Ciao a tutti! ho un piccolo questito da porvi. Da qualche giorno la macchina mi stà dando dei "piccoli" problemi, ve li riassumo: - a volte la macchina non si accende, premetto che il motorinodi avviamento funziona e non cè nessun problema elettrico ( o almeno credo) - utilizzando il cambio manuale ho dei buchi di potenza sui 3000 giri e sembra che l'auto vada avanti a scatti, la cosa strana è che non lo fà sempre ma solo quando cè molta umidità o freddo Dopo aver letto un pò di post son giunto alla conclusione che il problema è del debimetro e qui mi servite voi! Dove lo trovo questo benendetto debimetro? come lo smonto? e meglio pulirlo o cambiarlo? Grazie a tutti :wink:
Si trova subito dopo il filtro dell'aria a destra aprendo il cofano... Non puoi sbagliare partendo dal filtro dell'aria segui il tubo nero e troverai un lochetto con uno spinotto nero. Quello è il Debimetro.! Allenti la corona a vite con un cacciavite e sempre con un cacciavite a taglio ti aiuti ad estrarre il Debimetro.....
Mitico!! Avevo avuto dei problemi a trovarlo pure io ma domani se ce la faccio lo torno a cercare con le tue indicazioni... voglio proprio vedere come è messo, oggi intanto mi procuro lo spray!
Aprendo il cofano è esattamente a sinistra Comunque i sintomi non mi paiono esattamente riconducibili al debimetro, soprattutto il problema di accensione. Più probabile qualche noia al condotto del rail.
Il gasolio viene prelevato da due pompe (una di travaso sotto il sedile posteriore ed una sotto il sedile guida) ed una terza manda in alta pressione il gasolio (1600bar, se non erro) in questo condotto (il rail, appunto), ove sono sistemati gl'iniettori. Se un anello di questa catena presenta dei difetti si manifestano problemi di alimentazione del gasolio nelle camere di combustione (da quel che scrivi sembra un problema di alimentazione, e non di combustione-compressione). Il debimetro misura il flusso d'aria nel collettore di aspirazione ed il suo malfunzionamento determina dei vuoti in ripresa, soprattutto con marce alte ed a basso numero di giri.
grazie per le info spadiz! se dovesse essere il rail a quanto ammonta il costo di un eventuale riparazione?
io ho avuto problemi con 2 delle pompe : pompa travaso , dentro serbatoio parte DX , speso intorno ai 350 euro pompa premandata , sotto sedile guida , speso intorno ai 300 euro
Beh, come detto da altri, vai a fare una diagnosi, prima che tutti qui "spariamo" sentenze ad minkiam. Se fosse la pompa del rail, sono dolori, mi pare siano sui mille euro. Magari con un prodotto per la pulizia (tipo il liqui-moly, mi pare) potresti alla fine risolvere. Rimane il fatto che una diagnosi è auspicabile.
Diagnosi del dottore: pompa del gasolio da sostitutire a 280€ e tre inniettori che danno valori fuori scala! Zio pera, speravo fosse solo il debimetro!
pompa gasolio intendi quella sotto il sedile guida ( premandata ) ? se e quella x risparmiare ancora qualkosa la puoi cambiare anche tu , devi alentare 2 fascette , tirare giu la vecchia e mettere la nuova..
eh mi son dimenticato di chiedere quale pompa fosse ma è normale che gli inniettori costino 300€ l'uno? il meccanico mi ha detto che sono fuori scala e se non rietrano con la sostituzione della pompa sono da sostituire...
prima di tutto cambia solo la pompa , vai a girare per un po e vedi come va la machina..... tante volte vengano cambiati dei pezzi che non serviva cambiare , ho peggio ancora vengono cambiati solo a parole ,qualke mecanico furbeto ce ancora in giro
pompa sostituita, ora il problema è sparito! xò mi resta il tarlo degli inniettori... che problema posso avere se per caso ne salta uno?
Forse ho un pò di paranoie io ma non sono riuscito a trovare il debimetro, qualcuno riuscirebbe a mettere una foto o a spiegare più chiaramente dove si trova? non vorrei smontare qualcosa che non centra un tubo!
..... allora una foto non posso mettertela pechè il mio è posizionato a destra e il tuo a sinistra... ma è cmq una cazzata.... Parti dal Filtro dell'aria segui il tubo e prima che entri nel motore troverai un blocchetto con uno spinotto attaccato, e 2 ghiere a vite che lo stringono a monte e a valle... quello è il debimetro.
TROVATO!! Seguendo un pò di immagini su realoem e le vostre indicazioni l'ho trovato... il mio problema era che non avendo idea di quale forma avesse ero pieno di paraoie... comunque, smontato, pulito, rimontato ed in effetti qualche miglioramento l'ho notato (ho fatto un breve giretto e non era nemmeno troppo sporco).