CDV su Z4M COUPE | BMWpassion forum e blog

CDV su Z4M COUPE

Discussione in 'BMW Z4 E85/E86' iniziata da dalmat, 30 Giugno 2010.

  1. dalmat

    dalmat Kartista

    132
    1
    19 Agosto 2009
    Reputazione:
    36
    z4m coupe
    Ciau a tutti,
    ho già letto oltre 30 pagine che riguardano la valvola CDV sulla e46, molto interessante e intuitivo.
    Riesumo questo argomento (scusatemi :wink:) per sapere se qualcuno sulla z4M ha fatto questa modifica e ha voglia di condividere il lavoro foto o altro.

    Vorrei andare dal meccanico lunedi prossimo e vorrei spiegargli cosa deve fare e soprattutto dove deve mettere mano....
    grazie

    dalmat
     
  2. cube

    cube Amministratore Delegato BMW

    2.813
    316
    9 Aprile 2007
    Reputazione:
    933.913
    .
    http://www.bmwpassion.com/forum/showpost.php?p=4226246&postcount=42

    tutorial scritto da me stesso medesimo in persona :biggrin::biggrin:

    se il link non funziona te lo mando in mail
     
  3. dalmat

    dalmat Kartista

    132
    1
    19 Agosto 2009
    Reputazione:
    36
    z4m coupe
    ciau luca,

    sono riuscito a scaricare il file, grazie, molto intuitivo.

    Questo lavoro lo farà un elettrauto/garagista di fiducia, probabile che gli molli le tue spiegazioni cartacee :wink:

    Domanda: che tipo di liquido freni va rabboccato nella vaschetta?

    Meglio aprire la CDV o eliminarla del tutto, consiglio?

    Non ne capisco molto di tecnica....Il liquido del cambio non ha niente a che vedere con questa vaschetta dei freni/frizione, giusto?

    Voglio cambiare l'olio del cambio e metterci il Motul performance....

    grazie

    dalmat
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Giugno 2010
  4. cube

    cube Amministratore Delegato BMW

    2.813
    316
    9 Aprile 2007
    Reputazione:
    933.913
    .
    Ciao Pietro, io la eliminerei del tutto, si fa prima :wink:

    Il liquido della vaschetta è quello dei freni, quindi tanto vale cambiarlo tutto (se hai voglia di spendere quealche soldo...) sennò devi rabboccare con un liquido di pari caratteristiche di quello che hai già.

    Ti confermo che non c' entra con l' olio del cambio, vai tranquillo :biggrin:

    cioa
     
  5. dalmat

    dalmat Kartista

    132
    1
    19 Agosto 2009
    Reputazione:
    36
    z4m coupe
    Promesso luca, poi ti lascio stare!!!!!

    Se cambiassi il liquido dei freni per la vaschetta, dopo aver levato la CDV, quale consigli?

    grazie

    dalmat
     
  6. cube

    cube Amministratore Delegato BMW

    2.813
    316
    9 Aprile 2007
    Reputazione:
    933.913
    .
    Motul rbf660 e vai tranquillo :wink:
     
  7. dalmat

    dalmat Kartista

    132
    1
    19 Agosto 2009
    Reputazione:
    36
    z4m coupe
    Ciau Luca,

    ho una domanda che mi porta ad un problema serio.

    Sono sicuro che con le tue competenze ed esperienze sarò a posto.

    Come ti ho detto lunedi volevo togliere la CDV.

    Purtroppo non sono riuscito a trovare in tempo il Motul per rabboccare la vaschetta dopo il lavoro.

    Domada: pensi che sia necessario rabboccare la vaschetta o facendo molta attenzione riesco ad evitare perdite, pompare la frizione come hai spiegato bene e poi rischiudere il tutto. Che rischio c'è che la macchina non mi freni più o correttamente? Se ne perde tanto di olio durante questo procedimento?

    Vorrei assolutamente levare questa dannata valvola questo lunedi, ma non voglio compromettere la vettura e tanto meno scherzare con la risposta dei freni!!!

    grazie come al solito

    dalmat
     
  8. cube

    cube Amministratore Delegato BMW

    2.813
    316
    9 Aprile 2007
    Reputazione:
    933.913
    .
    Purtroppo la perdita è inevitabile, così come il rabbocco e lo spurgo: la cosa è molto importante perchè la vaschetta dei freni e della frizione sono ricavate nello stesso contenitore, se rimuovi il filtro superiore ti rendi conto della separazione interna.

    Il lavoro va fatto con cura :wink:
     

Condividi questa Pagina