Riguardo a questo articolo, io spesso uso una miscela fatta dal 20% di olio di girasole e 80% gasolio, potrei anke aumentare la percentuale dell'olio di girasole ma per ora mi va bene così, in più a questa miscela aggiungo 30ml di acetone puro, il risultato è k da quando faccio andare la macchina così, risulta molto meno fumosa e fluida nella marcia, insomma la combustione è migliore..... però l'olio di colza nn l'ho mai usato xkè ho dubbi, nn credo giovi al motore.....
dopo aver letto i vostri mille dubbi vi riporto la mia personale esperienza. prima di possedere l'attuale 320 163cv possedevo un A3 1.9 tdi con un buon 20% di potenza in più che faceva davvero la differenza in positivo per consumi e velocità, detto questo vi dico che dai 60.000 km in poi, scadenza garanzia, gli ho fatto provare praticamente di tutto del tipo: olio di colza, acquaragia, olio miscela 2T, gasolio agricolo, benzina avio, benzina. ho venduto l'auto con 160.000 km ed ora ne ha circa 210.000 con i ringraziamenti del nuovo proprietario. cosa significa che ho avuto culo? oppure questi intrugli a qualcosa funzionano?
sul tappo del serbatoio della serie E90 c'è scritto di non usare additivi: perché lo specificano? usare peggio ancora skifezze in una makkina da 30.000€ io non lo farei
di sicuro resta un rischio ma sta di fatto che usando % provate da utenti in giro per il web con successivi contatti e verifiche personali mi sono azzardato e come risultato ho ottenuto ciò che ho scritto. naturalmente il rischio resta personale e quindi non lo consiglio a nessuno.
Premetto che sulla mia bmw non metterei nulla che non sia piu' che testato, comunque non mi sento di esprimere un giudizio,ne positivo ne negativo. Nel web è pieno di gente che usava dosi massicce di colza (quando costava molto meno del gasolio) dicendo di esserne soddisfatta e che il motore gira piu' rotondo,ma ce anche tanta gente che ha fottuto la pompa e avuto problemi vari. comunque i motori digeriscono basse percentuali di qualsiasi sostanza, sopratutto a breve termine. La mia domanda è: il rapporto tra rischio ed eventuali benefici a cosa vi porta? Per me solo gasolio grazie
il motore diesel è sporco per natura nonostante gli attuali miglioramenti. tutto quello che si dice va sempre preso con le pinze, vedasi carburanti particolari tanto pubblicizzati. io ho fatto la mia esperienza con % ad oc ma col rischio di scassare tutto!
questa è un'altra teoria da verificare ma se l'hai scritto significa che qualcosina l'hai fatta pure tu, illuminaci un pochino.....
domanda: un mezzo lavora con nafta agricola dalle 8 di mattina alle 4 di pomeriggio. Come mai invece se mette nafta normale il mezzo ha lavorato la metà??
la nafta agricola ha solo il colore diverso il resto è uguale e il prezzo varia solo per le tasse che lo stato ci applica per far mangiare i politici
Dove abito io (Slovenia) il gasolio per riscaldamento costa 0.635 euro al litro. Tutti lo mettono nel trattore e nelle auto vecchie, ma NON nelle nuove. Il colorante che usano per distinguerlo infatti fa una lacca nella pompa common-rail che in periodi relativamemte brevi si fotte. In germania usano dei kit per usare l'olio vegetale, che deve essere riscaldato e trattato. prima di essere immesso in camera di combustione. Così non si deve usare.
ma allora alla fine di questa discussione il gasolio agricolo lo potrei mettere senza problemi? siccome ho un amico che me lo darebbe a mi pare 0,70cent/litro e sarebbe un'ottimo affare! io credo che funzioni bene!
su olio di colza non mi esprimo perche' non ho esperienze ma su gasolio agricolo vi posso assicurare che non fa male assolutamente anche nelle bmw common rail. e non parlo di un pieno ogni tanto ma di mezzi che in vita loro hanno bevuto solo quello.