Si infatti, questo è l'art del codice della strada che regola le luci xeno. Art.72 Comma 1 Dispositivi di equipaggiamento dei veicoli a motore e loro rimorchi. I ciclomotori, i motoveicoli e gli autoveicoli devono essere equipaggiati con: Lettera A Dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione. Ecc.. Comma 11. L'omologazione rilasciata da uno Stato estero per uno dei dispositivi di cui sopra (dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione ) può essere riconosciuta valida in Italia a condizione di reciprocità e fatti salvi gli accordi internazionali. Qui entra in gioco la normativa ECE R48 che rende obbligatorio l' uso dei lavafari e del dispositivo autolivellante dei fari per lampade allo xeno . Tale normativa indica con precisione quale deve essere l' inclinazione, l'asse, il tipo di lampade, ecc. Inoltre riporta : 6.2.6.2.1. In the case where a headlamp levelling device is necessary to satisfy the requirements of paragraphs 6.2.6.1.1. and 6.2.6.1.2., the device shall be automatic. Nel caso sia necessaria una livellazione dei fari ( per avere la stessa posizione originale ) il sistema di livellaggio deve essere automatico . 6.2.6.2.2. However, devices which are adjusted manually, either continuously or non-continuously, shall be permitted, provided they have a stop position at which the lamps can be returned to the initial inclination defined in paragraph 6.2.6.1.1. by means of the usual adjusting screws or similar means. These manually adjustable devices must be operable from the driver's seat. Però, i fari con regolazione manuale sono permessi nel caso siano in grado di mantenere una posizione fissa che permetta alle lampade di essere livellate come da paragrafo 6.2.6.1.1. ( dove si spiega, come devono essere messe le lampade nei fari , con l’inclinazione necessaria, ecc ... ) ne discende che il dispositivo autolivellante non è obbligatorio , l' importante e' che i fari siano regolati in modo adeguato e che l'inclinazione possa essere regolata alle diverse condizioni di carico del veicolo, attenendosi alle specifiche della normativa. inoltre la normativa dice : Dipped-beam headlamps with a light source having an objective luminous flux which exceeds 2,000 lumen shall only be installed in conjunction with the installation of headlamp cleaning device(s) according to Regulation No. 45. 7/ In addition, with respect to vertical inclination, the provisions of paragraph 6.2.6.2.2. above shall not be applied. cioè: Proiettori anabbaglianti con una fonte luminosa che hanno un obiettivo flusso luminoso superiore a 2000 lumen deve essere installato solo in combinato disposto con l'installazione del proiettore dispositivo di lavaggio (s) in base al regolamento n. 45. 7 / Inoltre, per quanto riguarda l'inclinazione verticale, le disposizioni del paragrafo 6.2.6.2.2. di cui sopra non deve essere applicata
leggendo l'art. del cds sembra che non ci voglia per forza il lenticolare. Comunque tutte le modifiche al sistema di illuminazione vanno omologate mediante revisione in motorizzazione. Altrimente il rischio multa e ritiro libretto c'è sempre.
si ma se non hai il lavafari e il livellamento automatico nessuno ti omologa niente, e poi ancora.... E poi comunque al giorno d'oggi la maggior parte delle auto un po' un po' hanno gli xenon e con una gradazione modesta e ben regolati nessuno sta lì a farti il caXXiatone a meno che non ci sia qualcos'altro dietro e allora si attaccano anche a quello....altrimento imho si gira tranquilli
quoto anche perché ormai tutti hanno sti xenon, poi con l'avvento dei LED le fdo credo che non ci stiano a capire + nulla..per cui.... poi quasi certamente se devono rompere le scatole le rompono alle makkinine con gli xenon, ad una biemme un pò meno di sicuro, almeno si spera hihihi
non ne sarei così sicuro, quando trovi l'agente represso ti fa scontare tutti i suoi problemi anche se hai una Ferrari, anzi a maggior ragione perchè rosica!