Esatto dietro se proprio si vuole si possono lasciare da 10, ma davanti cambia troppo le reazioni allo sterzo. Sembra un'altra macchina senza e in positivo.....
Con i distanziali la teoria dice di non esagerare oltre i 15 mm in quanto : 1) si sollecitano troppo i cuscinetti delle ruote 2) le sospensioni si ammorbidiscono in proporzione. I 2 eventi descritti si determinano perchè aumentando la carreggiata si allungano inevitabilmente i bracci della sospensione in applicazione al principio della leva Il fatto che le sospensioni si ammorbidiscono in proporzione alle dimensioni dei distanziali spiega perchè in teoria l'applicazione degli stessi è meno rilevabile se accompagnate ad un irrigidimento dell'assetto
...Io ho ancora 4 dist da 5mm e relativi bulloni...Li avevo presi per i cerchi da 18 e gli AP della mia M3 E46, volevo lasciare un pò di agio alla pinza ma devo dire che da un punto di vista estetico davano quel non so che...Cioè si vedeva che l'aspetto era più macho ma non si capiva il perchè se non si sapeva dei dist... ...Se qualcuno li volesse li vendo
...Si vedeva che la macchina era diversa ma non si capiva che era per i distanziali... ...Certo non va bene con gli assetti ribassati ed i camber come il tuo...Vanno bene per un'auto stock, anche E92...
Ciao, giusto la discussione che cercavo...io ho un assetto m2, ho tolto da poco tempo un H&R cup completo (quello in foto) ed ora pensavo, solo a scopo estetico, di montare dei distanziali al posteriore, massimo 10mm. Prima mi faceva comodo che le ruote non sporgessero per evitare attriti, ora un pelo più a filo non mi dispiacerebbero...avete esperienza/consigli? Io personalmente credo, ma potrei sbagliarmi, che un centimetro non possa con un uso normale dell'auto creare chissà che danno....poi però.......chi lo sa.......
Le risposte sono già state date . Al posteriore da 10 mm non danno problemi La Eibach li fa da 12 mm. Sono fatti benissimo e molto leggeri . Te li consiglio All' anteriore non mettere niente
"Le risposte sono già state date ." Grazie! Chiedevo perchè se non sbaglio parlavate di altre ed ogni auto è un mondo a se, con il propio assetto, i propi pesi e chi più ne ha più ne metta! Buona giornata
Senza considerare il fattore estetico, mi spiegate come fate a digerire i distanziali solo sul posteriore quando l'auto e' sottosterzante ? Io sto giocando un po' con gli angoli alle ricerca di una buona neutralità e non credo che il posteriore necessiti di un allargamento di carreggiata. Ha bisogno di grip all'anteriore.
I distanziali dietro contano ben poco riguardo al problema del sottosterzo. Se li metti lo fai per l'estetica e basta Sono ben altri i parametri da regolare per diminuire il sottosterzo
La BMW investe milioni di euro, e paga migliaia di tecnici per mettere a punto le auto. Io saro´ conservatore, ma, NON toccherei niente. Qualcuno ha scritto che il sotto/sovra sterzo NON si corregge con i distanziali. E´giusto. Altri cercano l´estetica con i distnziali (non condivido). Coumunque la si metta, sappiate che sono le ruote POSTERIORI a guidare l´ auto, NON le anteriori. Quello che fate al posteriore ha molta piu´ influenza di quello che modificate all´ anteriore. Poi l´ M3 e´ un auto fantastica, ma, come tutte, con pregi e difetti. Si deve amare per come e´ . Come tutte le altre auto del resto. Rispetto comunque le aspettative e le idee di tutti, giusto per esprimere la mia opinione. Ciao
Rispettabilissimo, ma molte cose prodotte, tra cui le auto, devono essere prodotti a volte con un livello minimo di standarizzazione, questo lascia in alcuni casi spazi di miglioramento soprattutto quando l'utilizzo non è quello "medio"...