Ceramic Power | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Ceramic Power

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da giallorosso, 13 Febbraio 2008.

  1. Nicyork

    Nicyork Aspirante Pilota

    25
    0
    2 Maggio 2007
    Reputazione:
    10
    Ford Focus
    Hai ragione... la fretta mi ha fatto fare i conti senza l'oste! ehehehe #-o

    Io uso sempre olio sintetico e ogni 10.000 km comunque lo cambio!

    Comuqnue a prescindere da questi conti, resta il discorso che anche lo Slider se non lo rabbocchi, 100.000 km non dura... piano piano viene meno... come lo ZX1.
    Dire che per 100.000 km ne resta comunque un po' nel motore è ben diverso da dire che un trattamento dura 100.000 km! :wink:

    Se poi invece si dice che rabboccandolo ad ogni tagliando si ha un motore sempre trattato, allora è un altro paio di maniche! :wink:

    Ciao.
     
  2. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Io ti posso dire che rifare il trattamento (3%) dopo ad esempio 30.000km non solo è inutile ma è sconsigliato perchè si creerebbe un sovradosaggio. Quindi ne fai 1 ogni 80-100.000km oppure ne aggiungi 0,5% ogni cambio olio. Non mi pare la stessa cosa dello ZX1 che come dice te va usato al 5% e poi rimesso il 3% la volta dopo...
     
  3. Nicyork

    Nicyork Aspirante Pilota

    25
    0
    2 Maggio 2007
    Reputazione:
    10
    Ford Focus
    Mi sembra si giri in tondo e si riarrivi sempre allo stesso punto! :lol:
    Io non ho mai detto che ZX1 e Slider siano la stessa cosa o si usino allo stesso modo... la discussione, pacifica e piacevole, ovviamente, era nata tutt'al più, da parte mia, dallo scetticismo che un prodotto si potesse usare 1 volta ogni 100.000 km, e che si potesse identificare in 100.000 km la sua precisa durata... chiedendomi/ti se fino a 100.000 km hai un trattamento completo, ai fatidici 100k km che succede? scompare tutto?

    Tu dici che ci sono due soluzione riguardo lo Slider:
    1. lo metti ogni 100.000 km
    2. lo metti oggi, e poi ogni cambio olio ne rimetti un 0,5%

    Mentre il punto 2 mi resta facile comprenderlo, in quanto rimettendo il prodotto ad ogni talgiando è chiaro che il trattamento ci sia...
    Mentre per il punto 1 le mie perplessità te le ho espresse!

    Riguardo poi ad un eventuale sovradosaggio, che hai citato nell'ultimo messaggio, che controindicazioni potrebbero esserci?

    Ciao.
     
  4. framapi

    framapi Kartista

    184
    2
    9 Agosto 2005
    Reputazione:
    16
    530d
    Il teflon in U.S.A. è stato più volte condannato per pubblicità ingannevole se inserito nei motori.Per il momento il C60 non è mai stato condannato da nessuno.
    Saluti a tutti
    Francesco

    Ps.L'acqua di Loudes fa miracoli
     
  5. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Come ripeto la durata di 100.000km è una durata empirica, ovvero si esamina l'olio e si valuta quando si ritrovano frammenti di metallo per valutare la fine della protezione. E fin qui ci siamo giusto?
    In base a queste analisi è stato valutato che la durata è di circa 100.000km oltre i quali è consigliato rifare il trattamento da capo perchè avendo già fatto almeno 5-6-7 cambi olio e percorso appunto tutti questi chilomentri, le molecole di PTFE sono arrivate come dire.... alla frutta :D.
    Se invece ad ogni cambio olio aggiungi lo 0,5%, in pratica vai a rinfrescare di continuo la quantità di PTFE in sospensione nell'olio. Questa dose che aggiungi avrà a disposizione 15.000km per cicatrizzare le parti di pellicola che si consumano con i km.
    Quindi se segui questa strada, fatti 100.000km non avrai bisogno di rifare tutto da capo ma ti basterà continuare a mettere lo 0,5% ad ogni cambio.

    Tornando allo ZX1, siccome non si fissa ai metalli, ogni volta devi aggiungerlo a "fiumi". La parte che risparmi (il 3% invece del 5%) è dovuta semplicemente al fatto che è impossibile togliere tutto l'olio che c'è nell'impianto.

    Riguardo al sovradosaggio ovviamente ci sono delle controindicazioni. La dose standard consigliata è del 3% che può essere portata a 4-5% per motori con molti km.
    Ovvio che se si va oltre il 6-7% si rischia di otturare i filtri.

    Riguardo alle condanne è una storia vecchia e alla base di molti pregiudizi. Ci sono stati problemi con i primi trattamenti al teflon (si parla di 20 anni fa) quando non si conoscevano le caratteristiche che dovevano avere le micromolecole e non si sapevano neppure i dosaggi.
    Oggi ci sono ditte serie (la Sider è forse la migliore) che non hanno mai avuto problemi di sorta.
     
  6. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +

    Ok.. ma quanto è il recupero-aumento di compressione?? qualche centesimo...??
     
  7. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    L'obiettivo principale non è avere maggiore compressione ma avere maggiore protezione contro l'usura, attacchi chimici, partenze a freddo o mancanze da parte dell'olio lubrificante.
     
  8. Nicyork

    Nicyork Aspirante Pilota

    25
    0
    2 Maggio 2007
    Reputazione:
    10
    Ford Focus
    Se fai una semplice ricerca in Internet, vedrai che il Fullerene C60 ha proprietà magnetiche... la tua sicurezza sul fatto che "non si fissa ai metalli" da cosa è data?
    Quando scoli l'olio quanto te ne resta dentro al motore?
    Specialmente se lo aspiri, pensi che ne restino grandi quantità?

    Ma ti riferisci sempre allo ZX1??
    Un sovradosaggio come può intasare i filtri?
    Se lo Slider è dell'ordine di Micro, e lo ZX1 di Nano, il dubbio mi può venire se lo Slider quando piano piano si leva dalle pareti, dato che i filtri fitrano 15-17 Micron, non si formino dei grumi di una 20ina di particelle che possono intasare il filtro... certo raggiungere dimensioni di 15-19 micron a sono di nano, ce ne vuole! :wink:
    Le percentuali date dal produttore di ZX1 sono:
    - 5% al primo trattamento
    - 3% ai successivi

    Il fatto che il 5% sia solo per motori con molti km non l'ho mai trovato scritto da nessuna parte...

    Cercando un po' in internet ho trovato anche io documenti di condanne, non so di quando... però ho trovato che entro il 2015 (se ricordo bene) dovrà essere eliminato il teflon (PTFE) dalle padelle antiaderenti, perchè con il surriscaldamento rilascia tossine... lo Slider è teflon (PTFE) giusto?

    Ciao.
     
  9. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Lo ZX1 non si fissa. Al massimo rimarrà in prossimità dei metalli grazie a questa attrazione. Ma se si fissasse non rotolerebbe e se si fissasse non sarebbe necessario aggiungerne il 3% su 5% dopo il primo cambio olio.

    Non a caso lo ZX1 è classificato come un ADDITIVO dell'olio, mentre il PTFE come un TRATTAMENTO del motore.

    Per le altre cose che mi hai quotato stavo parlando del PTFE. I rischi di otturare il filtro sono solo con questo se usati prodotti di bassa qualità o dosi doppie o triple a quelle consigliate.

    Per le padelle ho letto anche io. Però ci sono da fare 2 precisazioni:

    1) Il PTFE delle padelle NON è lo stesso PTFE della Slider
    2) Non devo prepararmi da mangiare dentro il motore :D

    Ciao
     
  10. Nicyork

    Nicyork Aspirante Pilota

    25
    0
    2 Maggio 2007
    Reputazione:
    10
    Ford Focus
    Mha, ci vorrebbe chi lo produce per levare questo dubbio, perchè io la so diversa, e cioè che lo ZX1 si attacca eccome alle pareti... il fatto che si attacchi non vuol dire che non rotoli (se prendi una lastra di ferro, una calamita rotonda, questa la puoi far girare, anche se messa a testa in giù resta attaccata alla lastra di ferro :wink:).


    1. che differenza c'è tra i due PTFE?
    2. spero per te che la tua cucina non sia un motore, però tutto gira intorno a che temperature si sprigionino queste tossine!! :wink:

    Ciao.
     
  11. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    1. Dovresti chiedere ai produttori. Io sono solo un "lettore" che ha testato alcuni prodotti. So che il PTFE esiste di varie qualità, stati di raffinazione, dimensione e di conseguenza prezzi. Ora per esempio sto per fare il trattamento cambio/differenziale e ti posso dire che, nonostante sia sempre della Slider, il prodotto che andrò ad usare è visivamente diverso dal precendente usato per il motore e sull'etichetta c'è scritto chiaramente di NON usarlo nell'olio motore...
    Inoltre tutti i trattamenti non sono PTFE puro. C'è anche veicolante e credo che l'importanza di quest'ultimo non sia secondaria.

    2. So che il PTFE rimane stabile fino verso i 300 gradi, dopodichè si avvicina al punto di sublimazione, ovvero passa dallo stato solido a quello gassoso. Non ho idea di quanti gradi raggiunga una padella con olio bollente ma evidentemente anche prima del punto di sublimazione ci sono delle sostanze che possono essere rilasciate e che sono nocive se ingerite.
    Però, visto che sono svariati anni che le padelle usano il teflon e che non è stata fatta un'operazione di ritiro urgente dal mercato, devo supporre che la quantità di sostanze emesse sia comunque bassa. Altrimenti se ne sarebbero accorti molto prima e soprattutto non ci sarebbe questa scadenza per la produzione domestica.


    P.S.
    Comunque siamo veramente O.T. :D
     
  12. Nicyork

    Nicyork Aspirante Pilota

    25
    0
    2 Maggio 2007
    Reputazione:
    10
    Ford Focus

    Su fatto che siamo finito oltremodo OT, è indubbio... visto che il 3d doveva parlare di Ceramic Power e sono posts che parliamo solo di altri 2 prodotti che come minimo possiamo definire concorrenti! eheheh

    1. ok, se ti basi su quello scritto sulle etichette sicuramente fai bene... io come detto non conosco lo Slider quindi non posso pronunciarmi in merito... pensavo tu lo conoscessi meglio da come ne parlavi...

    2. "ma evidentemente anche prima del punto di sublimazione ci sono delle sostanze che possono essere rilasciate e che sono nocive se ingerite." o magari, aggiungo io, respirate (perchè mi sembra di ricordare che fosse questo su cui puntavano certi articoli... però come dici, se è prima del punto di sublimazione, bisogna vedere quanto prima! :wink:
    Riguardo alla seconda parte del punto 2, ti dico solo che ci sono tante cose che fanno male ma che non vengono ritirate dal mercato... magari ci sono interessi "particolari" dietro? chissà... ma non dilunghiamoci troppo per non stare troppo "fuori 3d"! :wink:

    Ciao.
     
  13. magellan72

    magellan72 Kartista

    167
    0
    2 Aprile 2007
    Reputazione:
    10
    bmw E39
    ciao a tutti, la mia esperienza personale, ho una E39 a benzina con 280.000km ho usato sempre ceramic e devo dire che il motore gira perfettamente e non mi ha dato mai problemi, sicuramente non aumenta di potenza ma è più silenzioso e fluido, per me va consigliato poi fate voi!!!
     
  14. dedefloris

    dedefloris Aspirante Pilota

    14
    0
    10 Luglio 2009
    Reputazione:
    10
    320ci M-pack
    ....un piccolo "test" fatto in casa...con l'auto della morosa..Opel Astra s.w. 2.0 dt 16V.. 60kw.. un mattone di motore....

    Dopo un accurato tagliando, il motore girava con scioltezza.. MA facendo un test ( ri-sostituzione olio -sempre con un 10w-40- dopo aver aggiunto l'additivo/pulitore motore (30min al minimo regime) + ceramicpowerliquid diesel ) la macchina ha letteralmente cambiato rumore:

    - a freddo le valvole ticchettano molto meno;

    - a freddo il motore "rogna" di meno;

    - MINORE fumo all scarico nel kickdown;

    - minore ruvidità nell'erogazione.

    N.b.: il motore ha 256'000km .. sfruttati..

    ORA, io fin dagli albori l'ho utilizzato nelle mie macchine, compresa la mia attuale BmW... male non le ha mai fatto.. ed unito al Castrol Edge Sport 0w-40.. beh.. l' M54 canta che è un piacere !!! Mille teste.. mille idee ... ma ogni volta che vado a revisione i valori dei gas di scarico sono sempre ottimali.. e quando faccio il pignolo e controllo la compressione.. è sempre al top... sarà un caso??
     
  15. visa78

    visa78 Collaudatore

    372
    9
    23 Maggio 2009
    Reputazione:
    66
    320d touring 163 cv

    bhè...se volete la verità è che son tutti trattamenti, chi più, chi meno, diciamo, "restauranti" del motore!

    diciamo che van bene per motori progettati fino ad una decina di anni fàe su motori di una 20 di anni fà dan il loro meglio!:lol:

    non è un caso che qualsiasi trattamento o olio miracoloso che possiate trovare in commercio son tutti prodotti datati, un esempio per tutti; l'additivo per i cambi quando una volta diventavano rumorosi, adesso non si usano più sui motori moderni...

    quindi per far chiarezza se avete un motore con un pò di anni e un pò di km, allora sicuramente un pò di bene lo fà....

    per motori moderni son molto scettico, tant'è chè anche riviste specializzate, con prove strumentali,non riescono ad avere dati significativi...a volte han vantaggi, a volte nulla, a volte svantaggi, quindi ,fatti alla mano posso affermare che a meno di non fare prove su decine di motori uguali, e nei più disparati utilizzi e con tutti le marche di caburante non si potra mai dire l'ultima.
     
  16. Bmw E34M50

    Bmw E34M50 Amministratore Delegato BMW

    3.764
    131
    19 Marzo 2009
    Reputazione:
    33.989
    Bmw E34 520 24V
    Si ma non credere che i motori di 20 anni fa siano peggiori di quelli di oggi!anzi!l'unica pecca è che consumano più carburante!stop!per il resto sono addirittura meglio!prendi il vecchio M50 6 cilindri benzina Bmw ad esempio:consumo di olio tra un cambio e l'altro praticamente pari a zero!Molti moderni motori Bmw invece,di olio ne bevono eccome!e fin da nuovi!:confused:e la cosa francamente non è tollerabile,dato che hanno 20 anni di sviluppo tecnologico in più!son problemi che dovrebbero essere stati risolti e che infatti erano stati risolti!eppure,a distanza di 20 anni,ritornano fuori!:confused:
     
  17. 530dtour

    530dtour Secondo Pilota

    922
    61
    23 Aprile 2008
    Rimini
    Reputazione:
    63.400.750
    Ex 530d E60 218cv
    premetto che sono un po di parte perchè lo vendiamo a CNTECH .......ma anche che potremmo vendere qualunque additivo o trattamento ed abbiamo scelto questo....

    io ho trattato varie mie auto (6 al momento) tutte con CPL....sulle ultime tre anche il differenziale (non il cambio perchè automatico)

    ho trattato anche la 540i

    aumenti di potenza, come già detto da qualcuno, non li sento, però, sopratutto su una 525tds, trattando motore, cambio e differenziale, ho sentito una netta (reale) riduzione del freno motore che si percepiva bene in rilascio o procedendo a velocità medio-bassa costante, dove bastava premere meno acceleratore per mantenere appunto la velocità costante

    alcuni clienti ne sono rimasti molto contenti ma senza prove oggettive...

    io ne ho sempre avuto una buona impressione, in passato ho provato C60 (fullerene), X1R, ZX1, Bardhal, Rothen ed STP.......in prestazioni non ho mai sentito nulla di differenza..... se devo credere un po più al funzionamento, preferisco la ceramicva perchè anche se non se ne attacca molta come promettono, può dare benefici pur rimanendo in sospensione e attaccata solo in certe zone

    per andare oltre nei discorsi ci vorrebbero prove strumentali che non ho

    questa è solo la mia opinione
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Marzo 2010
  18. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Io del ceramic ho letto dati allarmanti soprattutto a distanza di tempo per i residui che lascia. Preferisco usare lo Slider al PTFE.
     
  19. visa78

    visa78 Collaudatore

    372
    9
    23 Maggio 2009
    Reputazione:
    66
    320d touring 163 cv
    è quì che ti sbagli:wink: il consumo di olio non è un problema, ma una scelta tecnologica!.. certo, anche i motori odierni hanno le loro pecche, vedasi le rurbine dei 4 cilindri diesel, che son delicate perchè per scelte progettuali su larga scala son raffreddate ad aria piuttosto che acqua, ma questo è un altro paio di maniche...il concetto che voglio dire io è che per i motori moderni certi trattamenti o additivi son controproducenti...

    o alla vera prova dei fatti non si riscontrano dei dati affidabili...

    su 180 cv che può avere un 320d (verificati al banco) 2 cavalli magari rilevati dopo in più son solo un 1,5 % troppo poco!...

    magari dopo il trattamento ne rilevi uno o due in meno!

    rullo moto da quando ho 20 anni, e ti dico che un 5% di differenza sulla potenza finale è dato solo da differenze ambientali, da un giorno all' altro!:wink:
     
  20. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Ciao a tutti voi...io porto la mia piccola esperienza personale, ho avuto un'Audi Tdi trattata con Sintoflon e la differenza l'ho notata eccome! molto più sul diesel che sul benzina...era evidente un "abbassamento del minimo" una rotondità maggiore, più silenzionsità..facendo solo autostrada in un primo periodo anche qualche km in più a pieno...Ora sto trattando con il pulitore anche la BMW.

    Ci sono in rete dei test di elaborare sui prodotti sintoflon fatti su una mini, trattata e poi testata al banco, mi sembra ci fossero sul piatto 8cv in più propio per i minori attriti. E' una delle poche prove tangibili che ho trovato, ma a sensazione credo di averne tratto dei benefici.
     

Condividi questa Pagina