Ciao, conosco questo tipo di modulo, l'ho avuto su un TDI perchè soffrivano di debimetro debole...ti ripristina il segnale ammesso che ancora il debimetro ne emetta uno e regoli tu anche il segnale in uscita...l'unica cosa che non mi piace è che "bara" su alcuni dati nel senso che non lavora in maniera dinamica come il debimetro originale. Il deb originale misura velocità dell'aria in entrata, temperatura etc e regola di conseguenza il segnale variando la carburazione dinamicamente. Il modulo invece prende magari un segnale degenerato che magari anzichè essere 1 volt è 0.80 e lo riporta incondizionatamente a 1 o quanto lo si regola, sia a freddo che a caldo sia estate che inverno.. Comunque la reputo un'ottima soluzione io ho ottenuto consumi più bassi e più prestazioni (niente di miracoloso). Non so poi se anche su bmw si riesce a vedere il propio debimetro in che stato è...sull'Audi è semplice, basta attaccare un tester al debimetro (bosh) e vedere a quadro acceso il segnale....se è intorno a 1 volt è nella norma, se sotto di molto è da sostituire...il mio era a 0.89 e la macchina era fiacca...l'ho portato con il modulo a 1.10. Il debimetro si sporca un sacco nei diesel che lavorano a piena entrata d'aria, spesso sparavo con aria compressa il filtro e non vi dico cosa usciva anche solo dopo 10.000 km...filtro pulito=debimetro sano!:wink:
ripeto: il problema si resenta anche con alimentazione a benzina. quindi quando parlo considero la macchina a benz.. interessante la prova con il tester. dove devo misurare la tensione? a motore acceso o spento? fatemi capire per favore...questa è una prova che posso fare subito...
Si lo so ma nei benzina il deb lavora un sacco meno, ci sono auto che non lo cambiano nell'arco di una vita. Se hai un deb bosch bisogna staccare il connettore, a quadro spento colleghi il tester nero a massa e rosso se non sbaglio sul 2/3 polo..adesso vado a memoria devo guardare, poi una volta collegato accendi il quadro e vedi cosa legge, poi provi a motore acceso...et voilà vedi subito a quanto lavora come corrente in uscita..almeno sull'Audi funzionava così, ma se è bosch è generalmente assimilabile...se il nostro amico che ha comprato il modulo aggiuntivo a cui ho risposto prima è gentile, potrebbe andare nelle istruzioni allegate e lì sicuramente c'è scritto qual'è il polo che ti da il segnale dove devi puntare il rosso del tester.
ma scusa avere il metano significa poter camminare con il debimetro rotto o mal funzionante?anche io ho il metano e penso che a motivo di questo ho bisogno di un debimetro perfetto dato che il metano risente di più dei difetti dell'auto! Correggetemi se sbaglio!
Chi ha detto che si può andare in giro con il deb rotto se si ha il metano? E' la stessa cosa, qualsiasi alimentazione si abbia.
buon pomeriggio... ho provato velocemente i valori di tensione del debimetro e sono molto inferiori di 1 volts, diciamo 0.03 V ... per di + la macchina sembra sempre + debole, senza sprint... uffa può il debimetro addormentare così la macchina?
Mi sembra un valore moooolto inferiore alla norma... senti staccalo e prova senza, non succede nulla che possa compromettere l'auto....in ultimo...certo che il debimetro può far calare notevolmente le prestazioni...se non legge la massa di aria che entra non da alla centralina il segnale per adeguare la quantità di benzina/gasolio, a volte arriva a dare dei vuoti.
Già fatto... La macchina sempre peggio, specialmente senza debimetro. Sembra così stanca, dai bassi fino almax.... Ho paura sorpassare! Non so se comprare quei moduli per ritararlo oppure andare alla BMW!!!!!! C'è qualcuno che ha mai tarato un deb della BMW?
la butto lì, le bombole del metano pesano parecchio, quindi influiscono negativamente sulle prestazioni
al massimo e' Come se avessi sempre 2 persone... Non e'questione di peso... Almeno e' la mia sensazione..
Se non riesci a venirne a capo fai fare un giro ad un meccanico Bmw sperando che sia onesto, "a piede" potrebbe dirti se le prestazioni sono nella norna e casomai verificare eventuali errori nella centralina, può essere anche qualche sensore andato, ma sai è così difficile dare un giudizio primo perchè a distanza, secondo perchè hai il metano di mezzo...
buongiorno a tutti. eccomi di nuovo per aggiornarvi e continuare la discussione. dopo aver segnalato l'errore ho cambiato i sensori albero camme (250 euro). la macchina sembra andar leggermente meglio ma non è come descritta in altre discussioni. leggendo "6 Cilindri benzina Aspirato" (interessantissimo) penso che mi manchino ancora da fare 2 prove: 1 debimetro 2 disa. per il debimetro pensavo di passare da un elettrauto oppure comprare una di quelle centraline per ritararlo, qlcuno sa consigliarmi? mentre, con qlche timore, proverò a pulire la mia disa. vorrei chiedervi ma non esiste un metodo/test per capire se funziona correttamente? mi sembra di aver letto che potrei scollegarla (dal connettore superiore??) e vedere come va? aspetto vostre risposte grazie