http://www.zeckhausen.com/cdv.htm Non è quello che molti di noi vogliono? Non mi sembra che sia stato mai postato. Ciao
Ma infatti questo è fatto a mano. Bisogna solo levare una fastidiosa valvola di rallentamento della frizione che si trova sul circuito. lì è spiegato tutto molto bene. ciao
Ti dicono solo che se vuoi evitare sovrapressioni e se vuoi essere sicuro al 100% puoi prendere la loro valvola modificata. ma sai che voglio provare? come ho sempre detto è l'unica cosa che mi fa imbestialire della mia BMW. La frizione ha un comportamento troppo "artificiale" Ciao
precisiamo.. sono pochissime le e46 europee che hanno questa valvola, roba che solo i primi modelli la avevano... anche per le e36 suppongo che il discorso sia lo stesso e' una modifica che secondo me viene fatta solo per i modelli da esportazione nei mercati USA/JAP per essere sicuri basta guardare sotto... si vede subito se c'e' o no..
ù Io controllerò di sicuro. Vedi mai che sono l'unico sfigato che ce l'ha in europa? Spiegherebbe il comportamento di merda della mia frizione che.... bleah ciao
@ The riddle sul mio 320d la valvola c'è come faccio a toglierla , basta svitare la valvola e riavvitare il tubo? Ciao Grazie
basta anche smontarla e allargare il buco con il trapano e rimontare tutto come prima (fai conto che il buco deve essere non piu' grande del diametro del tubo stesso) lo spurgo e' necessario
Scusate l'ignoranza ma con questa modifica quali benefici si dovrebbero ottenere??E poi dov'è che devo andare a vedere sotto il cofano per trovare sta valvola??
benefici non tanti... casomai riporti il tutto alle condizioni "normali"... forse stressi un po' meno la frizione.... ma niente di piu' di quanto sia all'origine.. non sotto al cofano... direttamente sotto al motore (praticamente dove c'e' il pistoncino della mandata dell'olio della frizione... (a occhio e croce sotto il pedale della frizione esterno alla scocca)...
Non pretendo grossi benefici ma che il pedale della frizione mi sembri più naturale di quanto non lo sia nelle BMW. Tu hai già fatto questo lavoro? Mi spieghi la procedura step-by-step? Oppure mi linki il post dove lo spieghi? Grazie mille Ciaooooooo
intanto assicurati di averla.. anche io pensavo di avere sta' maledetta valvola...poi quando ho controllato bene mi sono reso conto che le mie erano solo paranoie.. praticamente c'e' un tubo di alluminio dalla forma leggermente a spirale (o che fa dei giri strani) esattamente, sotto la carrozzeria,lato "pilota".. non smontare nulla.. se c'e' la vedi.. se non c'e' non ti mettere nemmeno a controllare il diametro del foro interno... sprecheresti tempo e basta.. il problema della frizione che risponde male potrebbe essere dato prorpio dalla stessa che ormai sta per lasciare questa valle di lacrime...