Ciao, come ti hanno gia detto se hai una fattura del mecanico che ti ha fatto il lavoro , provabilmente con un buon avvocato riuscirai a fare qualcosa. A mio parere, sapendo che oramai ci sono autovelox dapertutto, con una macchina che già di suo ha 272 cv e sapendo quanto costano i ricambi Bmw, hai fatto una grande cazzata.
Oppure poteva vendere il 535 e acquistare un M5 usato, che vista la potenza e i costi la riesci a trovare a un basso prezzo e con pochi km
ragà...ma piantatela.......francamente mi disturbano di piu questi OT puntigliosi che non il modo di scrivere di una persona che ha aperto sto 3d per dei consigli su come agire per via del problema citato,non per prendere lezioni di ortografia(e non di italiano,come qualcuno ha scritto!!!!!)...e se non fosse stato italiano??lo avreste snobbato per la dialetica limitata?IT! quoto tutto e pienamente,nulla da aggiungere,ti ho gia reppato!:wink: quoto pure qui!
su questo non sono d'accordo Flavio. quanti di noi hanno macchine preparate e vanno in giro normalmente su strade cittadine. con questo non voglio dire che è giusto, anzi, non li scuso e nemmeno li condivido. io sul fatto accaduto vorrei esprimere solo un mio umile parere, che sicuramente non aiuterà il malcapitato polacco, ma magari farà riflettere. che senso ha preparare una macchina che ha già tutti quei cavalli. non è più opportuno comprarsene già una più potente se si vuole aver sotto il c... eehhmm sedere tanti cavalli? da spremere poi boh non lo sò. comunque sia ognuno è libero di fare ciò che vuole rispettando sempre gli altri chiaramente. la macchina andrà portata da un meccanico e fatta visionare. cosi su due piedi non credo sia di aiuto nessuno. anche perché ormai l'unica cosa certa è che avrai più soldi da spendere di riparazione che soddisfazioni dovuti a tanti cavalli. per rivalersi sul meccanico che ti ha fatto il lavoro io ti consiglierei di andarci coi piedi di piombo, visto che nn è certo che sia stato lui a disintegrarti il motore, ma può esser stato li x li per andarsene già di suo, e come dicevano già i ragazzi, la rimappa gli ha dato il colpo di grazia. che dire, ti auguro di risolvere tutto nel migliore dei modi. buona fortuna:wink:
Massima solidarieta' ovviamente a polacco,neanche da dire,puo' capitare. Personalmente gli ho risposto come avrei risposto al mio miglior amico.:wink: Quante volte sono straniero all'estero!!!:wink: So cosa significa ed ecco perche' mi permetto di dare consigli. Se qualcuno all'opposto volesse consigliargli:forza,ritenta,sarai piu' fortunato con la prossima ripappa!...si faccia avanti.
sbudellare un motore è un attimo e visto cosa costa o costerà sistemarlo creda che non si farà convincere sta volta....
io ho rimappato il mio 530d....a seguto rottura turbina da originale ho preferito aprire il dpf (forse causa del danneggiamento del turbo a seguito di una tappata e mancata rigenerazione male interpretata dalla centralina) e estirpare le lamelle che erano precarie, ho rimappato in modo non da cercare potenza ma da avere una erogazione corposa a correggere la variazione dovuta alle modifiche apportate senza cercare 240cv da un motrore che nasce con 218 e devo dire che mi piace cosi' tanto una e61 anche con 300cv non la considerero' mai una sportiva, forse un veloce incrociatore da autostrada ma niente di piu'.
Pensandoci pistoni bielle è impossibile che si siano rotte, l'auto prima di fare danni seri va in recovery, per me potrebbe essere qualche cavolata, o alla peggio peggio bronzine andate... Ps POLACCO ti facevo del fumo dallo scarico, e se si di che colore?
Polacco, ciao. Secondo me si è intasato il DPF con conseguente otturamento dei condotti di scarico. E' possibile che le eccessive contropressioni abbiamo causato danni ai due turbocompressori, ma oltre questo non può essere successo nulla per così poca strada percorsa. Peccato per la lontananza, la macchina te la guardavamo volentieri senza problemi. Riguardo all'avvocato, purtroppo per esperienza ti posso dire che non potrà fare molto in quanto: - rimappare la centralina non è contemplato dalle normative vigenti - l'hai usata su strada, cosa non contemplata dalla legge in quanto hai girato con un veicolo di fatto non omologato per uso stradale - come si fa a stabilire che la riprogrammazione della ECU ha causato il guasto? Potevi avere già il filtro antiparticolato fortemente intasato. La rimappatura può aver accelerato il tutto ma, francamente, con così poca strada percorsa la vedo davvero dura - esiste fattura dell'intervento? Detto ciò i fuorigiri in centralina, con automatico, non ci credo nemmeno se lo vedo in ogni caso. A volte la ECU segnala un fuorigiri ed è capitato più volte, ma per baco del sistema, non per altro.
Quoto queste 2 considerazioni, affinchè chi decide di mappare sia consapevole in cosa va incontro; ovvero, essendo una pratica illegale, non può essere richiesta la tutela che il codice civile garantirebbe per qualsiasi altro tipo di acquisto o di lavoro. Non solo, ma per 1 che scrive dei danni che ha avuto, ce ne sono 30 che in seguito a rimappa hanno rotto o il volano, o la turbina, o il differenziale, o il cambio automatico, o intasato irrimediabilmente il FAP, ecc. ecc. Sono che, per ovvie ragioni, non lo scrivono sul forum. Meditate :wink:
certo che può andare in fuorigiri se il pi..a gli ha alzato in mappa i limitatori...e poi guarda caso ha chiesto se aveva fatto dei fuori giri!
Non solo, ma per 1 che scrive dei danni che ha avuto, ce ne sono 30 che in seguito a rimappa hanno rotto o il volano, o la turbina, o il differenziale, o il cambio automatico, o intasato irrimediabilmente il FAP, ecc. ecc. Sono che, per ovvie ragioni, non lo scrivono sul forum. Meditate la saggezza ha fatto di lui un moderatore capo:wink: quoto perfettamente
Magari mi è sfuggito, ma il "mappatore" oltre farti fare una diagnosi cos'ha detto? Che non si assume responsabilità o si?
"Fuorigiri" infatti significa OLTRE il limitatore :wink: E poi, anche alzandoli, cosa cambia? Anche alzandoli troppo un diesel non spinge oltre un certo tot di giri.