In effetti quel mascherone non sta per niente bene su nessun modello, ed è un peccato perchè ad esempio l'A6 nuova non è per niente male, però quella roba li davanti non ci azzecca per niente. Io non passerò mai a audi perchè sono innamorato di BMW, lo sono sempre stato fin da piccolo e mi sa che sempre lo sarò (sperando che non facciano cazzate immani)
Mah, sai Vegeta, BMW, dopo tutto ha sempre mantenuto la medesima mascherina, più lunga o più larga, ma è sempre la stessa. Audi negli anni ha fatto delle modifiche, se pensi alle prime audi 80, poi alle 90 (!), poi la a4, ed ora sti cosi con il muso da aspirapolvere...(riportato anche sul volante...naaaa). Mi piacerebbe sapere che ne pensano gli audisti più convinti. Qui ne troviamo? Sai, a me piace cambiare spesso marchio, per cui non sono di certo un interlocutore interessante, ma un affezionato del marchio, certamente sì! Ciaooo
C'è qualche audista qua, magari sarebbe interessante aprire una discussione, sicuramente interverrebbero anche loro Il fatto che ti piace cambiare spesso marchio ti rende sicuramente più obbiettivo e un interlocutore interessante, credimi. Io sono affezionato a BMW, questa è la prima "mia" e non voglio cambiare marchio perchè ho paura di pentirmi, e non perchè gli altri siano peggio, ma solo per gusto personale. E questa mio gusto sicuramente mi rende un pò di parte
Ma quanto va questa A3 3.2? Conoscete i dati? Ieri sera credo di averne trovata una per strada che tirava e l'ho trovata piuttosto veloce. Non sono sicuro che fosse quella, ma ricordo che aveva lo scarico sdoppiato a sinistra.
Si è parlato molto del nuovo stile audi e soprattutto del calandrone. A me personalmente piace molto solo che non trovo giusti questi continui restyling e modelli nuovi che stanno buttando fuori sul mercato. Nonostante abbia un Audi credo di essere abbastanza obiettivo in quanto non mi sento affezionato al marchio in quanto tale ma semplicemente mi piace lo stile delle Audi tutto qui. Certo come avevo già detto in precedenza sono stato più volte lì lì per comprare una bmw e sicuramente non me ne sarei pentito. L'M3 purtroppo era di poco ma fuori budget altrimenti non avrei avuto dubbi.
Anche il tdi ha il doppio scarico a sinistra. Sulla base delle mie esperienze passate, visto che mi è stato chiesto, posso dire che il 325 tds che avevo era molto silenzioso. Il cambio leggerissimo e super morbido, i freni belli tosti. Interni ok, mi piaceva il design e la plancia con la temperatura sdoppiata orientata verso il guidatore. Solo l'assetto era forse troppo morbidoso per il tipo di auto. Per quanto riguarda la s3, cambio mediocre, nel senso che salti tipo 4 - 2 non sempre entravano senza tirare spallate, auto molto confortevole, assetto e tenuta molto ok. Interni miseri, il quadro strumenti ridicolo senza nessuno strumento interessante , solo temperatura motore e varie spie. Per un 1.8 e 210 cv magari temperatura olio e pressione olio potevano regalarlo. Invece no, stessa plancia della 1.6 (per circa 70.000.000 non è un gran che...). Freni ridicoli. Insomma, tanti cv, un motore volenteroso, mortificati dai freni e dal cambio... (visto che è una macchinetta sportiva, bocciata in questo...) E poi quel pedale dell'acceleratore appeso in alto. Le auto vere, lo hanno incernierato in basso... Vero?
va va! Lo scarico sdoppiato a sinistra ce l'ha anche il 2.0 TDI, 1.9 TDI. Mentre il 2.0 FSI e il 3.2 quattro hanno anche loro lo scarico sdoppiato a sinistra ma non rivolto verso il basso. In pratica se per strada incontri un 2.0 FSI senza scritte lo puoi confondere anche per un 3.2. Uniche differenze visibili ad occhio sono i dischi anteriori e la scritta quattro sul cassettino portaoggetti all'interno.
Beh, sarò diventato vecchio e ancorato alle abitudini, ma io preferivo il pedale incernierato in alto che avevo su tutte le altre macchine...
Desolé! No non sono lui né ho la m3... Solo un carrera 4 e basta! In effetti prima di prenderla ero indeciso tra m5 m3 z8 boxster s. Poi visto che spesso vado a sciare in Trentino (casa dei miei) o in Ch (mia ragazza-compagna), ho pensato di prendere il carrera 4. In inverno 4 ruote motrici e le gommine termiche aiutano. Logico...gli sci sono già nelle due case...se no li dovrei spedire col dhl!!! Il resto dei bagagli nell'abitacolo, il cofano anteriore tra ruota e differenziale è piccino per trasferte invernali in montagna... Ciaooo!!!
Nooooo dai alarm!!! Vuoi mettere il palettone con quel misero cazzillo infossato in alto a sinistra? E il punta-tacco come fai a farlo bene se c'è mezzo metro tra freno e acceleratore?
Probabilmente nelle vetture che ho avuto io la posizione era corretta, infatti non ho mai avuto difficoltà con il puntatacco, tant'è vero che l'ho sempre usato molto anche nella guida tranquilla. Cmq sono dettagli, o finezze se vuoi, che contano poco; l'utilizzo è comunque perfetto anche con la tavola.
Dipende da ognuno com'è abituato e come si trova meglio! A me ad esempio piace che sia incernierato dal basso e che in completo rilascio sia il più verticale possibile. Detesto quelli che sono già quasi orizzontali e più che spinti in avanti vanno schiacciati verso il basso.
scusate scusate....se mi intrometto..... pero ho letto la discussione e ho fatto 4 calcoli..... allora consideriamo il rapporto cv/l..... 3000 BMW (2979 cc) - 231 cv --------------> 77.5 cv/l 3200 BMW (3246 cc) - 343 cv --------------> 105.6 cv/l 3000 BMW (2996 cc) - 258 cv --------------> 86.1 cv/l 3200 Audi (3189 cc) - 250 cv --------------> 78.4 cv/l 3200 Audi (3123 cc) - 255 cv ---------------> 81.6 cv/l 3000 Audi (2976 cc) - 220 cv ---------------> 73.9 cv/l 3200 Mercedes (3199 cc) - 218/224 cv ----> 68.1/70.0 cv/l 3200 Alfa (3179 cc) - 240/250 cv ----------> 75.5/78.6 cv/l 3000 Jaguar (2967 cc) 231/238 cv ---------> 77.8/80.2 cv/l 3000 Lancia (2959 cc) 204/215 cv ---------> 68.9/72.4 cv/l 3200 Lancia (3179 cc) 230 cv --------------> 72.3 cv/l 3000 Peugeot (2946 cc) 210/216 cv -------> 71.3/73.3 cv/l 3200 Porsche (3179 cc) 260 cv ------------> 81.7 cv/l 3000 Renault (2946 cc) 255 cv ------------>86.5 cv/l 3200 VW (3189 cc) 240 cv -----------------> 75.2 cv/l allora ho messo all'inizio la comparativa tra il 3000/3200 Audi e il 3000 Bmw, poi di seguito ho messo altri 3000/3200 aspirati di altre case automobilistiche, anche se alcuni motori (vedi Audi e VW sono gli stessi ma con setup diversi) ora facciamo na bella classifica.... 01°- 105.6 cv/l Bmw M3 02°- 86.5 cv/l Renault clio 3.0 V6 sport 03°- 86.1 cv/l BMW 630i 04°- 81.7 cv/l Porsche boxter S 05°- 81.6 cv/l Audi A6 06°- 80.2 cv/l Jaguar S-Type 07°- 78.6 cv/l Alfa 147 GTA 08°- 78.4 cv/l Audi A3/TT/ 3200 09°- 75.5 cv/l Alfa 156 GTA/166/GT 10°- 77.8 cv/l Jaguar X-Type 11°- 77.5 cv/l Bmw 330 i-ix/330 ci/Z4/530 i/730/X3/X5 12°- 75.2 cv/l VW golf R32/Pheaeton/Touareg 13°- 73.9 cv/l Audi A4/A6 avant 14°- 73.3 cv/l Peugeot 407 15°- 72.4 cv/l Lancia Thesis 16°- 72.3 cv/l Lancia Thesis 17°- 71.3 cv/l Peugeot 406/607/807 18°- 70.0 cv/l Mercedes Classe E 19°- 68.9 cv/l Lancia Phedra 20°- 68.1 cv/l Mercedes Classe C/CLK bene ora ho fatto i calcoli...spero di non aver fatto errori, ovviamente è da considerarsi solo il motore, in quanto nella calssifica compaino compatte e fuoristrada...... a voi i commenti....
Ecco il mio commento: BMW 630i, 2996-258cv------->86,1 cv/L Errore quindi, BMW al secondo posto staccato di un nulla da renault Se poi vogliamo mettere in classifica il 3200 bmw....si finirebbe con l'umiliare i concorrenti....controlliamo? BMW M3, 3246-343cv------>105,6 cv/L E nn tiro in ballo la csl ke così già può bastare......e nn dite ke i motori M nn contano, sono "aspirati" come prevede il raffronto e sono prodotti dal reparto sportivo BMW come lo è ad esempio il motore della cliozza V6!!!