HELP! odori strani dal climatizzatore... | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

HELP! odori strani dal climatizzatore...

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da dragone 320d, 2 Maggio 2005.

  1. mario74

    mario74 Amministratore Delegato BMW

    4.481
    148
    26 Dicembre 2005
    Reputazione:
    7.663
    bmw 320 E91 LCI
    scherzi di nulla!!... :wink:
     
  2. jonny_begood

    jonny_begood Aspirante Pilota

    3
    0
    18 Ottobre 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 320d (1998)
    ciao a tutti. Mi riallaccio al post #46 di Moro80 che apre un nuovo scenario in merito alle puzze nell'abitacolo del bmw. Moro80 ha avuto problemi di odori malsani per problemi di guarnizioni. Forse il mio caso? Mi mspiego. Da quando nel settembre 2009 ho comprato una 320d del 98 subito dopo pochi giorni mi sono accorto che l'abitacolo puzzava di gas di scarico. Pazzesco. Vai dal meccanico e verifichiamo che il flessibile era rotto e a netà auto il tubo di scarico aveva un piccolo taglio. Cambiato il collettore e saldato il taglio. Nell'abitacolo però ho cominciato a sentire una puzza stomachevole, niente gas di scarico, ma un'aria pesante, come di polvere e/o plastica bruciata. Un'aria tipo combustione che mi fa venire il raspino alla gola e mi chiude un poco il naso. Da dicembre a marzo avrò usato 6/7 bombolette, la wurth per interno con ricircolo, la bomboletta della meccanocar con il tubicino lungo infilato nel vano del filtro antipolline e altre col fai da te. In ultimo ho acuistato un ozonizzatore da 400 mg/h con il quale ho fatto 4/5 soffiate di 30 minuti ciascuna. Se c'era un elefante stendevo anche quello, altro che muffe nell'evaporatore. Nulla da fare. L'odore dopo poche ore, dopo un giorno si ripresenta, stomachevole e nausenate, scusate se lo dico ma quando guido mi viene anche da ruttare con questa aria malsana. Mai mi è successo una cosa simile con un'auto. Alla fine dico: tagliamo la testa al toro. Vado dal meccanico e gli dico: voglio vedere l'evaporatore e tutta la sua muffa e lo voglio lavare con 1 lt. di varechina come si fa con la muffa in casa. Cosa può disinfettare come la varechina? solo il fuoco, però non posso bruciare la bestiola, no? Il meccanico mi accontenta. Toglie filtro antipolline, toglie la struttira in plastico che lo sostiene etoglie il carter che protegge la ventola che porta l'aria esterna sull'evaporatore. Vedere la foto. L'evaporatore però non è molto sporco e questo mis tupisce. Mi stupisce molto. E allora tutta sta puzza?? Bene, il meccanico prende la pistola a spruzzo, la riempie con la varechina e con un beccuccio lungo entra fino all'evaporatore e lo lava di brutta. La varechina nebulizzatta (altro che pulizia come indicato nel TIS) inonda l'evaporatore, il potenziometro della ventola e la scatola che li contiene. La nebulizzazione è così potente che nuvolette di polverizzate di varechina escono da tutti i condotti aperti del clima dell'abitacolo. Una disinfettazione così quando mai è stata fatto. E' stato usato un litro di varechina pura. Per qualche giorno l'odore un po' forte della varechina si è sentito in abitacolo e questo ha dato non poco fatsidio. Quando però l'odore di varechina è scomparso si è subito ripresentato il solito odore stomachevole nausenate. Un odore di polvere/plastica bruciacchiata molto fastidioso, solo col clima acceso si affievolisce un poco. Il bagaglio ha sempre questo tanfo stomachevole di rancido. Il mio meccanico, su mi arichiesta diretta, mi ha confernato che non ci sono animali o qualcos'altro nei condotti dell'aria. Quindi quello che dice Moro80 mi sembra roppo inetressante per non interpellarlo. Ma tu Moro80 sapresti descrivere meglio l'odore che sentivi quando avevi le guarnizioni finite .. e poi che cosa è il 4in1? Sono quasi sicuro che quell'odore che hai avuto tu potrebbe essere anche il mio ma avrei bisogno di avere qualche informazione in più sul tipo di odore. E poi, premetto che la macchina è asciutta e non ha alcuna infiltrazione, l'odore stagnate dell'abitacolo può essere causato dal malfunzionamento delle due valvole di uscita dell'aria posta sui fianchi del bagagliaio, dietro la moquette? Un'ultima cosa: quando viaggio con il finestrino abbassato di un paio di centimentri l'odoraccio del bagagliaio mi entra dal finestrino guida. Anche questa una cosa nauseabonda! Ma sarà mai possibile? Ringrazio per la pazienza coloro che sono arrivati a leggermi sin qui. Un ringraziamento particolare a Mario74 che ho disturbato in privato e che è stato così cortese di rispondermi. Chi ha dritte o suggerimenti è il ben atteso. Per tutti coloro che hanno problemi di odoracci nell'abitacolo ciò che ha detto Moro80 potrebbe essere di molto aiuto, un nuovo scenario da esplorare. E se altri amici qui nel forum hanno altro ipotesi sono ben accette. Aspetto vostri suggerimenti. Mi scuso per l'esposizione chilometrica, tipo divina commedia!! Ciao a tutti e buona pasqua. Giovanni

    [​IMG][​IMG]


     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Aprile 2010

Condividi questa Pagina