Volendo passare a una x1 noto che ha il dpf di serie e dato che faccio pochi km vorrei sapere da qualcuno di voi se alla fine dato che faccio pochissimi km al giorno questo benedetto dpf crea dei problemi come moltissime altre cse automobilistiche. Non vorrei trovarmi a cambiare continuamente olio dato che faccio circa 8000/10000 all'anno!
indipendentemente da quanti km fai in un anno, rileva quanti km fai dal momento dell'accensione dell'auto. Il dpf può avere problemi se non fai raggiungere la temperatura di esercizio e spegni l'auro. (attento quindi anche al sistema start/stop)..
Purtroppo se fai pochi km il problema lo hai con tutte le vetture nuove. il dispositivo BMW DPF è tecnologicamente uno dei sistemi + avanzati e crea meno noie degli altri, anche se ogni tanto l'auto che esce male c'è, tuttavia secondo me se hai volgia di acquistare una nuova autovettura scegli pure la X1 non credo avrai + problemi rispetto ad altri autoveicoli.
Prenderei il diesel solo perchè dovrò trainare il gommone e anche quando vado a pesca non ho intenzione di utilizzare il 320i 170cv che succhiano un pochino.
Io spero che sia stato raggiunto un livello di affidabilità (evitando rotture di c.....i) sui diesel dotati di dpf. All'inizio i motori venivano adattati a questo filtro con notevoli problemi ma ad oggi spero che i motori attuali siano stati riprogettati tenendo conto della rigenerazione del DPF senza interferire sul normale utilizzo dell'auto!
L'olio c'entra perchè sui primi modelli di auto con DPF (Vedi la Mazda) il filtro ha creato una caduta del gasolio utilizzato per la rigenerazione all'interno dlla coppa olio con varie rotture/guasti dovuti alla diversità di lubrificazione della nuova miscela. Non è il caso dei motori BMW che non hanno avuto questo tipo di problemi, a riguardo ci sono diverse discussioni iniziate da altri utenti che non hanno mai portato alla luce difetti di questo genere.
Anche la Fiat 500 1.3 diesel ha questo problema, il gasolio iniettato in eccesso per produrre la pulizia del filtro antiparticolato trafila dalle camere di scoppio nell'olio motore e sono costretti a sostituirlo continuamente...
Ma il problema è che il 28i costa troppo, il 20i è abbasta morto come motore, quindi credo che la scelta ricada sul 20d
potresti spiegarti meglio? io in città uso sempre lo start/stop perché penso che tutto è controllato dalla centralina che se non ritiene opportuno spegnere il motore non lo fa... potrebbe crearmi problemi?
ok, ma perché ha qualche controindicazione? io lo uso frequentemente e mi trovo bene...xò non so se a lungo andare crea stress sulle parti meccaniche. Poi essendo che si spegne solo in temperatura, volevo sapere in che modo può creare problemi al DPF. Non vorrei che quello che risparmio di gasolio dovrei mettercelo in riparazioni; d'altronde mi fido di BMW e se l'ha messo vuol dire che funziona
Non costa assolutamente nulla la rigenerazione. Fa tutto in automatico. Credo che il sistema sia calibrato in modo tale da spegnersi in situazioni opportune. Se non sbaglio tra l'altro non si spegne sotto una determinata temperatura. In ogni caso spero sia stato studiato correttamente perchè a volte ho a che fare con il DPF della MiTo e per la rigenerazione devo sempre farmi 20-30 km in autostrada in 4a. In pratica quello che risparmierei in gasolio lo spendo in quei frangenti.