Purtroppo sui forum il parlare per sentito dire regna sovrano... ma alla fine chi realmente si cimenta in progetti seri (ed è così gentile da condividere con altri la propria esperienza) ha il suo tornaconto ogni volta che gira la chiave e mette in moto il suo giocattolo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Cube, ti faccio una domanda, a che temperatura arriva l'aria subito dopo il compressore? Non ho guardato bene, ma immagino che hai anche un IC, hai trovato posto davanti a quello dell' olio?
C'è anche l' intercooler, anche se la pressione di sovralimentazione è talmente blanda (7 psi) che la sua utilità c'è, ma non è indispensabile. Sui kit che fanno ora sviluppati attorno ai compressori Vortech, ad esempio sulla versione base non è previsto. Subito dopo il compressore siamo tra i 50° e i 55° dopo utilizzo prolungato al wot. In origine il radiatore dell' olio è "agganciato" inferiormente a quello dell' acqua. E' stato rimosso e messo un Setrab subito dietro ai 2 reni. L' intercooler invece è sotto, prende aria da tutta la grigliatura sotto al paraurti
partendo dal presupposto che il V10 sarà lungo approssimativamente come, se non meno, del 6L mi pare che non ci hai preso... ti ricordo anche che il V10 pesa poco più (mi pare 20 kg) del 3.2... la Z4 col motore dell'M5 l'hanno fatta... come hartge la fece col vecchio V8 5.0 della vecchia M5. e con la Z4 già stai seduto sulle ruote posteriori. ma cmq non ci siamo lo stesso col ragionamento, perchè se il peso del motore è simile e la lunghezza pure, non vedo perchè se ce lo monti debba cambiare il bilanciamento dei pesi...
io avevo calcolato V8 5.0 dell'e39 che è più pesante. Comunque se mi dici che non ci siamo guarda l'M3 che ho postato e guarda il lavoro che hanno fato. Di fatti già di serie l'M3 è sbilanciata rispetto ad esempio alle S14 o alle M3 e30 che hanno il motore entro gli assi,per ottenere un bilanciamento ideale o quasi quello è il lavoro fatto come si deve /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
La lunghezza è una cosa, poi ci sono da tenere presente la larghezza complessiva con le bancate ed accessori. Insomma così a spanne, senza aver visto il lavoro finito, non ci metterei la mano sul fuoco che si monta il V10 con molta facilità...
avevo immaginato... sull'M3 posso anche esser d'accordo, ma la Z4 M è già di partenza 51/49... certo un pò più di peso dietro non gli faceva male, però è messa bene via. ripeto che però tra i due motori funzionanti (v10 e 3.2) la differenza di peso non è molta come si penserebbe... ricordiamoci che il 3.2 è in ghisa! i diversi pesi: 202 per il V8 4.0, 217 per il 3.2 L6, 240 per il V10. il V8 5.0 non l'ho trovato con questi pesi complessivi. pesi delle sole unità: S54 148kg; S62 (v8 5.0) 158 kg, quindi credo che nel complessivo stia intorno ai pesi del V10. http://www.allaguida.it/articolo/tuning-bmw-un-v10-5-0-per-la-z4-di-manhart/18651/
Adesso dico anche al mia ,perchè se di meccanica e motori ci capisco poco,dall'altra sono oltre vent'anni che faccio preparare tutto ciò che ha un motore attaccato. 1) la macchina di cube è un portento...fluida ,veloce e potentissima, ottima sia guidata a bassa velocità,sia quando ci si pesta forte in pista,per chi ha dimesticahezza con quest'ultima vi ricordo che sul rettilineo di imola supera abbondantemente i 260 indicati 2)tutte,ma proprio tutte le auto preparate profondamente hanno bisogno di un periodo di affinamento per dare modo al preparatore di studiare il miglior e più corretto set-up al quale regolare i nuovi componenti installati. 3)Pensare di trapiantare il v10 nel cofano dell'M3 è fattibile ,ma costosissimo,infatti nulla, ma proprio nulla dell'e46 è compatibile con quella bestia da 500cv. Ce ne sono ormai diverse allestite dai vari preparatori tedeschi e americani,si narra che una circoli anche in italia, ma si tratta di un progetto dedicato esclusivamente ai veri paperoni, perchè bisogna ricostruire la M ex novo. 4)Le differenze fra turbo e volumetrico sono tantissime ,non starò certo qui io ad elencarle dando per scontato che tutti ormai le conosciate,quindi mi limiterò a dire che si tratta anche ..e soprattutto di gusti,anche io ero scettico,poi ho provato e capito dove andava la mia preferenza ,prima parlavo solo per sentito dire. 5) ...e ora ripeto quello che già è stato scritto su decine di altri post: 400 cv da un M e46 aspirato con poche modifiche....ma state scherzando?? Preparare in quel modo il nostro 3.2 costa tantissimo ,se si vuole un lavoro di qualità ovviamente,poi sappiamo tutti che ci sono officine che promettono 30 cv solo con la mappa,ma sono solo chimere. Concludo dicendo ,che in ogni caso prepare il motore della M costa ...e anche tanto,non si può scendere a compromessi quando si mette mano ad un capolavoro simile ,pena l'inevitabile rottura,quindi o si dispone di un budget consistente oppure meglio godersela originale.:wink:
Giusto una precisazione/cazzata Non capisco perchè si parla ancora di volumetrico, quando quella di cube e simili è un centrifugo. Tecnicamente sono 2 cose molto diverse, il volumetrico anche ad ogni singolo giro, sposta un dato volume di fluido, il centrifugo no, solo ad un determinato regime comincia a produrre pressione, prima no.
Per quanto mi riguarda perchè sono ignorante e nonostante me lo abbiano ricordato mille volte ancora sbaglio il nome,comunque al di là di questo penso si sia capito a cosa mi riferivo?
io non parlo per sentito dire , ma per cose realmente gia fatte da questo preparatore, se poi lo prendete per aria bon, nemmeno mi spreco a scrivere /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> preciso inoltre che non ho mai detto che ess fa schifo o altre cose che hai citato, anzi ho anche aggiunto tale frase; averci i soldi la farei pure io tale preparazione ma sarei molto indeciso tra le 3 chance /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
hai guardato il motore e36 come peso? Comunque lo hanno messo anche nella e30 il V10,quindi sulle bmw più grosse monta comunque,ma è una spesa veramente elevata