BMW 320 XDrive Touring - Futura Colore: MonacoBlau Cambio: automatico steptronic Gomme: Continental 225/45/17 Km. 42.000 Immatricolazione: 30/10/2008 Allora, dopo aver percorso quasi 3.000 Km con questa nuova (per me) auto, posso finalmente trarre alcune impressioni di guida e non solo, quindi proverò a fare una recensione affrontando un po’ tutti gli aspetti.. Preciso che provengo da una Audi A4 2.5 Tdi Avant Quattro, con cambio automatico e tiptronic al volante, e date le molte similitudini tra queste due auto, non potrò rinunciare a fare spesso alcuni raffronti. ESTERNI: Allora, questa BMW vista davanti è davvero molto bella ed aggressiva, soprattutto con il restyling, le nervature apportate al cofano ed alle fiancate l’hanno resa ancora più grintosa. Belli i cerchi mod. 161 e bello anche il posteriore, anche se il frontale a parere mio rimane insuperabile! La linea esterna si presenta quindi come una macchina molto compatta (ma non piccola), dando un senso di sportività globale che non è riscontrabile sulle sue concorrenti Audi o MB che per contro, nei nuovi modelli, sono circa 20 cm più lunghe. (Questa è lunga come l’ Audi A4 della serie precedente). INTERNI: Saliti a “bordo”, l’odore della pelle degli interni pervade piacevolmente le narici dandomi una sensazioni davvero di auto “nuova” anche se ha un anno e qualche mese, ma è così ben tenuta che davvero si fatica a crederlo. LA plancia è la solita Bmw: pulita, netta ed essenziale, in purissimo stile tedesco senza tanti fronzoli o ridondanti rotondità alla francese, e da una sensazione di robustezza e solidità davvero di altissimo livello. A qualcuno potrà sembrare più scarna - ed in effetti la è - ma a me piace da matti, forse al pari appunto di quella della concorrente Audi ma nettamente superiore a quella che avevo sulla mia precedente A4 (dovuto soprattutto alla vetustà del design). La zona del navigatore poi è davvero ben raccordata con il cruscotto e offre un’ottima visibilità da ambedue i sedili anteriori. La pelle dei sedili mi sembra di ottima qualità e non so se con il tempo tenderà ad assumere l’effetto lucido che ad esempio trovo sulla MB di mio padre, dovuto ai frequenti strusciamenti del corpo sul sedile in fase principalmente di ingresso nella vettura, comunque mi auguro che non accada. I sedili anteriori sono quelli sportivi, con tutte le regolazioni possibili immaginabili ed ho faticato parecchio per trovare la mia posizione ideale dovendomi abituare anche alla minor sezione dello schienale determinata dalla presenza dei profili laterali di contenimento del corpo che, se molto utili in curva, sacrificano leggermente l’ampiezza dello schienale rispetto ad un sedile per così dire standard. Molto bello poi il volante, serie Msport, decisamente “paffuto” e compatto per un’eccellente presa nella guida sportiva. Il vano passeggeri posteriore come in quasi tutte le auto di questa metratura (siamo nell’ordine dei 4,50 mt) risulta un po’ (tanto) sacrificato, lasciando non molto spazio alle gambe dei passeggeri a meno che chi siede davanti non sacrifichi a sua volta lo spazio a disposizione, ma pensando ad un lungo viaggio in 4 persone la cosa diventa effettivamente fastidiosa.. I comandi sono tutti ben disposti ed intuitivi, forse solo la leva del comando abbaglianti l’ho trovata posizionata un po’ troppo verso l’alto e qualche volta l’ho confusa con quella del cruise control che viene quasi più facile da trovare nelle manovre veloci…ma poco male, è solo questione di abitudine. Ottimo invece l’Idrive II, intuitivo, veloce e comodo, dopo un primo momento di studio diventa subito familiare e decisamente imparagonabile al mio precedente Naviplus di impostazione “classica”. Un elogio poi per l’impianto sonoro (modello professional) che settato sulla modalità surround (mi pare si chiami +/- una cosa simile) è veramente all’altezza. Un appunto invece per quanto riguarda la mancanza dei comandi del cambio al volante che invece avevo sull’Audi con il Tiptronic e che permettevano anche con la guida in D, di scalare di marcia senza muovere altro, facendo poi tornare automaticamente il cambio in D. Qui invece se si vuole scalare le marce per avere più freno motore ,occorre spostare il cambio in DS e poi agire manualmente sullo stesso, rimanendo però nella posizione di cambio sequenziale..senza un ritorno automatico alla guida in DS o D. IMPRESSIONI DI GUIDA Partendo in D la macchina si muove prontamente ma con una cambiata molto molto soft, con una buona (forse troppa?) silenziosità, dando un po’ l’idea di essere su un mezzo simil MB da tanto risulta morbidona la cambiata; per sentire frullare un po’ il motore bisogna invece passare alla guida con cambio nella posizione DS dove allora la macchina cambia decisamente comportamento pur rimanendo sempre molto fluida. Rispetto al cambio automatico dell’Audi A4 che avevo, posso dire che la funzione D dell’Audi corrisponde pressappoco alla DS della Bmw, mentre la posizione S dell’Audi – molto nervosa e sportiva – non l’ho trovata nel Bmw nemmeno con il cambio selezionato su “sequenziale”. Lo sterzo invece è molto più diretto che sulla mia ex, molto più sportivo, così come l’assetto generale che poi con le gomme RunFlat diventa forse un po’ troppo rigido sulle buche ed accentua eccessivamente le asperità dell’asfalto, costringendo a tenere ben saldo lo sterzo per correggere ogni tanto gli scarti che da solo tende a fare. Probabilmente montando gomme Non RF le cose cambiano, am al momento non posso esprimermi in merito. La spinta del motore è buona, non da l’idea di essere un fulmine (a sensazione) ma la velocità aumenta molto rapidamente e in pochissimo tempo ci si trova a 120, 130 knh senza accorgersene. Ecco, rispetto all’Audi qui si avverte meno la spinta cattiva e si sente il motore frullare di meno, ma i dati delle prestazioni sullo 0-100 sono comunque a leggero vantaggio della Bmw, confermando quindi che si tratta più di sensazioni del guidatore che non reali prestazioni. La tenuta di strada è eccellente, con un leggero e piacevole sovrasterzo nell’inserimento in curva, la macchina corre come su due binari infondendo tanta sicurezza e solidità; poco rollio e ottima motricità anche nelle curve secche in salita (tipo tornanti), dove con Audi si accendeva subito la spia dell’ESP mentre qui invece non succede e la macchina sale che è un piacere! Sulla neve purtroppo non ho ancora avuto modo di provarla, quindi questo capitolo lo rimando al prossimo inverno quando, con 4 gomme termiche avrò modo di testare ampiamente l’auto anche in condizioni di neve “estrema”, dove con Audi ho raccolto davvero grandi soddisfazioni. CONSUMI Per adesso sono migliori di quelli dell’Audi, attestandosi intorno ai 13,2 Km/l in autostrada (a velocità intorno ai 150 kmh), mentre in città sono sceso a 10-11 Km/l, considerando anche che faccio tante salite e discese sulle colline intorno alla città ma sempre a velocità medio-bassa e con frequenti start/stop dietro a pulman e camion… CONCLUSIONI Questa BMW mi piace davvero tanto…. pensare che quando decisi di cambiare la macchina, dopo aver venduto la mia “gloriosa” Audi A4 con la quale avevo percorso senza il minimo problema ben 284.000 Km (!) mi ero messo a cercare la nuova A4 2.0 tdi Quattro – magari di un anno- ma non avevo trovato nulla di interessante per come la cercavo io (T.I., Navi, pelle etc…) e poi un amico con alle spalle anni di bmw mi ha suggerito di provare a cercare una 320 XD dicendomi che non mi sarei pentito. Così ho fatto ed oggi, col senno di poi posso dire che mai scelta fu più azzeccata: ho trovato l’auto che cercavo sotto tutti i punti di vista e ideale per l’uso che ne devo fare io; sportiva ma non esasperata, trazione integrale, comoda il giusto e con tutti gli optional che possono servire, parca nei consumi e splendidamente bella ! J Spero solo che come la mia “ex”, riesca a farmi fare altrettanti Km in tranquillità e senza problemi.. PRO: - Estetica dell'auto molto compatta e sportiva - Tenuta di strada e guidabilità - Consumi - Sobrietà e cura degli interni - Sistema di Navigazione I-Drive II CONTRO - Mancanza comandi al volante per il cambio automatico - Scarsa abitabilità passeggeri vano posteriore - Eccessiva rigidità con gomme RF da 17" - Vano bagagli non molto ampio
figurati...dovere! E spero che qualche altro collega possa integrare con sue preziose impressioni al riguardo..!
ottima recensione complimenti ed , ottima auto. Volendo criticare , ti critico in primiss il cambio automatico.... non lo uso nemmeno quando gioco con mio figlio alla play------- e comodo è vero ma per me innestare le marce con la mano , sentire che fa un minimo di resistenza per poi entrare con dolcezza mi da piacere ..... non so perchè....cosa mi ricorda...bho... La seconda che ti critico (sono rompiballe) è la X ora se tu abitassi a livigno capirei... ma dalle nostre parti la neve è una cosa rara e se vai in giro come me 4 termiche ti tolgono d'impiccio sempre ... poi ho le catene di scorta ... mai messe... La presenza di queste due cose ti fa consumare di più di me.... che ho il piedino pesantuccio... Terza cosa di dove sei ..... mi sa che siamo vicini .....
Complimenti, ottima recensione. Io ho preso da 5 giorni una 330 xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Touring usata ed ho percorso 950 km. Ancora non so come va la macchina, mi piace molto ma è anche molto diversa da altre auto anche 4x4 che ho avuto. E' la mia prima bmw, ovviamente. Ieri dopo una curva in salita su strada di montagna, cambio su ds, apro sul rettilineo e non mi accorgo di una mega pozzanghera sul lato dx, presa con la ruota anteriore. Ho avuto l'impressione che la macchina abbia frenato la sola ruota anteriore sx per mantenere l'assetto: reazione forse buona ma del tutto inaspettata, e sul momento non mi è proprio piaciuta tanto.... penso mi dovrò abituare a questo xdrive. Ciao
Intanto le critiche sono sempre ben accette perchè stimolano la discussione ed offrono sempre nuovi spunti, quindi..ben vengano! nello specifico, cercherò di dirti la mia in merito alle tue due perplessità, ovvero il cambio automatico e la trazione integrale.. Per quanto riguarda il cambio, ovviamente tutto è soggettivo e da parte mia , dopo aver avuto sia mercedes che Audi con l'automatico, non tornerei mai più indietro tanta è la comodità che ho riscontrato con questo sistema, e lo dico soprattutto in relazione al fatto che per anni ho avuto macchine sportive con cambio manuale (vedi Porsche) e li forse lo ritenevo più consono, ma su di una berlina station vagon prediligo personalmente la comodità. Per la trazione integrale invece, ne ho di fatto assoluta necessità perchè passo più di cento giorni l'anno in Valle d'Aosta a Cervinia, dove il manto stradale è da dicembre ad aprile coperto da almeno 10 cm di neve costante, e non potrei fare a meno di montare 4 termiche con trazione 4x4... senza così dovermi mai preoccupare di sapere le condizioni atmosferiche che troverò l'indomani sulle strade.. A questo aggiungo che ritengo comunque la trazione integrale nel suo complesso più sicura in ogni condizione di marcia, ed è per questo che quindi la mia scelta si è indirizzata su un'auto con cambio automatico e trazione X :wink:
in queste condizioni la X è più che giustificata:wink::wink: e l'automatico ok per la comodità ma su neve non mi sembra il massimo... ma parlo solo per sentito dire
In parte hai ragione, l'automatico sulla neve (in discesa) non è proprio l'ideale in quanto anche bloccando le marce sul sequenziale in 1^ marcia, si ha meno freno motore che in 1^ marcia con un cambio manuale... (parlo ovviamente dell' Audi che avevo non avendo ancora provato la Bmw sulla neve). Contano molto, anzi moltissimo in questo caso - e ribadisco in discesa - la qualità delle gomme termiche ed il loro stato di usura, anche se sono curioso di provare il pulsantino HDC e vedere come funziona...
Intanto complimenti ad ikes per l'ottima recensione ce ne voleva una così specie per la Xdrive... ma mi raccomando per correttezza completala non appena la utizzerai su manto innevato:wink: Di sicuro hai fatto la scelta più giusta per l'utilizzo principale che ne farai. La Xdrive indubbiamente e' un valore in più (imho non da poco) specie su manti particolari tipo neve appunto:wink: ma non credere che una TP sia meno sicura... perché in condizioni normali, anche con pioggia, e con i controlli inseriti la macchina viaggia su binari (se monti l'assetto M) e se non fai lo stupido non succede nulla:wink: Scetti, e' solo sentito dire:wink: sulla neve lo step si comporta egregiamente e ti spiego anche perche': - puoi partire in II^ - al rilascio del freno la macchina avanza e sul piano e' difficile far slittare le ruote se poi dosi graduamente l'accelleratore... in alcuni casi basta accellerare veramente poco a meno che non sei in mezzo a parecchia neve non compatta (ma questo e' un altro discorso) - comodissima la funzione anti arretramento al rilascio del freno anche in falso piano... a meno che non ti trovi in una salita molto molto ripida. Questo per le 4L mentre se non erro le 6L hanno la funzione Hill holder di serie con lo step come per le Xdrive - ottimo freno motore in discesa sia in DS che in M
Certo BLACKONE, non vedo l'ora di poterla provare su neve, salite e discese dove abito (in Valle) io non mancano !!! Su neve, di TP ho avuto esperienza un pò di anni fa, credo fosse il 2002/2003, con MB classe C 270 Station: con gomme normali e catene era (da PANICO!!) ; successivamente, con gomme da neve michelin Alpin...era (abbastanza da panico lo stesso) :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> con l'anteriore che non stava in strada e il posteriore che leggero leggero arrancava a fatica scodando un pò dappertutto... E ricordo ancora le serate a cercare su tutti i canali tv le previsioni del tempo sperando che l'indomani non nevicasse :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :) Fatto stà che dopo quell'inverno decisi senza ombra di dubbio, di passare ad una 4x4 e mi orientai su Audi che allora era in assoluto una garanzia per questo tipo di macchina, e comprai appunto la A4 avant Quattro 2.5 tdi, con la quale tutte le preoccupazioni "meteo", come d'incanto sparirono e finalmente mi sentii super sicuro sulla neve ed in ogni condizione, in salita, in discesa in autostrada, insomma un pò ovunque, con un anteriore granitico e una trazione su neve che pareva un battipista ! Tornando al post ed a ciò che si diceva per il cambio automatico, confermo che in salita e in partenza è favoloso, ma forse Scetti intendeva dire che aveva sentito qualche perplessità per la discesa?