi successivamento venduto un usato senza problemi a chi dopo di me lo ha acquistato in concessionaria.
entrambi, centrale e laterale.:wink: ed ha anche il freno di stazionamento.. mi si è aperto un nuovo mondo con quel bel accessorio.. lometti dove vuoi, pure in salite ripide e da li non si muove.. col beverly il laterale era da mettere solo su strada piana e basta..
il mio attuale è del 2007 (20.000 km percorsi) e va che è una scheggia. Sul G.R.A. "scarico" sistematicamente il conta km