perdita di potenza sui 2000 giri | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

perdita di potenza sui 2000 giri

Discussione in 'BMW Serie 5 E60-E61' iniziata da lucr, 9 Febbraio 2010.

  1. lucr

    lucr Kartista

    105
    0
    9 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 530 d
    Salve a tutti,sono nuovo in questo forum,o dei problemi sulla mia 530 d del 2004](*,)](*,)sia prima che dopo aver cambiato i collettori o dei problemi di perdita di accelerazione sui 1500 2000 giri come se li mancasse gas.qualcuno mi può dare qualche consiglio prima di metterla sotto i ferri?:-k vi ringrazio. P.S il 530 d e un 20\10\04 euro 4
     
  2. uploader

    uploader Guest

    Reputazione:
    0
    Ti consiglio di presentarti in apposita sezione prima di postare.

    Poi vai a vedere la discussione aperta da german in questa sezione, lì l'argomento collettori è stato sviscerato ..............
     
  3. lucr

    lucr Kartista

    105
    0
    9 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 530 d
    scusa della mia poca praticità sul forum ma il mio non e problema di collettori ma di singhiozzo ai 2000 giri.non sono riuscito a trovare altri forum
     
  4. kob72

    kob72 Aspirante Pilota

    22
    1
    28 Novembre 2009
    Reputazione:
    9.552
    320d Coupé E92
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. vmaxman

    vmaxman Collaudatore

    274
    1
    24 Luglio 2008
    Reputazione:
    10
    E61 525d futura
    Secondo me è il diffuso malfunzionamento del debimetro o misuratore d'aria. Cerca nei vari post a riguardo.
     
  6. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    le e60/61 non sono affette da tale problema, in quanto montano il misuratore ottico!
     
  7. lucr

    lucr Kartista

    105
    0
    9 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 530 d
    perdita di potenza a 1500 2000 giri

    A questo punto proverò a darla in pasto al meccanico per potermi cambiare il turbo:sad:.Speriamo che mi passi in garanzia, lo attivata a settembre quando lo comprata
     
  8. lucr

    lucr Kartista

    105
    0
    9 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 530 d
    Salve ,non so se può interessare a qualcuno ma e già da 2 giorni che da quando ho fatto il pieno con BLU DIESEL il singhiozzo ai 1500 2000 giri non e più presente.
     
  9. derris

    derris Aspirante Pilota

    12
    0
    6 Aprile 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 520d
    Ma è possibile che stò blu diesel sia magico rispetto al diesel comune?siccome ho anch'io dei singhiozzi a 1500-2000 giri quasi quasi lo provo!
     
  10. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Lucr non ha piu risposto in questa discussione, ma i suoi problemi si sono ripresentati poco dopo, ergo il bluediesel non fa un caz.zo!!:lol:
     
  11. lucr

    lucr Kartista

    105
    0
    9 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 530 d
    Salve a tutti .confermo con quello che dice il dot:wink:per circa 3000 km sembrava tutto ok con il blu diesel poi tutto da capo.:sad: cmq il mio problema era il turbo](*,)
     
  12. ofmay

    ofmay Aspirante Pilota

    7
    1
    20 Marzo 2015
    Reputazione:
    8.077
    525d
    Ciao scusa se tu contatto. Ma ho un problema con la bmw e60 525d del 2005 177 cv. Fino a 2000 giri la macchina singhiozza. Visto la tua esperienza. Cosa potrebbe essere? Ho fatto riparare l'attuatore della turbina. Ma adesso singhiozza e non ha potenza fino ai 2000 giri o giù di lì.

    Fammi sapere

    Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
     
  13. bmwmsport

    bmwmsport Amministratore Delegato BMW

    3.186
    374
    24 Novembre 2009
    CESENA Viale Oberdan, 220
    Reputazione:
    24.813.966
    F26 E61 E90
    fai controllare gli iniettori...e egr.
     
  14. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    [MENTION=25235]lucr[/MENTION]
    PS:

    Non si connette da quasi 5 anni ma ci proviamo lo stesso.
     
  15. ofmay

    ofmay Aspirante Pilota

    7
    1
    20 Marzo 2015
    Reputazione:
    8.077
    525d
    perdita di potenza sui 2000 giri

    Fatto, può essere l'attuatore della turbina?

    Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
     
  16. derris

    derris Aspirante Pilota

    12
    0
    6 Aprile 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 520d
    confermo dopo la prova su campo: quando tende a strappare un pò verso i 2000 giri ( a detta del mec è l' egr da cambiare) ho ascoltato un amico che mi ha consigliato di fare un pieno di blu diesel e di fare autostrada in modo da tirargli un pò il collo rispetto alle solite strade urbane, devo dire che funziona e ora lo faccio ogni sei mesi quando si ripresenta il difetto. Preferisco avere qualche noia del genere che farmi spennare alla ricerca del guasto con costo non assicurato e difetto ancora esistente ( purtroppo con altra auto mi è toccato anche questo).....ciao.
     
  17. mbena

    mbena Secondo Pilota

    676
    14
    22 Aprile 2005
    Reputazione:
    229
    BMW 530d e61 / MINI R52
    Bhe guarda io con sta macchina ci ho perso l'esistenza, è un anno e qualche mese che la possiedo, ho sempre avuto la bmw da sempre ma mi sto guardando in giro e a fine anno prendo un ML, per quanto riguarda i singhiozzi derivano da tante cose:

    1) pulire col polivapor il collettore di aspirazione " il top cambiare tutte le guarnizioni e aggiungere gli or sulle farfalle "

    2) pulire tutte le farfalle della turbolenza e verificare che la elettrovalvola depressione funzioni

    3) scrostare la valvola egr e controllare che la valvola depressione funzioni

    4) pulire il sensore pressione turbo sul collettore si riempie di morchie

    5) sostituire la centralina preriscaldo e candelette "auguri"

    6) pulire con uno spray per la pulizia dei circuiti stampati e a dovuta distanza il misuratore d'aria

    7) consiglio col dis di dare un +40% di aria fresca alla taratura egr

    8) resettare i valori di adattamento del misuratore d'aria "dopo aver pulito tutto se non lo fate la macchina andrà peggio"

    9) se siete credenti mettetevi nelle mani di qualche d'uno e avviate la macchina..

    A diversi amici io compreso ho risolto cosi, ma che ha cambiato tutto è stato il reset dei valori di adattamento del debimetro..

    Il debimetro si sporca perchè quando spegnete il motore i fumi del olio provenienti dal tubo dello sfiato del decantatore vanno a finirci dentro se ogni tanto non lo pulite e non cambiate spesso olio si incrosta e addio debimetro, ma con prodotti buoni torna nuovo, mai sostituito uno..

    La mia auto 224mila km il motore è un orologio svizzero sotto tutti gli effetti..

    Intanto vi raccondo qualche magagna recente, turbina andata in briciole, poi chi me l'ha smontata e rimontata non ha guardato che i pezzettini di quella precedente potevano essere nel tubo maledetto che collega il debimetro, come hanno acceso la macchina turbina fottuta un'altra volta..

    Scatola dello sterzo che quando sono in curva sento un colpo sul volante, ho recuperato tantissimo girando il vitone che ci si accede tra l'alternatore e la pompa del idroguida, quello che aumenta da spinta tra cremagliera e pignone..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Ottobre 2015
  18. mbena

    mbena Secondo Pilota

    676
    14
    22 Aprile 2005
    Reputazione:
    229
    BMW 530d e61 / MINI R52
    Poi vari problemi al impianto elettrico sul cavo di wake up, risveglio, li sono Dio sa cosa può essere..

    Quando accellero vedo che aumenta la luce della plafoniera interna e delle portelle..

    Il cambio automatico va molto bene..

    La macchina si accende a meraviglia consuma poco e va come un treno..

    Ma quando la spengo si sente un botto allucinante, sul forum si diceva fosse lo sterzo, ho notato che se si stacca il tubo tra turbo e debimetro non lo fa, suppongo sia un rumore interno nel tubo tra l'intercooler e la farfalla per la rigenerazione del dpf, che nella fase dello spegnimento chiude di colpo per fare ballare meno il motore, ma l'aria si scontra sulle pareti..

    In montagna col tetto panoramico sono obbligato a parcheggiarla a bolla o col muso rivolto leggermente verso il basso perchè se piove forte è un disastro..

    Premetto che i tubi sono pulitisiimi, sono stati infascettati, ma chi ha progettato quel tetto se andava a fare l'imbianchino era meglio..

    Comunque mi fermo qui perchè se vado avanti perdo la vista, adesso devo cambiare di nuovo la centralina preriscaldo perchè ogni tanto si guasta e se non hai il diagnostico non te ne rendi conto perche non segnala anomalia..

    Giovedi sera torno dal dragoncello faccio per fare una tirata e non va piu su dei 3000 giri, turbina assente, una rabbia incredibile e preso dal raptus vado sul argine per affondarla nel fiume secchia, poi la delusione che non c'era acqua a sufficenza quindi potevano sgamarmi, dopo essermi tranquilizzato gli attacco il diagnostico che l'ho in macchina sempre e dice 4521dde regolazione pressione sovralimentazione, differenza di regolazione, Pressione sovralimentazione eccessiva 3f57dde regolazione pressione di alimentazione.

    Capisco subito che è il sensore citato, il giorno dopo gli do un colpo col wd40, il mio capo dice che va bene anche nell'insalata, resetto l'errore vado a fare un giro la macchina adesso va beissimo, ho gia percorso piu di 500km e nessuna anomalia..
     
  19. mbena

    mbena Secondo Pilota

    676
    14
    22 Aprile 2005
    Reputazione:
    229
    BMW 530d e61 / MINI R52
    Faccio per abbassare alzare il finestrino destro e vedo che va nel senso opposto col messaggio di sorveglianza di qualche cosa, spulcia tutto il wds e trovo una procedura da tenere il tasto per tot secondi di qua e di la poi si è risistemata..

    Ma io dico ma si può andare in giro con una roba del genere, ma sapete che per cambiare la scatola dello sterzo che si rompono a 90mila km tutte c'è da mettere la macchina sul ponte, tenere stretto il motore perche senò vola giù poi staccare il telaio con tutte le ruote anteriori ela scatola è tra scocca e telaio col motore che appoggia sul telaio.

    Per cambiare il filtro dell'aria c'è da smontare mezza macchina..

    Per la centralina del preriscaldo, c'è da smontare il collettore...

    Ho girato 7 anni in x5 a benzina e avuto qualche problemino ma robe lievi a parte che andava a miscela del 2% ma questa qui mi ha fatto mettere una pietra sul marchio BMW..

    Mai piu una roba del genere, per poi non parlare di quello che mi raccontano dall'officina..

    Scusate lo sfogo solo su forum da anni ma la e61 mi ha proprio rotto le balle...
     
  20. mbena

    mbena Secondo Pilota

    676
    14
    22 Aprile 2005
    Reputazione:
    229
    BMW 530d e61 / MINI R52
    Ok ho cambiato la centralina del preriscaldo il problema quando si bruciano di frequente è dovuto al connettore sottodimensionato che hanno messo, l'ho cambiata senza smontare il collettore di aspirazione, una gatta mai vista, adesso devo rismontare tutto per rifare il cablaggio l'altra volta è durata da luglio a dicembre..
     

Condividi questa Pagina