Se uno si vuole divertire tanto per strada, allora direi che la 335 è maggiormente indicata. Però avere una 645 significa anche portarsi appresso un'opera d'arte, un'esclusività, un'auto dalle linee da sogno, che - tra l'altro - appena si decide di andare un pò più veloce, sa anche scatenare il suo piccolo inferniciattolo. Certo, sempre con stile.
Ho letto tutta la discussione (che faticaccia :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20"> ). Anche secondo me i costi di gestione non si discostano più di tanto. Per i consumi non ne ho idea (dipende molto poi dal percorso fatto, dal piede e altri fattori), ma per la linea io andrei di serie 6. Molto esclusiva,raffinata e potente. Non ho mai provato nessuna delle due, ma a quei livelli credo che non puoi badare solo alla guidabilità o alla potenza (non hai modo oggigiorno di sfruttare appieno tutta quella cavalleria, un po per le strade malconce un po per gli autovelox). Sono innamorato dell'8 cilindri, e credo che già solo quello valga mezza partita. Poi vedi tu :wink:
ciao. non riesco a paragonare un 335 e una 645, troppo diverse, dovreti scegliere proprio di istinto, mettendole una a fianco all'altra. io ho una 645 cabrio, comprata, come scritto su altre discussioni, dopo aver cercato 630 cabrio che però costavano circa 10,000 euro in più. confermo che l'assicurazione è uguale oltre una certa cilindrata: negli ultimi anni, passando da un 2500 a un 3400 e poi a un 3600 e poi al V8 4400 non mi hanno mai chiesto differenze. per il furto-incendio, basta spendere 800 euro di satellitare (+200 all'anno di servizio) per scendere a circa 300 euro all'anno di premio (e, cosa fondamentale, 0% di scoperto: a volte è il 15% su queste macchine, il che vuol dire 5-6000 euro in meno in caso di furto). Per il rischio capotte tagliata, con 50 euro l'anno si risolve con gli atti vandalici. CONSUMI: io, in città, a roma, nel traffico, non arrivo a 5 km, per superare facilmente gli 8-9 appena è un pò aperto. su strada, quasi sempre oltre i 10. buona scelta. giuseppe ps: da quando ce l'ho, in 6000 km, ho cambiato i braccetti anteriori (già preventivati all'acquisto) sui 180 euro, la settimana scorsa le pasticche posteriori e i sensori alla stessa cifra. Ricambi originali presi alla BMW, meccanico di fiducia.
Meno male che in BMW non ragionano cosi.. Ci manca solo che ti fanno pagare anche la mano d'opera doppia Io sono nella tua stessa situazione ero moolto indeciso su quale delle due prendere e dopo vari ragionamenti dove poteva svettare una piuttosto che l'altra: immagine/costi/comodità/varie ed eventuali, sono giunto alla conclusione di prendere il 335 perchè ha pesato di più il fatto che, per come sono fatto io, mi dare fastidio essere additato come quello della Bmw vecchia.
........ Sono anch'io un fortunato possessore di 645 cabrio ( ex e92 anche se 330d, ma provai più volte anche il 335 i ), che dire: semplicemente meravigliosa senza parlare poi del V8 dove gli elogi si sprecherebbero
Por bilanciare la discussione devo però spezzare 3 lance a favore della e93: 1) Il tetto in metallo è impagabile 2) La nuova serie 6 che sta per uscire avrà il tetto in metallo e questo renderà ancora più vecchia l'attuale 3) La e93 è molto più spaziosa :wink: Questa è la mia macchinina su Autoscout24: http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=182132851 (per chi dice che sono intervenuto solo per far pubblicità... ha ragione al 40% :wink:)
Ti ho risposto in rosso Mi piace il..... tenunta veramente bene da 47enne non fumatore /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Beh, li faccio a Novembre.... La e93 è MOLTO più spaziosa nei sedili dietro... se hai famiglia (quindi la piccola su isofix), con la e93 riesci ancora a gestirla :wink:
Capito. Ecco queste sono le cose che più mi fanno incaxxare, che senso ha fare una macchina che inizia per 6, costa di più, è più ingombrante, ma dentro è più piccola! Avrei giurato sul contrario! OT Non hai il frangivento sulla tua? Ma come hai fatto a durarci? Comunque bellissima, complimenti, soprattutto il colore.
Per lo spazio posteriore ci ero rimasto male pure io quando avevo valutato (tempo fa) una M6... Senza frangi vento si va alla grande fino ai 90 Km/h... ma, come ti ho detto, noi si viaggia in 4 e il frangivento proprio non lo posso montare!!!