ciao ragazzuoli le mie gomme stanno per finire e da tempo la mia testolina sta elaborando di NON montare più ruflat sulla mia z4. (incredibile ma da quando guido le uniche volte che ho bucato sono state N.3 e tutte con runflat e bmw) Monto dei Bridgestone Potenza 225/45 R17...e con l'occasione vorrei passare a R18 misti. Qualcuno a esperienze di NON runflat su Z4? Grazie tantissime! :wink:
Oh bene bene, mi accodo anche io alla discussione, visto che a breve dovrei fare la stessa cosa (rimanendo sui 17 però).
La maggior parte degli utenti di questo forum pare siano sostenitori dei pneumatici tradizionali... tant'è che anch'io mi feci convincere dai vari consigli e abbandonai i runflat per passare ai Bridgestone Potenza RE050A 18" non runflat. Nonostante prima avessi cerchi da 17" la mia Z4 mal sopportava ogni piccola asperità dell'asfalto e dava risposte secche... sembrava quasi che saltellasse ad ogni buca. Pensavo fossero gli ammortizzatori a non fare il loro dovere. Adesso invece con pnematici tradizionali, anche se hanno un profilo più ribassato (essendo 18"), ha acquisito maggior precisione e confort. E cerchi e ammortizzatori sono meno stressati. Il ragionamento che ho fatto è che se foro riesco comunque a rimediare con un kit riparazione e in caso di squarcio anche con un runflat dovrei chiamare il carro attrezzi. Un'ultima considerazione... costano pure meno!
grazie max! senti nessun problema con il sensore della pressione? avevo che a qualche utente aveva dato problemi con il cambio da runflat o non runflat...il che onestamente non ne capivo il motivo. Quindi tutto ok? L'accendiamo?
Ho fatto anch'io da poco il salto! :wink: Dai miei 16 runflat sono passato ai 18 non run flat (le mie sono BF Goodrige G profiler) e sono felicissimo. Maggior precisione, minor "effetto rotaia" (quando l'avantreno, sul dritto, tira da una parte perchè trova un canale) e, cosa incredibile, un maggior confort! In più non ho riscontrato alcun aumento di consumo carburante (che dovrebbe essere dato dalla maggior impronta delle 255 posteriori) ). Per la gioia dei vostri occhi, allego foto!
Nessun problema con il sensore... ovviamente va resettato come faresti per un qualunque cambio pnematico. Quindi... l'accendiamo
grazie mille anche a te e complimenti per i cerchi davvero belli! quasi quasi la faccio anche io gemellina della tua! si è vero il discorso dell'effeto rotaia davvero eccessivo per non parlare delle voragini che mi tocca evitare tutte le volte che vado a ravenna su sta strada del (..) Mi conforta sapere che ti rovi bene! Per caso ti ricordi quanto hai pagato cerchi 18 e gomme? grazie
I cerchi sono stati un po un'avventura! Li volevo Cls style, ma non cinesi; quindi li ho presi in USA (VMR Wheel), ma non c'erano del colore desiderato (gun metal). Li ho ordinati comunque, in attesa che fossero prodotti; poi, dopo 2 mesi, dato che non erano ancora a stock, hanno preso dei silver e me li hanno verniciati a polvere appositamente per me (e gratuitamente, data la lunga attesa). Costi 750 dollari più 350 dollari di spedizione aerea + 450 euro di dazio ed iva. Le gomme (mi vergogno un po... ), me li ha omaggiati un amico-cliente che fà il gommista.
L'auto non ha un sensore pressione ma vede il rotolamento delle ruote, o meglio, i giri che ogni ruota compie in movimento. Quindi anche se metti delle gomme in cemento non cambia nulla, basta che siano tutte e 4 della stessa circonferenza e per il sensore va bene
infatti come terza alternativa visto le strade della romagna pensavo alla macigno mobile dei fratelli slang!
Io ho preso la mia ed ho visto che non montava gomme runflat. Allora mi sono detto: "se qui buco, rimango a spasso". Così ho chiesto a mio fratello che é gommista da anni di recuperarmi 4 runflat. Si é letteralmente rifiutato dicendomi che le runflat fanno schifo e che si spaccano appena prendi una buca.
beh magari avra' un po' esagerato, ma e' anche vero che io ho da quando l'ho acquistata una runflat anteriore con una bolla sul fianco, avra' preso una bella mazzata e s'e' rotta la tela interna, ma considerando che dovrebbe avere una spalla molto massiccia la cosa mi ha sempre turbato.
Anch'io mi sono convertito alle tradizionali, ci ho guadagnato essenzialmente in confort e sensibilità di sterzo. Ma dovessi dire di essermi trovato male su strada nella guida anche parecchio impegnata con le 18" rft stock mentirei :wink:
io una bomboletta riparagomme nel vano batteria, spero di non doverla usare mai però perchè ho seri dubbi sull'efficacia! Un consigliuccio che posso darvi è di controllare ogni tanto i battistrada anche se non c'è perdita di aria, io per esempio ho scoperto di avere un chiodo in una gomma solo perchè il sensore foratura ha fatto il suo lavoro, quel giorno non so perchè era calata la pressione, ma poi l'ho gonfiata ed è rimasta tale fin'ora, col un bel chiodo che fa da tappo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Sono da cambiare quindi non avevo voglia di andare a ripararla, tanto tiene /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Solo che per esempio se me ne dimenticassi prima di partire per le ferie potrebbe essere un bel problemone se si sgonfiasse in autostrada, il che è molto probabile considerando che il battistrada sulle lunghe percorrenze scalda parecchio.