Salve, posseggo una X3 dell'11/05 e da un po' la centralina bluetooth aveva smesso di funzionare. Dopo peripezie assurde, riesco a trovare un centro assistenza BMW che decide di provare a metterci le mani. Ok, sostituire centralina con 350€. Mi sta bene e firmo. Dopo 1 settimana mi chiamano e mi chiedono di passare da loro per parlare... Dicono che durante le inizializzazioni di rito (finestrini, sensori, ecc...) il tettino apribile è rimasto bloccato. Dicono che hanno solo premuto il tasto, e sarebbe sicuramente successo anche a me. Vogliono addebitarmi la riparazione del tettino (1600€) e adesso cercherò di farla rientrare nella garanzia di 1 anno del mio rivenditore, ma se non rientrasse... E' giusto? Posso avvalermi di qualche diritto? Qualcuno ha esperienze simili? Chi mi dice che non hanno commesso qualche errore? Grazie in anticipo. Cordiali saluti.
Non so' come procedere a livello legale ma sicuramente non mi schioderei da li fino a quando non mi sentirei dire che sono responsabili del danno, per me vale la regola del chi rompe paga, intanto si e' rotta in mano a loro e non a te, o taglia la testa al toro e minacciali di intervenire per vie legali.
se tu hai portato l'automobile col tettino che funzionava,ed ora magari hanno fatto qualche impiccio loro,il danno lo devono pagare loro punto,altrimenti procedi con una bella causa legale e vedi come lo riparano,1600 euro,ma bmw pensa che i soldi noi li facciamo in toilet?mah!!! assolutamente nn li pagare quei soldi è colpa loro
non credo che in questo caso sia colpa della conc bmw ma ritengo gia difettoso il telaio del tettuccio (il costo infatti e del tetto completo escluso i vetri ) tra le cose soggetto a frequenti rotture. potevano tranqullamente richiuderti il tetto in manulale e non dirti nulla !
atd,però scusami dipende se lui ha portato la macchina in concessionaria col tetto funzionante,perchè se il tetto funzionava ed ora dopo il lavoro nn funziona,il responsabile è solo l'officina per quello
il tetto non viene toccato ma la codifica cancella solo i valori di inizializzazione del tetto e si devono rimpostare premendo il pulsante del tetto !!!!!!!! qundi si sarebbe rotto in qualsiasi momento (se non era gia rotto )
Il dato di fatto è che tu hai portato la macchina a riparare un guasto e ne è uscito fuori un altro mentre era in officina. Ora, se il guasto dipende da una azione errata dei meccanici, ne rispondono loro senz'altro; altrimenti, se è un difetto strutturale, te la devi vedere tu col venditore, che sarà tenuto ad intervenire in garanzia. In entrambi i casi bisogna che tu faccia diagnosticare cosa è successo per poi rivalerti su chi di dovere. Non è, insomma, necessariamente colpa dell'officina. Quel che è strano è che da quel che scrivi sembra di capire cha abbiano già provveduto alla riparazione senza avvisarti, nel qual caso il sospetto che abbiano causato il danno ci potrebbe stare. Se è così, pretendi i pezzi usati, lascia lì la macchina, non pagare e falli vedere a un perito per sapere se il guasto esiste, è naturale o...indotto.
si ma la voce RIPARARE e' scomparsa? Cioe' se il meccanismo di un tetto apribile che costa no 50 ma 1600 euro si rompe va sostituito in toto? non si puo' riparare? cambiare solo i pezzi che non funzionano? magari un motorino elettrico o una staffa spezzata? Cioe' se si rompe una lavatrice che costa 400-500 euro si ripara si cambia il pezzo guasto.... si riparano cellulari da 70-80 euro si smontano e riparano computer, tv, da prezzi molto ma molto piu' bassi di 1600 euro. Qui invece si rompe un accessorio dell'auto che costa 1600 euro e semplicemente bisogna cambiarlo??? Sono sempre piu' allibito. Avanti di questo passo se uno buca cambia macchina. Ma se si rompe una serratura si cambia la portiera?
purtroppo è diventato il modus operandi dell'automotive, non solo a livello di officine ma anche carrozzeria. c'è un carrozziere qui da me che va per la maggiore, tutti dicono che lavora bene, anche se caruccio. logico, ho avuto modo di constatare che il signore non si sporca mai le mani sulle lamiere a raddrizzarle e sistemarle come i vecchi carrozzieri. no lui semplicemente taglia e salda il pezzo nuovo. cioè non raddrizza, sostituisce soltanto...logico che il lavoro viene bene! ma a che prezzo però?! così anche in officina: per loro è molto più semplice, veloce e redditizio sostituire in toto che sistemare. tanto chi paga siamo noi. esempio tipico ed eclatante ne è lo steptronic: se anche ti si rompe uno stupido connettone interno, sostituzione totale del gruppo cambio alla modica cifra di 5000 euro!!!
No, è scomparsa la voce "Meccanico"; sono tutti montatori adesso, nemmeno troppo bravi in molti casi. Sostituire il vecchio per il nuovo è semplice, igienico e più redditizio. Senza contare che il cliente medio non fa mai troppe domande, fidandosi. E qui sbaglia.
Salve e grazie a tutti per i consigli e la solidarietà =). Questa mattina ho ricevuto una telefonata, era il responsabile dell'assistenza bmw. Sono riusciti a far entrare il danno in garanzia. Risultato: ho speso in totale 300 euro. Diciamo che non ci hanno comunque rimesso, ma almeno io ho recuperato l'auto con una spesa inferiore ed un tettino nuovo.
...hanno avuto timore che ti rivolgessi ad un legale....molto meglio per loro riparare e stare zitti che mettere la cosa in mano a dei legali con l'eventuale conseguenza che quello che rapinavano a te veniva versato ad un avvocato ... e con gli interessi
la cosa che mi spaventa è che ogni volta che faccio un tagliando devo essere pronto a rientrare in guerra, per qualunque eventuale malfunzionamento che dovessi riscontrare al ritiro della vettura. Potrei fare una scheda di controlli da far firmare all'officina al momento del check-in Comunque per la questione meccanico-->montatore, sono perfettamente d'accordo. Ricordo che su una precedente auto smise di funzionare il clacson e l'officina mi disse che dovevo sostituire la contattiera spiralata (totale 800€). Alla fine mi misi a fare un po' di indagini per conto mio e trovai un piccolo circuito stampato con una resistenza da 0Ohm (un punticello) sopra alla contattiera, che presentava invece una resistenza di più di 100KOhm. Sostituita quella ha ripreso a funzionare. Costo: 0.01€ per la resistenza + 2 ore di lavoro (122€ al costo BMW). Bella differenza...