Non è partita la pompa dell'acqua: è da cambiare ogni 90mila km insieme alle cinghie. Domani farò controllare eventuali perdite.
Ciao a tutti voi...mi intrometto se permettete... Per la pompa acqua...la mia "vecchia" Audi doveva fare la distribuzione, vado nel conce Audi di un mio amico, il capo officina mi dice :"la vuoi cambiare? questa ha fatto 90k km e non perde, se la sostituiamo magari ti capita una che te ne dura la metà" decido di lasciarla, l'auto l'ho data via a 169k km e non mangiava una goccia..fortuna? Il colore del liquido....la mia 325 dovrebbe avere il monoblocco in alluminio motore m54b25 e ha di serie liquido rosso....
Ma se uno ha l'auto smontata, che senso ha risparmiare 75e di pompa dell'acqua? Ricordo che bmw prescrive la sostituzione ogni 90/100milakm.
Stesso discorso con la mia vecchia Audi... regalata ad un amico ha superato i 180.000 senza perdere una goccia.
Si concodo che varrebbe la pena cambiarla sta pompa, ma detto da una persona di cui ho massima fiducia...mi sono fidato insomma senza avere esperienze negative...non è detto che lo rifaccia con questa Bmw...solo riflettevo che ci sono parti meccaniche nate bene (e chi ci lavora lo sa...) che hanno delle tolleranze enormi. Una cosa mi fa un pò sorridere...in Italia il 100% degli olii esausti che viene ritirato viene poi utilizzato dopo essere stato filtrato per nuovi impieghi. Cioè l'olietto caro che paghiamo un fracco di soldi è in sostanza sempre e comunque riciclato, paghiamo per smaltirlo e chi lo ritira lo raffina una seconda volta e via...ancora sul mercato. Da una parte sono contento perchè l'Italia detiene il primato in europa per percentuale di olio esausto riciclato, dall'altra penso...che cosa mettiamo nell'auto? Vale la pena comprare l'olio in swiss dato che sono sul confine per non avere olio riciclato? Propio Castrol sio vanta di usare basi ricilcate per i propi prodotti...per ecologia! E noi che pensiamo di mettere il meglio nel motore!
Che olio compreresti in Swiss scusa? Diverso da quello che compreresti in Italia? Bè se l'olio rispetta le specifiche che sia riciclato o no che importa?
Ciao Coals! Si in effetti la tua osservazione non fa una piega, una volta rispettate le specifiche non importa da dove provenga, era più per sottolineare come a volte pensiamo di pagare l'olio a peso d'oro immaginando che sia "vergine" poi in realtà così non è... l'olio motore è sempre stato argomento di disussione...pensa ho un paio di amici...uno cambia l'olio ogni 10.000 km, l'altro ogni 50.000. (il secondo non è matto, lavoro per un'azienda che fa test sugli olii e secondo lui gli olii moderni sopportano di tutto e per un sacco di tempo...) Quella della "swiss" era una riflessione nata dal fatto che in Italia un'altissima percentuale di olio viene riciclata, all'estero non ci sono adeguate strutture/consorzi e viene riciclato in misura molto ridotta (20%!) quindi comprando all'estero hai una buona possibilità di avere olio...diciamo...di prima mano, l'olio esausto viene utilizzato per produrre energia ed altro. Personalmente penso che il danno di per se non lo faccia l'olio esausto nel motore quanto i detriti e i sospesi non catturati dal filtro...io per i filtri ho la fobia...nel vecchio TDI max 15000 km c'èra il cambio e ogni tanto una bella sparata con aria compressa...ma era diesel, l'aria nei diesel è quasi tutto. E la tua bestiola come va?
Il discorso sui cambi olio che fai è corretto, qualche rivisdta in passato consigliava il cambio ai 60.000 km addirittura.
Ciao a tutti, due anni fa ho sostituito il liquido refrigerante con uno generico (blu, credo della shell) con l'unico criterio contenuto nel libro di uso e manutenzione, ossia che non contenesse fosfati o nitrati. In vista di un futuro cambio, sto cercando informazioni per una sostituzione nel pieno rispetto delle migliori condizioni con cui mamma bmw ha previsto il funzionamento del nostro propulsore. Prima di recarmi in concessionaria, ho dato un'occhiata qui sul forum e sul web e, tra i vari suggerimenti rosso/blu, ho trovato il colore di quello originale: il verde. sulla baia tedesca cercate: "frostschutz" e nella descrizione c'è scritto "farbe: grun"= colore:verde Per essere originale il prezzo è molto conveniente, infatti 1litro e 1/2 di prodotto concentrato costa meno di 8 euro. La capacità del nostro impianto è di 9 litri ed in soluzione al 50% ne occorrono solo 3 bottiglie. Appena capito in zona concessionaria chiedo da loro com'è la situazione prezzo e disponibilità.
Ciao, allora senza tante seghe mentali prendi un qualsiasi liquindo antigelo che rispetti quello che dice la BMW, la mia per esempio è di colore BLU e io ne ho messo sempre di colore blu. Ormai sono quasi tutti miscelabili, dentro non si inventano niente sono soluzioni chimiche ormai stravecchie. Per il prezzo si va bene, quindi se lo trovi a quel prezzo puoi prendere anche quello originale. Tieni conto se fai il lavoro tu che ne rimarrà svariato di liquido nell'impianto, per spurgare bene dovresti allentare una vite che sta sotto molto nascosta (c'è da smontare parecchio e in concessionaria non te lo fa nessuno, pensa altrove..) In pratica intorno ai 2 litri o più rimarrà dentro, quindi magari procedi per avvicinarti al fifty fifty un pò per volta tra acqua e antigelo. Cmq meglio una percentuale minore di antigelo che maggiore, che l'antigelo diminuisce lo scambio termico e cmq per le temperature che abbiamo noi basterebbe anche il 30% o 40%. Che acqua ci metti piuttosto?
due bei taniconi di acqua demineralizzata sempre sotto esplicita richiesta dell'etichetta del prodotto.
sarebbe meglio acqua di montagna. l'acqua dem. tende a solubilizzare quello che incontra e quindi a mangiarselo. anche se sicuramente nn te ne accorgerai mai. cmq ora che lo sai magari se ti capita.
Bravissimo, ecco perchè seguire l'etichetta non dev'essere interpretato come mero garantismo; il concetrato può essere previsto per acqua demineralizzata, quindi integra ed inibisce ciò che manca e "mangia", oppure può essere previsto per acqua normale e bilancia ciò che già c'è /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ho fatto il lavoro di spurgo da quasi due anni e da allora non ho mai rabboccato. per svuotare il circuito basta allentare i due rubinetti che stanno sotto al radiatore sul lato sx della macchina. Se hai un cric e metti la machina su due solidi appoggi, basta allentare il carter anteriore e vedi i due rubinetti di colore blu. ho qualche foto di quando feci il lavoro, tanto sia benza che diesel l'impianto di raffreddamento è sostanzialmente per tutte ugual. Dopo aver alzato la macchina accendi il quadro (senza mettere in moto il motore) e metti la temperatura del riscaldamento al massimo con la ventola al minimo, ora svita il tappo di rabbocco. Togli anche la copertura del motore, così dovresti vedere i tre sfiati dell'impianto, togli tutti i tappini! dopo smontato il carter (cacciavite a croce e uno piano per i bottoni ant.) vedi il primo tappo, quello lo devi svitare tutto e togliere. Fai attenzione! Il motore deve essere freddo o rischi di ustionarti. A questo punto vedi che dieci centimetri circa più in alto del primo c'è un altro tappini blu, è il rubinetto di carico del caso di espansione, non è facile da raggiungere , ma con un cacciavite lungo a taglio basta che lo sviti di un giro al massimo che l'acqua comincia a scendere (mi raccomando non lo togliere o per rimetterlo sono guai! quando hai scaricato tutto metti in moto il motore per alcuni istanti, non preoccuparti non succede nulla, basta che non la lascia accesa per più di un minuto o due. Aquesto punto aspetta che scoli tutto il liquido e fai il lavoro al rovescio. Una volta riempito il circuito va spurgata l'aria, con macchina in moto allenta i tre spurghi e aspetta che esca il liquido, quindi li serri di nuovo. A lavoro finito fai un giro di prova, poi quando il motore si é raffreddato, controlli nuovamente il livello del liquido e se c'è aria negli spurghi. Io ho usato il liquido rosso, circa sei litri sulla mia 320d, per ora non ho mai fatto rabbocchi (ho percorso circa 40/50 mila km). Se vuoi essere pignolo prima riempì il circuito con normale acqua di rubinetto, po' fai un giro (sempre il clima al massimo) e la svuoti di nuovo per mettere il nuovo liquido di raffreddamento! spero di essere tanto chiaro, è più facile a fare che da dire.
Sul 150 CV c'è uno solo di rubinetto, più quello sul blocco motore ma lascialo perdere come già detto, sta vicino alla turbina momenti per accedervi bisogna smontare pure questa. Fantascienza!