Leggera non è, tieni conto che con quasi 180cv sei ai limiti di recovery per il DPF. L'unico vero freno, di fatto, è il DPF. Comunque si riesce a fare, nessun problema.
di solito la pressione del rail la aumentate o la lasciate a 1600? ma i problemi al dpf non sono causati spt dai medi-bassi regimi?
La pressione rail viene incrementata a seconda delle esigenze. Nel caso di altucano è piuttosto bassa, 1680 bar, con ancora buon margine. Il DPF taglia anche agli alti, non solo ai bassi.
ah e di quanto conviene incrementarla x restare in affidabilità? mi spieghi gli effetti dell'aumento? dovrebbe migliorare la combustione, giusto? quindi minor produzione di particolato...
L'aumento di pressione del rail non viene fatto solo per migliorare la combustione che, poi, in realtà, non è propriamente così dato che il concetto di combustione ottimale richiede una spiegazione che non è facile racchiudere in due righe. Comunque sia, si può incrementare fin quasi la soglia dei 1800 bar. L'aumento di pressione rail ha lo stesso identico effetto di quello dell'adozione di un modulo aggiuntivo.
si arriva alla pressione standard delle 120d quindi... è fattibile cambiare gli iniettori e mettere i piezo o non si puo?
ma è una parametro che conviene variare in sede di rimappa o è meglio modificare altri parametri? voi cosa consigliate di solito?
Noi non consigliamo nulla nel senso che io ho il mio moco di lavorare. Non è che tu vieni da me e ti consiglio di modificare tot parametro. Tu puoi dirmi cosa vuoi, più o meno spinta, più cattiva ai bassi e così via e io adeguo i parametri in base alle tue richieste. Non so se sono riuscito ad esprimere il concetto. @ gomma: si avvicina la pressione del 120d. Sinceramente io non cambierei gli iniettori anche perchè quelli Pizoelettrici, oltre ad essere più costosi, sono anche più delicati e resistono meno agli stress (durata nel tempo). Per cui non andrei a spendere una cifra così rilevante per cambiare gli iniettori.
sei stato chiarissimo:wink:, era per farmi un'idea sui parametri che venivano modificati e capisco benissimo la vostra riservatezza nel rivelare certi dettagli, era x capire meglio che rilevanza poteva avere sto parametro e quanto poteva incidere ai fini di un eventuale incremento... altra domanda: se volessi potrei avere il massimo incremento sia ai bassi regimi che agli alti? xché si sente sempre parlare di chi chiede una maggior spinta ai bassi e chi agli alti, come se l'una escludesse l'altra... se hai voglia di chiarire un po' il concetto...:wink:
ciao a tutti...interessanti queste discussioni... anche io come molti gia sanno ho un 118d rest rimappato... e a tal proposito vorrei fare una domanda agli esperti in materia... in bmw ho fatto l'aggiornamento software per quanto riguarda il problema frizione (problema ancora esistente) dopo di che ho inserito nuovamente la mappatura... dopo diversi giorni mi accorgo che l'auto non cammina come prima... quale problema puo' essere ancora devo avvisare il preparatore... potrebbe essere anche la valvola egr..o no???
Il limitatore non viene eliminato..ma viene alzata la banda finale di velocità,la mia ha passato i 230 ma sinceramente non serve a niente visto che in autostrada non si può più correrre con questi tutor:wink:
Il concetto che esponi tu sopra vale esclusivamente per i motori sovralimentati. Sull'aspirato è un concetto che non si può applicare in quanto la mappatura, su un aspirato, per noi è una sola. Nel senso che si cerca di raggiungere il miglior rapporto stechiometrico, si lavora sull'anticipo e, ove presente, sul variatore di fase. Sui motori sovralimentati, specie a gasolio, invece, le possibilità sono molteplici. Quello che chiedi (incremento massimo ai bassi e agli alti) si può tranquillamente fare. Ricordatevi una cosa: sul diesel basta semplicemente dare gasolio per fare andare la vettura e compensare l'aumento di gasolio con la pressione turbo. Niente di più semplice.... Che poi si vada a lavorare sull'iniezione (pre iniezione, iniezione pilota e post iniezione) è tutt'altro discorso, così come la pressione rail e quant'altro. Rispondendo alla tua domanda, per rendere la macchina cattiva ai bassi e molto veloce agli alti si lavora sopratutto sulla pressione rail, anticipando la salita di pressione, sul pedale acceleratore se elettronico e sui tempi di apertura degli iniettori, il tutto sull'intera curva di gestione.
ragazzi ma anche la bmw fa la rimappatura a 143cv??? ma senza filtro antiparticolato la macchina non diventa euro5??? i pro e i contro quali sono in questa procedura..grazie
rep+ hai chiarito perfettamente i miei dubbi :wink: peccato che siamo così lontani... altrimenti la rimappa l'avrei fatta da voi:wink:
fatti un viaggio ELF, i ragazzi sono molto in gamba, la macchina viaggia alla grande, e torino è una bella città (se non ci sei mai stato) da visitare...
non credere che non ci abbia mai pensato, è che se ho qualche problema non posso fare su e giù... altrimenti sarei già partito...