Motori del futuro: downsizing, idrogeno, elettriche, ibride o...? | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Motori del futuro: downsizing, idrogeno, elettriche, ibride o...?

Discussione in 'Tecnica motoristica' iniziata da monacograu, 14 Marzo 2010.

  1. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Era gia stato postato, quindi ripropongo la domanda che feci quando lo fu la prima volta:

    In questa maniera per ogni giro dell'albero di trasmissione la ruota gira di, esempio, 30°, mentre con il sistema convenzionale un giro di albero = 360° alla ruota.

    Per raggiungere la stessa velocità, quindi, la trasmissione deve, seguendo l'esempio di prima, ruotare 12 volte più velocemente della trasmissione convenzionale, la rapportatura del cambio va allungata, allungando la rapportatura del cambio il motore esercita uno sforzo analogo all'applicazione della rotazione direttamente sul mozzo della ruota.

    Dall'alto del mio trono di ignoranza mi sento di sentenziare che hanno scoperto l'acqua calda, se qualcuno più colto di me in campo invece sa spiegarmi dove è effettivamente presente la miglioria sono tutto orecchi, perché da solo non capisco.

    Tornando ai carburanti; oggi ho sentito per la prima volta parlare dell'olio di alghe come fonte di carburante bio, ne eravate già a conoscenza? Cosa ne pensate?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Agosto 2010
  2. AlexE87

    AlexE87 Aspirante Pilota

    19
    2
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    190
    mio padre la 120d E87
    qualcuno ha scritto che la prius consumi tanto in autostrada, ma voi ne siete certi? Perchè un mio amico ce l'ha e mi ha detto che consuma meno in autostrada! anche 100km con 4 litri....

    comunque noi non facciamo altro che essere presi in giro dai petrolieri, questa macchnina che è nel video è sicurissima, ha un' ottima autonomia, una velocità accettabile per il consumo inesistente! non so se l'avete mai vista ma ve la voglio mostrare volentieri :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">

     
  3. flavio1

    flavio1 Direttore Corse

    2.062
    75
    23 Maggio 2008
    Reputazione:
    13.904
    BMW535DTouring ex audi avant
    Grazie per il contributo.

    Non e' la prima auto ad aria compressa che vedo.

    Ma e' ancora vivo il progettista?

    Non l'avranno trovato magari morto accidentalmente a causa di incidente d'auto o "delitto passionale"?

    Sara' mica esplosa accidentalmente la fabbrica dei prototipi?

    Facezie le mie?:-k

    :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  4. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    Era nata molti anni fa la Eolo, fondata l'azienda, assunto dipendenti per la produzione, accettati ordini dei clienti...se cerchi in rete ci sono ancora acquirenti che attendono spiegazioni sulla mancata consegna...:evil::eek:

    Io non so cosa ci riserverà il futuro, cosa ci COSTRINGERANNO ad usare, perchè sia chiaro: nessuna invenzione o genialità sarà mai tollerata se porta minori incassi alle lobby petrolifere. L'auto che consuma 3L x 100km esisteva già circa un secolo fa. Perchè non è migliorata la tecnologia, anzi ha aumentato i consumi? e non venite a raccontarmi la storiella del maggior peso per i sistemi di sicurezza, perchè fatta la legge nato l'inganno. L'uomo E' geniale!!!!!!!! :wink:

    Ma stiamo parlando delle fate e dei folletti o di dati alla mano?

    Le tecnologie ci sono, le idee impazzano, le diavolerie esistono...nascoste da qualche parte...e noi creduloni stiamo qui a parlare di ciò che sarà. Ipoteticamente.

    Se qualcuno conosce qualche sceicco, o ha confidenza con i premier dei maggiori paesi, può chiedere cosa succederà da qua 50 anni perchè è tutto pianificato e ben architettato. Tipo: quando i petrolieri decideranno che il petrolio è finito decideranno che aziende comprare, di quelle che lavorano nel settore che decideranno sia più redditizio, e di conseguenza indirizzare da quella parte la ricerca.

    Io la vedo così. Non pensate mai di essere liberi di scegliere, almeno in questi frangenti, sono loro che creano i nostri bisogni.](*,)
     
  5. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.205
    2.390
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    I motori termici sicuramente resteranno per molti anni, visto che le tecnologie alternative sono un po' indietro.

    Per il futuro l'unica soluzione potrebbe essere l'idrogeno, ma ci sono ancora molti ostacoli da superare, primo fra tutti lo stoccaggio dell'idrogeno.
     
  6. flavio1

    flavio1 Direttore Corse

    2.062
    75
    23 Maggio 2008
    Reputazione:
    13.904
    BMW535DTouring ex audi avant
    Condivido il parere.

    L'evoluzione tecnica in questo campo e' davvero bloccata e pilotata da qualcuno.:wink:
     
  7. Adry

    Adry Kartista

    138
    1
    10 Dicembre 2008
    Reputazione:
    12
    punto
    ciao a tutti

    mi introduco nella discussione perché il tema mi interessa molto..

    secondo me l'egemonia del petrolio sarà dura a morire, vuoi per interessi economici enormi, vuoi per difficoltà pratiche anche enormi per concepire una conversione totale, un cambio generale di tutte le strutture e infrastrutture che si reggono grazie al petrolio...però al momento sono un sostenitore delle ibride..(specialmente ora che devo cambiare macchina..)

    come in tutti i cambiamenti tecnologici ci sono delle fasi necessarie da superare..come dire, per passare dall'etacs all'iphone ci sono voluti quasi vent'anni! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> quindi da qualche parte bisogna iniziare e io sono per le ibride. non ne so tantissimo...quindi se avete consigli...
     
  8. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    I passaggi non sono mai indolori, ma è importante sottolineare che i tempi di transizione sono lunghi, onerosi e disastrosi perchè vogliono che siano tali. Soprattutto nel settore oro nero.

    Per risponderti all'esempio tuo: per passare da etacs a gsm e poi a 3G non è che ci abbiano studiato vent'anni sopra. Solo che se devi implementare una rete di segnali ci vuole tempo e soprattutto SOLDI.

    Quello che voglio dire, non manca la tecnologia ma la volontà (e solo qualche volta la possibilità) di attuare velocemente nella pratica l'evoluzione.

    Al momento di ibride se ne parla ancora (perchè di vendite con i prezzi che hanno stanno freschi), tra qualche anno se ne venderanno....poi ci saranno evoluzioni nuove... insomma, secondo me io faccio in tempo a diventare nonno che ancora non avremo abbandonato l'amato petrolio. Un giorno finirà, certo, ma almeno questo secolo probabilmente passerà come quelli precedenti...basato sugli idrocarburi!
     
  9. Adry

    Adry Kartista

    138
    1
    10 Dicembre 2008
    Reputazione:
    12
    punto
    hai ragione e sono d'accordo con te su tutto..gli interessi in gioco sono purtroppo troppo alti quando si parla di petrolio..probabilmente i nostri nipoti potranno vedere qualche cambiamento!! speriamo di riuscire a vedere qualcosa già da adesso..se il prezzo delle ibride inizia a diventare un po' più accessibile (e magari con qualche avanzamento anche nell'estetica! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> )

    buona giornata
     
  10. MrAsp

    MrAsp Direttore Corse

    2.188
    56
    2 Aprile 2006
    Reputazione:
    22.605
    320i
    Il prezzo delle ibride sconta il grande lavoro di R&D che c'è alle spalle, nonchè il basso numero di esemplari prodotti, che ovviamente fa lievitare i costi di produzione.

    A mio parere, per avere una vera diminuzione dei prezzi, sarebbe innanzitutto necessario allargare il bacino di applicazione del sistema ibrido: bisognerebbe insomma proporre più modelli diversi dotati però dello stesso sistema ibrido, in modo da spalmare i vari costi su un numero maggiore di modelli venduti.
     
  11. Adry

    Adry Kartista

    138
    1
    10 Dicembre 2008
    Reputazione:
    12
    punto
    per avere una diminuzione dei prezzi sarebbe necessario anche avere più aziende che propongono i loro modelli ibridi, nelle varie categorie e nei diversi modelli, in modo da avere concorrenza. la concorrenza dovrebbe stimolare l'abbassamento dei prezzi, secondo una legge economica di base..

    speriamo quindi nell'apertura del mercato e vediamo cosa succede..

    ad esempio, a proposito di competitività tra case automobilistiche..leggevo in giro della nuova lexus (la ct200h) come possibile competitor della serie1 (per estetica e prestazioni). appena recupero qualche altra info più approfondita possiamo partire a fare un bel confronto..
     
  12. Adry

    Adry Kartista

    138
    1
    10 Dicembre 2008
    Reputazione:
    12
    punto
  13. flavio1

    flavio1 Direttore Corse

    2.062
    75
    23 Maggio 2008
    Reputazione:
    13.904
    BMW535DTouring ex audi avant
  14. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    Direi quantomeno sconvolgente. E non so perchè ancora mi sconvolgono certe cose...

    Facciamo una colletta e compriamo uno spazio su canale 5 alle ore 21.00 per mandare in onda un doc come questo. Smuoveremo queste coscienze?!

    Certo, quello impossibile è ottenere l'acquisto dello spazio :wink:

    Però dovrebbe in qualche modo girare di più questa informazione costruttiva.

    Siamo proprio dei burattini..](*,)](*,)](*,)
     
  15. MrAsp

    MrAsp Direttore Corse

    2.188
    56
    2 Aprile 2006
    Reputazione:
    22.605
    320i
    Ce ne sarebbe da dire riguardo quel video...

    Le auto a idrogeno esistono, come no, e si dividono in due categorie, divisione che quel filmato non fa.

    Si dimentica, poi, di discutere delle problematiche inerenti alla produzione e allo stoccaggio di idrogeno, nonchè delle varie problematiche che hanno le fuel cell.

    Auto elettriche ( di cui fanno parte le auto alimentate con fuel cell)... esistono, e anche da parecchio, ma il grosso problema sono le batterie, la scarsa rete di rifornimento, la durata del veicolo e i costi inerenti.

    Mi incuriosisce poi il concetto di "motori magnetici"... come possono creare energia, se come sappiamo nulla si crea o distrugge, ma tutto si trasforma?

    Prima o poi dovremo cambiare, su questo non ci piove, e di sicuro se anche qualche tecnologia è matura, di sicuro non lo è il mondo che ci circonda.

    Attualmente girare col petrolio costa di meno, e fino a quando costerà di meno si girerà col petrolio.
     
  16. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    Tu sei convinto che costi meno il petrolio?

    Secondo me tutt'altro, ci fanno sembrare costoso l'alternativo!

    Sto motore magnetico m'incuruosisce non poco, averne uno in garage che mi fa corrente gratis cosicché posso anche riscaldare con la corrente...non è affatto male. Soprattutto se tecnologia e materiali son così facili da reperire!!!
     
  17. MrAsp

    MrAsp Direttore Corse

    2.188
    56
    2 Aprile 2006
    Reputazione:
    22.605
    320i
    Il petrolio ci costa meno dato che è una tecnologia ormai assodata, su cui si è appoggiato un intero secolo o quasi.

    Semplicemente l'alternativo non è stato sviluppato, e richiederebbe quindi spese e "sacrifici" che fanno preferire ciò che già sappiamo fare da anni.

    Il motore magnetico incuriosisce anche me, ma dato che non è possibile che venga generata energia dal nulla, rimango decisamente scettico.:-k
     
  18. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    Se pensi che basta una turbina fatta girare dal vento o dall'acqua, per generare energia elettrica, xche non può farlo un magnete opponendo i poli?
     
  19. MrAsp

    MrAsp Direttore Corse

    2.188
    56
    2 Aprile 2006
    Reputazione:
    22.605
    320i
    Perchè tu facendo cadere l'acqua, ad esempio, trasformi energia potenziale in energia cinetica in energia prodotta dalla turbina.

    Ovvero trasformi l'energia.

    Nei magneti non vedo come questo possa accadere.
     
  20. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    Io sono l'ultimo che possa spiegare una cosa del genere, senno l'avrei fatto... Pero mi dico: se i poli opposti si respingono basta creare una situazione tale x cui il moto diventi rotatorio e continuo. La turbina gira. Anche qui l'energia cinetica si trasforma. A livello concettuale sembra semplice...
     

Condividi questa Pagina