Vi ricordo per chi l'avesse dimenticato o fa finta... che avete in mani una cosa come 180 cavalli con trazione posteriore e coppie da tir...l'eletronica puo' aiutare,ma non fare i miracoli!!!!
Ciao.....ho letto quello che ti e' capitato e mi ha incuriosito parecchio, soptratutto se in diagnosi i tecnici o l'atd di officina non ha riscontrato nulla nella memoria difetti dell atua vettura. Qual'e' lo stato di usura dei tuoi pneumatici? ti chiedo questo perche' dopo aver percorso circa 40.000 km la vettura incomicia a perdere il grip. Fammi sapere, ciao.
non sono daccordo... Se premi il tasto si disattiva il DTC, cioè non hai più il controllo di trazione ma hai sempre attivo il controllo di stabilità (a livello pratico: puoi sgommare, ma il DSC ti pinzerà ruota per ruota in caso di slittamento laterale). Se tieni premuto il tasto, oltre a disattivarsi il DTC si disattiva anche il DSC, quindi elimini ogni controllo elettronico della autovettura. Questo è quello che so di certo!
Ooooh, meno male, va! E poi, vorrei ricordare a Condor73 che una Megane è una "trazione anteriore", quindi non propriamente la stessa cosa, su bagnato soprattutto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Noooooooo! Basta con ste storie: leggetevi quel benedetto manuale di dotazione /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Il DtC è una sotto-funzione del DSC e la "attivate" premendo il tasto al centro della plancia. Così è, punto, convincetevene!!!! Per il resto, credimi, conosco molto bene il funzionamento del DSC, del DTC (dynamic traction control, per la cronaca), nonché la dinamica del veicolo con tutto OFF /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ma, ripeto per l'ennesima volta, se non volete credermi, non pretendo che vi sorbiate svariate riviste automobilistiche al mese da 25 anni, ma almeno leggetevi questo caspita di libretto di istruzioni della Vostra vettura! Buona giornata a tutti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
chiaramente ... una cosa che penso di aver capito rispetto al dtc è che se lo si vuole utilizzare bisogna premerlo e sul displei deve unscire la scritta dtc se no è disattivato , ma la bmw lo consiglia solo in caso di neve o salite sdruciolevoli o posteggi su sabbia , se no consigliano di tenerlo disattivato , perchè interagisce sul differenziale e da poca manovrabilità alla macchina
Leggiti il suo post di "riesumazione" /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> di questo 3d....
ops sorry... ha ragione Gio72, ho preso il libretto e funziona come dice lui...avevo pensato il contrario
Diciamo che quando attivi il DTC controllo di stabilità e trazione sono più permissivi e ti consentono di "metterci più del tuo" /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Per darti qualche riferimento indicativo, sul libretto della Z4 era scritto che, attivando la funzione DTC: - il controllo di stabilita interveniva solo in caso di accelerazioni laterali superiori a 0,4g; - l'antispin interveniva solo a velocità superiori a 70kmh. I parametri saranno diversi sulle 3r, che montano, se non erro, il DSC III, ma quanto scritto ti può cmq dare un'idea /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
a me lampeggia con le invernali facilmente su asfalto umido.... ma dipende dalle condizioni . Rimango comunque del parere che i veri sistemi di controllo della stabilità sono ausili che intervengono in caso di errore di guida.. Attivando il DTC , abbiamo il controllo di stabilità ad un livello accettabile da quelli che come noi amano sentire la macchina in mano nostra..... il resto lo fa il piede... comunque il problema della scodata del nostro amico se fosse dovuta ad un problema dell'auto sarebbe da ricercare nell'assetto nelle gomme e negli ammortizzatori , l'elettronica serve solo per correggere errori .....ad errore compiuto sia ben chiaro , il sistema non prevede il futuro interviene dopo che verifica che l'angolo della vettura è incompatibile con la posizione delle ruote , quindi una scodata repentina dovuta ad un sobbalzo che ha fatto perdere aderenza alle ruote il nostro amico DSC può fare qualcosa solo quando si ritrova le gomme con grip... In buona sostanza se il sobbalzo ti ha fatto partire deciso il posteriore io controllerei (salvo che sei entrato in curva a mostro) in prima battuta gli ammortizzatori... e vediamo di capire perchè hanno perso il contatto con il terreno...
Non vedo l'ora di montare i 18" e le pZero rosse, non ce la faccio più co' ste runflat, per colpa loro non mai provato la macchina a controlli spenti, al massimo ho acceso il DTC
Eh! Sempre colpa delle Rf, eh! Se è questo che ritieni, ti consiglio di tenere tutti i controlli attivati /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Non ho un enorme esperienza di guida (mi sono patentato a gennaio) ma penso che con delle 19' di buon livello potrei azzardarmi a levarli per fare qualche prova... voglio tirarli sti 177cv
questa è la ricetta per farsi del male e nella migliore delle ipotesi fare danni!! spiego la mia affermazione..... 1) non hai esperienza ( credimi l'esperienza ti fa prevedere il comportamento dell'auto , sai mezzo secondo prima cosa farà l'auto ... e non credere che è poco ... più vai veloce più questo anticipo si assottiglia fino ad annullarsi ... in tal caso sei oltre il tuo limite perchè puoi solo provare a correggere a cose fatte....) 2) pensi che con le 19 hai più margine di manovra ( pensi male anzi malissimo le gomme più sono ribassate e meno ti avvertono del raggiungimento del limite , si sono più precise e se hai sviluppato una buona sensibilità ti comunicano comunque molto ... ma uangomma meno ribassata è indubbiamente meno precisa , meno efficace , ma più progressiva ....) 3) vuoi sfruttare i tuoi CV... ( attento , sono tanti e tanta è la coppia di cui disponi , è molto facile fare pattinare le gomme ...specie su bagnato ... specie con i 19... specie senza tanta esperienza)
Si indubbiamente l'esperienza conta, tantissimo... Ma come farsela? Se non posso tirare (attenzione parlo di pista non di strada) perchè rischio allora vale la pena aver speso tutti quei soldi per avere qualcosa che mi incute un certo timore nell uso? Io credo di no, per questo sto cercando di farmi le ossa, e non la pelle, ne ho bisogno... Non mi va nemmeno di fare quello che fanno tutti i miei coetanei, cioè tirate in autostrada a non finire... mi rendo conto di essere "piccolo" sia nell'età, sia nell'esperienza... ecco appunto la domanda principale, come farsela? (l'esperienza intendo)
semplice ... corso di guida sicura ... corso di guida sportiva ... corso di guida drift ... e tanta tanta pista ... e ricorda che il vero pilota è quello che che usa tali conoscenze solo in pista e non in strada pubblica se non in caso di emergenza