Che problemi hai vauto per avere questi dubbi? Io sono salit sia su golf che Bmw sinceramente non c'è paragone la bmw è un altra auto più sporiva più grintosa, un assetto migliore e un impostazione di guida non paragonabile a golf. Poi ripeto non so che problemi hai avuto tu con la tua bmw.
per l'impostazione di guida la golf V non è seconda a nessuno, in fatto di ripresa il tdi 140cv della vw và di più della bmw...il fatto che mi dà fastidio sono i troppi rumori all'interno dell'abitacolo, scricchiolii vari, guarnizioni rumorose....è vergognoso che devo dare l'olio alle guarnizioni ogni 3 settimane...non nè posso più
Strano sinceramente io ho avuto bmw 10 anni fà e le guarnizioni non mi davano problemi. Mah non sò che dirti spero sia un caso sporadico il tuo. Guarda io son salito sul golf ottima macchina niente da dire ma non la trovo così eccezzionale come molti dicono la trovo un gradino superiore a altre utilitarie ma niente di più. Per dirti mio cognato ha passat sw ottima auto ma di scricchiolii ce ne sono anche lì e ben evidenti.
Ho avuto il Golf V fino a febbraio di quest' anno, e impostazione di guida ripresa non erano assolutamente superiori a BMW, per quanti riguarda gli scricchiolii c' erano anche sul Golf.....meno ma c'erano anche lì :wink:
la si sta osannando un po troppa questa golf e come sempre si è pronti a sparare su bmw.bene accomadatevi su vw...poi ne riparliamo. tornando in tema io nn capisco come mai sia obbligatorio un dsg con 80000km all'anno credo la maggioranza autostradali.perchè ogni tanto vai in pista?
non ho detto che l'impostazione di guida è meglio di bmw ma secondo me è uguale, per la ripresa per me và meglio il golf tdi 140cv, iniettore pompa per intenderci.... io ci ho fatto 75000km con il golf mai avuti scricchiolii...
se mi dici che l'impostazione è uguale allora non ci siamo proprio. per il motore iniettore pompa posso essere d'accordo che era un motore molto piu brusco ma non credo rendesse di piu.a sensazioni si in realtà...
Potrei dirti la Skoda Superb come altri hanno consigliato. Con DSG e motore 2.0 da 170cv. Spendi meno ad altre del gruppo e con i soldi di differenza metti più accessori. Oppure andrei su subaru legacy (ma non ricordo che cambiko ha).
Lo step 6 marce attuale è secondo me meraviglioso. In "D" puoi girare con un filo d'acceleratore, passa al rapporto superiore a 1.500 giri, tiene senza problemi, andando piano, fino alla quarta i 1.200, i cambi sono dolcissimi. In "S" i passaggi sono rapidi e tira le marce molto di +. In "M" sono ugualmente soddisfatto, ma lo utilizzo + ke altro in montagna x scalare ed avere freno motore, però in accelerazione sarebbe meglio fosse + reattivo, cioè x passare al rapporto superiore bisogna anticipare il colpetto sulla leva di un 100/200 giri x ottenere la cambiata al regime voluto. Nel complesso direi ke è fantastico, x partire basta skiacciare il gas quanto velocemente si desidera andare, passeggiando è dolcissimo, ma se si necessita di fare un sorpasso, appena s'affonda il gas, scala e sfrecci via in un attimo. Ovvio ke un un doppia frizione è molto + sportivo e reattivo, comunque anke lo step con convertitore di coppia della serie 3 è molto buono, sulla serie 1, dicono, ke la gestione del software non lo renda così performante. Un altro vantaggio dello step è ke non strappa.:wink: X ora no, l'automatico dovrebbe uscire + avanti, ma non ricordo nè quando nè se sarà un doppia frizione. 39.000, e neanke quest'inverno con -10° c'erano rumori molesti. Sgrat, sgrat, sgrat.
hai ragione questo automatico non va affatto male, l'unica cosa è l'aumento dei consumi.. col doppia frizione o l'otto marce si dovrebbero un po limare; per il resto gran cambio (e io non amo gli automatici)
Se fai tanta strada e cerchi un auto economica, ti direi di andare di F430 usata ora se ne travano a prezzi stracciati
se serve il bagagliaio, si potrebbe mettere un gancio di traino con il carrello dietro, dietro l'F430 farebbe la sua porca figura...