DPF escuso elettronicamente ma ...!!! | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

DPF escuso elettronicamente ma ...!!!

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da dstuning, 7 Maggio 2010.

  1. Doch16

    Doch16 Primo Pilota

    1.203
    17
    6 Luglio 2004
    Reputazione:
    8.321.557
    M3
    Si puo' fare dipende dal modello di auto:biggrin: pero' mentre uno c'e' toglie tutto:mrgreen:
     
  2. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Sulle BMW è integrato, e infatti quello che fanno molti preparatori della domenica è proprio quello di togliere tutto, magari sostituendolo con un barilotto vuoto, cosa davvero stupida.
     
  3. Doch16

    Doch16 Primo Pilota

    1.203
    17
    6 Luglio 2004
    Reputazione:
    8.321.557
    M3
    Perche' della domenica?io so che di domenica non si lavora:mrgreen:
     
  4. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Visto che l'aria la respiri anche tu non è che ci sia molto da ridere...
     
  5. Doch16

    Doch16 Primo Pilota

    1.203
    17
    6 Luglio 2004
    Reputazione:
    8.321.557
    M3
    Era solo una battuta che per caso ti sei offeso
     
  6. mascheradiferro89

    mascheradiferro89 Kartista

    135
    0
    23 Luglio 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 330d Msport (f31)-GP Abarth 210cv
    quello che conosco è uno serio...non il primo meccanico che passa...togliendo tutto si perde...sui benzina è un conto...sui turbodiesel è un'altro...poi togliendo solo il fap con elettronica adeguata fuma poco e niente...se si togie il kat...fumo nero in teoria...e la macchina non va bene...mentre se si toglie il fap le temperature diminuiscono, il turbo ha più vita e la macchina va meglio...adesso mi informo bene...
     
  7. Doch16

    Doch16 Primo Pilota

    1.203
    17
    6 Luglio 2004
    Reputazione:
    8.321.557
    M3
    Fai come vuoi era solo un consiglio
     
  8. dstuning

    dstuning Kartista

    96
    1
    19 Febbraio 2010
    Reputazione:
    186
    BMW E60
    Ciao , Il DPF non va tolto ne tantomeno aperto e modificato (rispettiamo l'ambiente ) , si modifica in modo da far leggere i valori di contropressione in una certa maniera (solo per evitare rotture del sens differenziale dovute alle contropressioni elevate allo scarico ) , si modifica il file ecu con mappatura + eliminazione controlli DTC ecc. !

    Risultati :

    1 : Avete l'auto mappata che va forte

    2 : non avete rotture di spie anti inquinamento .

    3 : avete una vettura che sembra originale perche' allo scarico non esce il fumaccio nero (che e' da schifo)

    4 : Ovvio non e' che usate l'auto sul ciruito di monza tutti i giorni quindi anche moderazione...!!

    Queste sono le conclusioni reali ...il restante a mio avviso solo fantasie della domenica.

    A voi la replica .....
     
  9. ELF24

    ELF24 Secondo Pilota

    971
    16
    22 Settembre 2007
    Reputazione:
    781
    118d msport lci
    si ma, se rimuovi elettronicamente il dpf occorre rimuoverlo anche fisicamente o almeno modificarlo, altrimenti si intasa e, non rigenerandosi mai, scoppia tutto...

    la modifica della rimozione elettronica in ecu si fa proprio per poter rimuovere le celle chiuse dell'antiparticolato

    ci sono diversi metodi:

    1 si toglie tutto (ma è da criminali e dallo scarico esce veleno puro)

    2 si modifica il dpf (ma la modifica è irreversibile, per tornare al punto di origine ci vuole un dpf nuovo)

    3 si sostituisce con un kat 100/200/400 celle ricollegando le sonde negli stessi punti del dpf (modifica reversibile)

    basta scegliere:wink:
     
  10. mascheradiferro89

    mascheradiferro89 Kartista

    135
    0
    23 Luglio 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 330d Msport (f31)-GP Abarth 210cv
    ma se lo rimuovi elettronicamente e lasci le rigenerazioni?

    altrimenti la soluzione migliore è cambiare il kat...
     
  11. ELF24

    ELF24 Secondo Pilota

    971
    16
    22 Settembre 2007
    Reputazione:
    781
    118d msport lci
    in che senso? basta sostituirlo con un kat senza celle chiuse...
     
  12. mascheradiferro89

    mascheradiferro89 Kartista

    135
    0
    23 Luglio 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 330d Msport (f31)-GP Abarth 210cv
    ok...però mi sa che si fanno danni cosi...oltre a inquinare, fumar nero ecc va anche poco...mancano le contropressioni no? sarebbe meglio un 200celle...
     
  13. ELF24

    ELF24 Secondo Pilota

    971
    16
    22 Settembre 2007
    Reputazione:
    781
    118d msport lci
    forse c'è un po' di confusione: se togli il dpf è OVVIO che la macchina fuma, ma "togliendo le celle chiuse" intendo togliendo la parte che blocca il particolato e non la parte catalitica, che può essere sostituita da un semplice kat metallico

    dopo avrai le stesse fumate di una volta (in quanto non trattenute dal dpf) ma almeno i gas combusti verranno catalizzati dal metallico

    un po' più chiaro ora?:wink:
     
  14. mascheradiferro89

    mascheradiferro89 Kartista

    135
    0
    23 Luglio 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 330d Msport (f31)-GP Abarth 210cv
    aaaa ok...pardon...avevo capito altro...comunque con mappa adeguata fuma veramente poco... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. ELF24

    ELF24 Secondo Pilota

    971
    16
    22 Settembre 2007
    Reputazione:
    781
    118d msport lci
    quello immagino, il problema è che sei subito sgamabile, perché basta un un poliziotto che ne abbia una minima idea, che si accorge subito che la macchina non è più a posto, in quanto nessuna serie 1 originale fuma... o cmq dall'ultimo restyling sicuro
     
  16. hyppo

    hyppo Primo Pilota

    1.335
    39
    24 Marzo 2006
    Reputazione:
    12.256.384
    530D E61 FUTURA 218CV Pack M
    Mi sembra che si generalizzi un po troppo e mi sembra che stiate parlando di Volvo 740 turbo diesel degli anni 80. Allora per il 3000 diesel il DPF è separato dal precat (sono 2 pezzi distinti e separati). Se si fa una mappa che preveda ti togliere rigenerazioni BISOGNA quantomeno svotare se non rimuovere il FAP altrimenti dopo 2-3000 km si intasa e cambiamo anche la turbina che nel frattempo ha grippato. Rimuovendo solo il DPF l'auto NON fuma visto che la versione euro 3 ha lo stesso identico precat ma non ha il DPF e NON fuma. Poi se in aggiunta si rimappa aggressivamente esagerando con il gasolio l'auto potrebbe fumare. Se si rimuove tutto (anche il precat) e si mappa aggressivamente l'auto sicuramente fumerà. Il DPF se levato sicuramente aumenterà la durata del turbo, diminuirà i consumi e di conseguenza l'erogazione del motore sarà + fluida come il corrispettivo motore euro 3 senza fap. Se poi si rimappa la fumosità sarà vincolata a quanto si esagera......

    Ciao
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Maggio 2010
  17. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Mi sembra che ci sia un po' di confusione. Le vetture euro 3 non sono più prodotte da parecchi anni, quindi la vedo dura che abbiano lo stesso prekat delle vetture di oggi, contando anche che la E90 è sempre stata euro 4.

    Inoltre il fumo visibile è solo una parte del particolato prodotto dai diesel, quella meno dannosa per la salute. Più si alterano i parametri stock e più aumentano le emissioni di particolato; le regole di omologazione vengono fatte apposta affinchè i costruttori possano garantire basse emissioni.
     
  18. hyppo

    hyppo Primo Pilota

    1.335
    39
    24 Marzo 2006
    Reputazione:
    12.256.384
    530D E61 FUTURA 218CV Pack M
    Specifico, la serie E60 è uscita metà 2003 e le prime 530D 218 cv erano euro3 (ne ho posseduta una dal luglio 2007 a marzo 2009)e montavano solo il catalizzatore (subito dopo la turbina a 45° con il resto dello scarico). Con l'uscita del modello touring e l'implementazione dell'euro 4 (la mia attuale vettura che possegg dal marzo 2009) il motore del 530 rimasto sempre 218 cv è stato portato da euro 3 ad euro 4 + installazione FAP e dopo il catalizzatore è stato aggiunto il DPF (si trova in corrispondenza del sedile passeggero). Ovviamente, oltre a parametri diversi in centralina altra modifica sostanziale a questo motore è stata l'installazione di una turbina a geometria variabile azionata elettricamente e non a depressione come la precedente. Risultato? Sotto i 2000 giri sembra di guidare un 2000 td, motore ha perso la sua caratteristica di 6 cilindri, sopra i 2000 giri e nella guida molto sportiva è uguale alla versione precedente. Inoltre consumi aumentati di circa un 20-30% (dov'è che si rispetta l'ambiente consumando di più????) e inoltre rotture varie legate alla rigenerazione ed altre cosucce che puoi vedere in altri topic. Ovviamente se non avessi posseduto un E46 330d 204cv euro3, un E60 530d 218cv euro 3 non avrei potuto apprezzare la sostanziale differenza con le precedenti versioni ma sotto i 2000 giri non avrei rimpianto il brio della mia vecchia passat 19tdi 130cv (ti posso assicurare che questi dispositivi antinquinamento hanno ucciso il miglior 3000 diesel attualmente in commercio). Per cui confermo quanto detto nel precedente post. Non sono esperto di motore 2000 ma mi sembra di capire che cat e dpf sono in un corpo unico. In ogni caso confermo che non si può eliminare la rigenerazione senza eliminiare la parte fisica di DPF dello scarico pena intasamento di quest'ultimo. Consiglio tuttavia di lasciare il catalizzatore o precat allo scopo di diminuire la possibilità che l'auto fumi. Ribadisco che con una buona mappa rimuovendo il dpf l'auto non fuma esattamente come non fumavano i 320d da 150 cv euro 3 senza fap ma con catalizzatore.

    Ciao
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Maggio 2010
  19. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Ogni soluzione antiinquinamento nella fase iniziale va a colpire le prestazioni, ma in seguito l'ottimizzazione porta ad ovviare ai problemi iniziali. L'attuale 3.0 da 245cv, pur essendo euro 6 e adottando il DPF, ha una erogazione e un rendimento fenomenali con consumi relativamente contenuti.

    I 320d euro 3 mappati fumano eccome.
     
  20. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    L'N47 dei vari 120d/320d/520d nonostante sia Euro4/5 con DPF e tutto il resto ha le prestazioni del primo 330d da 184cv


    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

     


     

Condividi questa Pagina