montare gomme di marca diversa, consigli o sconsigli?

Discussione in 'Cerchi e Gomme BMW' iniziata da dafe79, 3 Aprile 2010.

  1. dafe79

    dafe79 Primo Pilota

    1.393
    20
    21 Ottobre 2009
    Reputazione:
    156.780
    EX bmw 530d touring silver
    scusate forse l'OT ma le gomme sono fuorilegge quando il battistrada è allo stesso livello della tacchetta? Oppure già in prossimità?
     
  2. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.711
    7.753
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    le dunlop sp9090 misura 235/45 r17 (e guida MOLTO spinta) mi son durate 60mila km
     
  3. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Un metodo "casereccio" è metter la moneta di un euro dentro al battistrada. Se scompare la parte argentata centrale allora le gomme son da cambiare.
     
  4. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Ho spiegato che è meglio tenere le migliori davanti per un fatto di sicurezza in più.

    Comunque dipende anche dal taglio della gomma, se sono direzionali, e le inverti, avrai dei seghettamenti sull'asse nuovo e dal tipo di guida che si utilizza.

    Comunque sul tds e su altre auto che ho avuto, si son sempre consumata in maniera uniforme.
     
  5. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Grazie mille :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  6. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.711
    7.753
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    parlando pane e salame: se metti le più consumate davanti senti molto meno la differenza rispetto al metterle dietro.

    metter le peggiori dietro è controproducente.
     
  7. Rafale

    Rafale Direttore Corse

    2.088
    88
    25 Marzo 2007
    Reputazione:
    5.964
    BMW E39 528i @GPL
    concordo con puccio...

    molto piu' semplice da gestire un sottosterzo (e da segnali molto piu' chiari) di un posteriore che se ne va per conto suo al momento piu' inopportuno..

    una cosa è intraversare l'auto di proposito quando lo decidi tu,decisamente altra storia riprenderla senza preavviso..per il mio modo di guidare preferisco assolutamente le gomme piu' sane al posteriore :cool:
     
  8. dafe79

    dafe79 Primo Pilota

    1.393
    20
    21 Ottobre 2009
    Reputazione:
    156.780
    EX bmw 530d touring silver
    concordo=D>
     
  9. Graziano_ga

    Graziano_ga Secondo Pilota

    700
    23
    6 Giugno 2007
    Reputazione:
    630
    BMW 520i TOURING
    io avevo le SP3000A ed evidentemente si vede che avevano qualche problema perchè ti assicuro che non ho fatto più di 15000km :mrgreen:

    le ho dovute cambiare perchè la mescola era diventata dura e poi si sfogliavano nel vero senso della parola..
     
  10. Maks_79

    Maks_79 Kartista

    77
    1
    8 Dicembre 2009
    Reputazione:
    55
    523i e39 berlin@GPL
    Il gommista mi ha consigliato di mettere piu buone davanti quando abbiamo cambiato le invernali e io ho accettato. Anche perche la differenza tra le gomme che ho montato e poca.

    Pero mi è rimasto un dubbio : avendole large 235 con tanta acqua nelle curve strette la coda potrebbe scivolare.. :-k

    Sarebbe da fare qualche prova.. Penso che si puo rimediare- quando piove forte - tenendo motore 1000 giri in piu con marcia abbastanza bassa per poter dare un colpo di gas nel instante quando serve(Dico cosi perche una volta mi e successo che partita la coda in curva e mentre andavo in 4-a a circa 1700giri e servito mezzo secondo in piu per salire di giri e raddrizzare la macchina - la coda si era allargata troppo). Ovviamente,in queste cose conta molto l'esperienza. (E io ho ancora tanto da imparare).

    Comunque, d'inverno ho visto che possono dare piu problemi le ruote anteriori delle posteriori. La coda con sterzo e colpetto di gas si puo gestire,basta star attenti e in certi casi a prevedere. Invece ho fatto le prove a far partire il muso in curva - e un vero disastro!#-o Con motore pesante davanti.. il movimento e inarrestabile. Con una certa velocita freni non aiutano, le ruote sterzate vanno di traverso... ma l'ffetto e quasi zero. Mi e rimasta l'impressione che quando senti che slitta l'anteriore e gia tardi per fare i miracoli. Si ti lascia il tempo per decidere e rientrare,ma non puoi fare piu di tanto... Se parte la coda si, devi reagire all'instante, ma potresti anche esagerare per errore o per divertimento, tanto ne esci con un sorriso.:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Aprile 2010
  11. Maks_79

    Maks_79 Kartista

    77
    1
    8 Dicembre 2009
    Reputazione:
    55
    523i e39 berlin@GPL
    Comunque,penso, il discorso per l'anteriore che scivola in curva vale piuttosto d'inverno o solo per fondi particolarmente scivolosi. Nella stagione calda e piu probabile che parte la coda. Volevo solo dire che per me con TP e piu facile gestire un sovrasterzo, che sottosterzo.
     
  12. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.711
    7.753
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    le sp9090 le ho cambiate perchè son rimasto con le tele sui posteriori, letteralmente sulle tele.

    e non sono esplose, perché il giorno prima ci ho fatto 150km a media autostradale, la sentivo molto strana dietro, ed infatti la mattina dopo le avevo entrambe a terra.

    ma, ripeto, non sono esplose.

    n.b.: avevo messo le migliori dietro e le più consumate davanti ma alla fine le prime a partire son state ugualmente le posteriori :wink:
     
  13. Rafale

    Rafale Direttore Corse

    2.088
    88
    25 Marzo 2007
    Reputazione:
    5.964
    BMW E39 528i @GPL
    continuo ad essere dell'opinione che a fare la sgommatona o l'intraversata da piazza siano capaci in tanti..a riprendere l'auto che parte di posteriore senza preavviso con una manovra corretta (il che vuol dire senza dsc ed ammenicoli vari) siano capaci in pochini,rispetto al parco viaggiante...

    nella marcia normale,un anteriore che tiene poco da segnali chiari ed uno che non sia un kamikaze dichiarato lo sente in tempo e riporta il mezzo a velocità consone al viaggiare in sicurezza..

    diversamente un bel pendolo che si innesca di brutto,senza preavviso ti mette in una situazione nella quale preghi di aver spazio per recuperare l'auto (se ne sei capace)..diversamente,di solito finisce a fossi senza troppe storie..#-o

    ovvio che nessuno dovrebbe andare in giro con gomme sulle tele,chi lo fa è un imprudente (penso una parola diversa ma me la tengo per me..) di mio cerco di aver gomme in buono stato ad entrambi gli assali,doverne montare due di usurate lo considererei una misura di emergenza per fare al piu' un viaggio a bassa velocità per rientrare,comunque una soluzione di emergenza temporanea,quindi tutto il discorso lo considero solo dal punto di vista accademico..solo se fossi costretto a scegliere,comunque,scelgo per la soluzione che mi permette il controllo maggiore sull'asse piu' critico,in caso di tenuta incerta.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  14. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Avanzi una Rep+
     
  15. Graziano_ga

    Graziano_ga Secondo Pilota

    700
    23
    6 Giugno 2007
    Reputazione:
    630
    BMW 520i TOURING
    Guarda io le gomme le ho sempre cambiate quando ormai erano arrivate ai tasselli.. e ho sempre preferito mettere empre le più nuove dietro a differenza di quello che il mio gommista diceva...:mrgreen:

    Poi logicamente uno le monta come meglio crede... secondo me dipende anche molto da come uno guida...
     
  16. vekter

    vekter Direttore Corse

    1.724
    140
    5 Maggio 2007
    Reputazione:
    55.373.509
    530i E39 + 730d F01 + Golf mk4
    Quoto.Oltretutto se una delle gomme sull'asse anteriore cede perche' usurata si finisce contro un muro.Le gomme migliori sempre sull'asse anteriore dove agisce lo sterzo, indipendentemente dalla trazione anteriore o posteriore...ovviamente mai girare con gomme lisce sia sul davanti che dietro.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Aprile 2010
  17. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.711
    7.753
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    già, peccato che anche se metti davanti le più usurate, si usureranno sempre meno delle posteriori.

    perché la gomma ceda ce ne vuole eh.

    e non lo dico perché sono matto, ma perché ne ho esperienza
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Aprile 2010
  18. pieroesse

    pieroesse Secondo Pilota

    917
    20
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    5.498
    525TDS
    esperienza personale: per due volte, ho scambiato le gomme ed è sempre stata una tragedia. Macchina instabile, e problemi di tenuta, per i primi 3-4000 km.

    Poi mi sono detto.. ma perchè cavolo devo scambiarle?!?

    Alla fine è SCONSIGLIATO anche sul libretto di uso e manutenzione.

    E io ho trovato solo problemi scambiandole.

    Cosi, ora quando si consumano davanti, le metto nuove davanti. Quando si consumano dietro, le metto nuove dietro.

    E solo bridgestone potenza e michelin pilot sport. Basta brutte esperienze con le gomme...
     
  19. vekter

    vekter Direttore Corse

    1.724
    140
    5 Maggio 2007
    Reputazione:
    55.373.509
    530i E39 + 730d F01 + Golf mk4
    Credo sia pacifico che in caso di emergenza (non necessariamente lo scoppio di una gomma) dia maggiore sicurezza avere le gomme migliori montate sull'asse anteriore dal quale dipende gran parte della direzionalita' del veicolo.In primavera, quando smonto i cerchi con le gomme invernali per montare quelli con le gomme estive e viceversa in autunno, monto ogni volta le gomme meno consumate sul davanti.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Aprile 2010
  20. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.711
    7.753
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    sul libretto è sconsigliata la rotazione fra tutte e 4 le gomme, non la rotazione sugli assi.

    per i problemi nello scambio sugli assi comunque hai ragione, la differenza è avvertibile, di pochissimo però, e nel giro di 2000 km le gomme si riassestano sull'asse in cui sono.

    è però vero che il fenomeno è tanto più avvertibile e duraturo quanto più la mescola delle gomme è morbida.

    ad esempio l'effetto è devastante con le termiche nella misura da 15, meno sensibile con le estive in misura da 17
     

Condividi questa Pagina