Salve a tutti, sto recuperando quante più info possibile su questa grande auto e sulla possibilità di montare un compressore volumetrico su questo fantastico 3.2 6L... in Italia l'hai mai fatto nessuno? è possibile farlo in 2 step tipo un primo a bassa prssione decomprimendo un pò con una sla guarnizione e uno successivo sostituendo tutta l'internistica (e salire così di pressione)? grazie a tutti
qualcuno ha fatto questa modifica.. ma su una z4 M con lo stesso motore buona lettura http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=156785
ottimo! altre info? c'è un 3d qui sul forum? si sa chi l'ha fatta? edit Grazie mille /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Tra l'altro Luca ( Cube ) e' disponibilissimo per chiarimenti ecc :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />))
intanto lo salvo tra i preferiti /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> sembra davvero un ottimo lavoro...
per me adresti solo a rovinare un fantastico motore..la //M deve essere aspirata...poi ognuno è libero di pensare e farne quello che vuole..
per come la vedo io il rapporto peso potenza è piuttosto svantaggioso, per oltre 1600kg ci vogliono almeno 400cv per divertirsi... poi il mio vuole essere una sorta di studio di fattibilità, sto solo cercando di capire vantaggi/svantaggi/costi a cosa ti riferisci con "rovinare un fantastico motore"? rovini coppia, erogazione, affidabilità? oppure è solo perchè secondo te i motori non vanno modificati?
eh eh i cavalli non bastano mai .)) ma alcuni motori son dei gioielli :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Quoto, cambieresti tutto, modo di erogare, gestione e costi gestione, modo di guidare..l'unica modifica che puoi fare su quel motore è lasciarlo com'è
Andresti a rovinare tutto il carattere del motore..avresti più cavalli a medi e bassi giri e meno allungo.E poi ci perderebbe anche il sound..Se vuoi più cavalli ci puoi lavorare sopra e riusciresti a tirare fuori un bel pò di cavalli lasciandolo asprirato..Senza stavolgere la genetica di un motore cosi eccezionale..Ricorda che i cavalli non sono tutto ma è il modo in cui te li da che cambia..
cito: "If yoU cAn driFt frOm a Turn tO thE neXt one... have enough HP... " credo tu ti sia risposto da solo a questo punto!
io ti consiglio prima di prenderla la macchina poi fare questi post, ora come ora non vedo quanto ti possano essere utili, prima prova la vera potenza emme 3 se non l'hai mai provato fino ad ora,, per il resto, se devi andare a prendere un volumetrico allora prendi un kit turbo hpf da 7000 stage 1 euro arrivi a 500 cavalli /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> un compressore è tutta un altra cosa diversa che come detto piu su bisogna cambiare un sacco di parametri alla macchina per un paio di cavalli in piu ne vale la pena spendere tutti quei soldi?.. per me no.. :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20" /> correggetemi se sbaglio voglio anche la spiegazione xò /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> io se dovessi scegliere tra turbo o volumetrico : turbo hihih:P
Intanto ringrazio tutti per la partecipazione e per i pareri dati... rispondo a tutti: questo non mi sembra un post molto costruttivo :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ok, ma voglio capire quale potrebbe essere il miglior rapporto spesa/resa... sono d'accordo che quella dell'aspirato sia la via più raffinata, ma se si considera il rapporto di cui sopra è una strada impraticabile per me che voglio cv per fare un pò di drift... ahahahah! mi hai fregato!!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> però devo confessarti che questa massima l'ho presa da un forum di maggiolini... quindi il punto di vista è piuttosto diverso! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Bè devo valutare se vale la pena vendere la mia Silvia per prendere un'auto più fresca e sfruttabile, solo che non vorrei restarci "fregato" non voglio essere offensivo ma la mia è davvero molto più cattiva di una M3 standard... è anche vero che vorrei cambiare per avere un'auto più civile... ma se si riesce a dare un pò di pepe in più a questa civilitudine non sarebbe male :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20" />... insomma cerco il modo per avere botte piena e moglie ubriaca... lo so... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Sul post linkato sopra della Z4M leggo che senza nemmeno aprire il motore, con un unico kit che ho visto sul sito viene circa 4.000€ ti danno tutto il necessario (compressore, intercooler con tubazioni, elettronica e iniettori) e fai 100cv abbastanza facilmente... ho capito male io? Il turbo inevitabilmente ti porta a sostituire tutta l'internistica... pistoni stampati, bielle, bronzine ecc... calcolare un nuovo rapporto di compressione, poi probabilmente si dovrà rinforzare tutta la testa, la trasmissione sarà sottoposta a una coppia molto più alta e quindi dovrà essere adeguata ecc ecc... insomma un lavorone sul quale non mi vorrei mai imbarcare... mi interessava capire la fattibilità di un compressore che se davvero si guadagnano più o meno 100cv ai bassi e medi regimi penso sia una roba pazzesca e non troppo costosa... lasciando il motore aspirato si spenderebbe la stessa cifra per recuperare forse 20cv... Poi capisco tutti i discorsi da puristi... ma io non ho mai avuto auto non jap e devo dire che finora mi sono trovato benone, facendo anche preparazioni di buon livello /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
logicamente se metti volumetrico devi fare anche altre modifiche non basta solamente il kit se leggi bene il post, o vai a leggere sui forum americani, spiegano bene, la cifra minima si aggira intorno ai 6-7 euro, non contando scarico filtro rimappe se non centralina aggiuntiva alberi a cammes ecc ecc... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> non so quanto ti convenga... io rimango del parere che un turbo ha più benefici è la spesa è presso che identica ma l'aumento di potenza e nettamente maggiore! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ovvio che montando sia uno o l'altro kit non basta mettere kit come sta, ma bisogna anche apportare ulteriori modifiche quanto descritte sopra! se avessi 8-9mila euro da spendere me lo farei volentieri un bel turbo sentendo e vedendo la potenza che eorga, guardati su youtube hpf m3 e46 stage 1 ovvio se poi vai alla stage 4 c'è un aggiunta di 15-20 mila euro ma li arrivi a 1000cv /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> magari un giorno vuoi potenziarlo arrivi pure allo stage 2 o 2.5 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> con il volumetrico ti fermi li invece .. hihihi
Non so che livello hai te per dire "divertimento", ma non credere che la E46 sia un'auto proprio facilissima da usare a controlli disattivati in "sport". Senza contare che di serie ce n'è già da mettere in crisi freni ed assetto.
Quello di cube, non è un volumetrico in senso "stretto", ma un centrifugo, è la parte compressore di un turbo, solo che con il sistema di cascata di ingranaggi, rende ad alto numero di giri, cosa che un turbocompressore non fa senza un lag infinito. E' il tipo di sovralimentazione che più "rispetta" i motori ad alto numero di giri ed infatti i valori di potenza massima e coppia, non sono a regimi tanto diversi da quelli di serie e comunque ben diversi da quelli di un turbo. Altro particolare non da poco è che non c'è una fonte di calore come la turbina nel vano motore e le temperature sono più "facili" da contenere.
Esattamente Rispondo qui per non dilungarmi nelle singole risposte Con l' ultima evoluzione del software, installata la settimana scorsa, abbiamo leggermente ridotto la coppia erogata ai medi (4-5000 rpm) e parallelamente abbiamo lavorato sull' erogazione nell' ultimo migliaio di giri, oltre che ad avere spostato il limitatore da 7900 a 8100. Vi dirò che con le 275/30/19 al posteriore, il controllo di trazione entra in funzione in prima, seconda, terza, quarta e quinta, a regimi che aumentano proporzionalmente, per arrivare in quinta ad oltre 7000 giri. Ricordo che in quinta a 7900 giri la Z è a 258 kmh veri (velocità alla quale entrava il limitatore, quando era ancora stock) Quindi, rivolto ai detrattori di questo tipo di sovralimentazione, consiglierei di fare un giretto su un auto preparata con un kit ESS oltre che documentarsi prima di scrivere pistolate tipo "la coppia è solo ai medio bassi" o "meglio il turbo che dà anche più cavalli". Con un turbo sì che stravolgeresti l' erogazione, senza poi pensare alle sollecitazioni meccaniche e conseguentemente alla durata del motore (e della trasmissione!). In più, agli amanti di youtube, per quel che vale, c'è un simpatico tra una m3 e48 ESS e una m5 e60 : questo è esattamente ciè che succede in un confronto tra le due auto, una stock e l' altra kittata. Altra considerazione: la DME (volgarmente centralina) dell' m3 e46 è decisamente più "malleabile" di quella della Z, se con la Z abbiamo penato un po' per avere le cose come volevamo, con l' m3 si va sul velluto Ultima cosa: da qualche mese sta girando una z4m nella zona del ring, ha anche sbattuto purtroppo... lo scopo di ciò è la delibera del kit da 700cv, delibera che avviene nel giro di mesi se non anni, questo per garantire l' affidabilità e l' utilizzo giornaliero che ESS professa (24 mesi di garanzia). HPF con i suoi kit turbo dà queste garanzie ?
Grazie per essere intervenuto nella discussione... sei davvero una fonte di ispirazione, complimenti vivissimi per il coraggio e l'eccellente livello di preparazione, sia tecnica che pratica della tua bellissima Z /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Mi piacerebbe riuscire a fare qualcosa di simile, anche se su una 3 per via della prole che anche se raramente, ma potrebbe utilizzare il divanetto posteriore /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />